15.06.2013 Views

CAPITOLO III - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Meccanicamente

CAPITOLO III - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Meccanicamente

CAPITOLO III - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Meccanicamente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lo stato patrimoniale, però, non individua solo la struttura degli investimenti espressi in valore<br />

monetario (attività), ma anche quella dei finanziamenti tradotti in moneta (passività e capitale<br />

netto). In definitiva, lo stato patrimoniale di un’azienda rappresenta la struttura patrimoniale (beniinvestimenti)<br />

e finanziaria (finanziamenti) dell’impresa in quella particolare data di riferimento<br />

coincidente con il momento della redazione del prospetto.<br />

2.7 II capitale e i momenti tipici della vita aziendale<br />

Il capitale, prima illustrato sotto il profilo sia qualitativo sia quantitativo-monetario, si riferisce<br />

all’azienda durante la sua vita normale e, pertanto, viene denominato capitale di funzionamento.<br />

Esso si specifica in capitale netto (attività - passività). Tuttavia, facendo riferimento a diversi<br />

momenti tipici della vita aziendale, possiamo indicare anche altri termini con i quali specificamente<br />

viene individuato il capitale aziendale:<br />

a) capitale di costituzione: si considera l’impresa nel momento della sua nascita. Si possono<br />

avere in genere situazioni di questo tipo:<br />

1 – l’imprenditore apporta solo denaro<br />

Investimenti: Finanziamenti:<br />

Denaro in cassa 50.000 € Apporto del proprietario 50.000 €<br />

2- l’imprenditore apporta denaro e altri beni; ad es. un fabbricato e un automezzo<br />

Investimenti: Finanziamenti:<br />

Denaro in cassa 10.000 € Apporto del proprietario 50.000 €<br />

Fabbricato 20.000 €<br />

Automezzo 20.000 €<br />

Totale 50.000 €<br />

b) capitale di liquidazione: si riferisce all’impresa al momento della naturale conclusione della<br />

sua vita per volontà dell'imprenditore o dei soci (se trattasi di impresa facente capo a una società);<br />

non consideriamo in questa sede ipotesi particolari quali il fallimento, che è una cessazione forzata<br />

dell’impresa, o altri eventi (fusioni, trasformazioni ecc.) cui corrisponde una specifica nozione di<br />

capitale aziendale.<br />

Lo scioglimento e la liquidazione dell’azienda comportano la trasformazione monetaria dei beni in<br />

natura (merci, crediti, fabbricati, impiantì, arredamento ecc.) e il pagamento dei debiti aziendali. In<br />

tal caso il capitale aziendale sarà così rappresentato:<br />

Investimenti: Finanziamenti:<br />

Denaro in cassa 50.000 € Apporto del proprietario 50.000 €<br />

14<br />

CAPITALE E CICLO DI VITA DELL’IMPRESA<br />

NASCITA DELL’IMPRESA<br />

↓ Capitale di costituzione → Valore dei mezzi apportati dalla proprietà<br />

dell’impresa<br />

GESTIONE DELL’IMPRESA<br />

↓ Capitale di costituzione → Valore assunto dai mezzi apportati dalla<br />

proprietà per effetto della gestione<br />

LIQUIDAZIONE DELL’IMPRESA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!