15.06.2013 Views

CAPITOLO III - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Meccanicamente

CAPITOLO III - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Meccanicamente

CAPITOLO III - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Meccanicamente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In particolare, le voci indicate nella colonna di sinistra del conto economico sono i costi, mentre<br />

quelle della colonna destra sono i ricavi. Entrambi (costi e ricavi) sono da imputare al periodo<br />

considerato in conseguenza dell’insieme delle operazioni effettuate durante la vita aziendale o,<br />

come già detto, nel periodo amministrativo della durata di 365 giorni (esercizio).<br />

In sintesi:<br />

Gestione: Complesso di operazioni compiute nell’arco dell'intera vita aziendale.<br />

Esercizio: Complesso di operazioni compiute nell’arco di un periodo amministrativo della durata<br />

di 365 giorni, corrispondente o meno all’anno solare.<br />

Si può, quindi, dire che il conto economico esprime la struttura dei costi e dei ricavi formatasi nel<br />

periodo amministrativo e, pertanto, imputabili al periodo stesso per effetto delle operazioni<br />

aziendali. Nasce, allora, una serie di domande:<br />

1) che cosa significa costo e costo d’esercizio?<br />

2) che cosa vuoi dire ricavo e ricavo d’esercizio?<br />

3) che cosa si esamina quando si analizzano i costi e ricavi, assunto che questi derivano da<br />

operazioni riferibili all’intera vita aziendale, oppure al periodo amministrativo?<br />

4) tutte le operazioni aziendali portano alla formazione di costi e ricavi d’esercizio?<br />

3.2 Significato di costo: costi anticipati e costi d'esercizio<br />

L’accezione "costo" può riguardare diversi aspetti insiti nelle elaborazioni della teoria<br />

economica.<br />

Sotto l’aspetto fisico-psicologico, il costo rappresenta l’onere che bisogna sopportare per avere la<br />

disponibilità di beni o di fattori produttivi necessari per lo svolgimento del complesso atto<br />

produttivo.<br />

Dal punto di vista tecnico, il costo corrisponde alla somma dei consumi dei fattori produttivi<br />

occorrenti per lo svolgimento dell’attività produttiva.<br />

Sotto il profilo monetario, il costo si riferisce alla complessiva misura delle spese in moneta<br />

sostenute per lo svolgimento dell’attività aziendale.<br />

Approfondiamo quest’ultimo concetto, in quanto la nostra indagine ha per oggetto un<br />

documento, il bilancio, le cui voci hanno tutte un’espressione quantitativa di tipo monetario. In altri<br />

termini, dal punto di vista economico-aziendale, ci riferiamo alla nozione monetaria di costo<br />

perché, solo così, riusciamo a tradurre i consumi dei fattori produttivi eterogenei in quantità<br />

monetarie; ciò ci permette di misurare singoli costi, o aggregati di costo, che si inseriscono nella<br />

dinamica dei valori d’azienda.<br />

Un esempio può meglio chiarire l’importanza della scelta di una nozione monetaria di costo e,<br />

come si vedrà più avanti, di ricavo.<br />

Ipotizziamo che un’azienda pastaria debba compilare un prospetto dei consumi di fattori<br />

produttivi e delle vendite dell’esercizio (o periodo amministrativo), riguardanti il processo di<br />

panificazione (prodotti da forno). I consumi siano costituiti da:<br />

- farina 300 q.li<br />

- lievito compresso 30 q.li<br />

- acqua 50 m 3<br />

- NaCl 10 q.li<br />

- malto 2 q.li<br />

- ore lavoro 2.000 h<br />

- ore macchina 2.500 h<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!