15.06.2013 Views

CAPITOLO III - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Meccanicamente

CAPITOLO III - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Meccanicamente

CAPITOLO III - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Meccanicamente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- la situazione finanziaria.<br />

Dalla lettura del bilancio d’esercizio si devono evincere queste situazioni o condizioni di<br />

equilibrio: distinte tra loro, ma allo stesso tempo intimamente colle-gate.<br />

Le analisi di bilancio hanno l’obiettivo di studiare e analizzare il bilancio di esercizio, per cui la<br />

conoscenza delle regole e dei principi di formazione e di redazione del bilancio di esercizio<br />

costituiscono l’indispensabile base per l’analista.<br />

Nel presente capitolo ci occuperemo, esclusivamente, del bilancio di esercizio delle aziende di<br />

produzione 2 , in quanto nelle aziende di erogazione 3 il bilancio assume connotati e assolve funzioni<br />

diverse, di cui non tratteremo.<br />

D’ora in avanti per bilancio di esercizio intenderemo quello che espone in modo chiaro e<br />

preciso:<br />

- il risultato economico conseguito nell’esercizio (normalmente un anno solare),<br />

- la struttura e l’entità del patrimonio sociale alla chiusura dell’esercizio.<br />

Non ci occuperemo, altresì, degli altri bilanci, anche definiti come bilanci stra-ordinari o<br />

bilanci speciali ( per es. bilanci di liquidazione, bilanci di trasformazione, bilanci di fusione, bilanci<br />

di cessione, ecc.) e dei bilanci consolidati che presentano schemi strutturali e principi di<br />

formazione differenti.<br />

Il bilancio è costituito:<br />

- dallo stato patrimoniale,<br />

- dal conto economico<br />

- e dalla nota integrativa<br />

e deve essere corredato da una relazione degli amministratori (art. 2428 c.c.) sulla situazione<br />

della società e sull’andamento della gestione, nel suo complesso e nei vari settori in cui essa ha<br />

operato, anche attraverso imprese controllate, con particolare riguardo ai costi, ai ricavi e agli<br />

investimenti.<br />

Il bilancio rappresenta, quindi, la sintesi delle modifiche nei valori patrimoniali dell’impresa<br />

conseguenti alla gestione e la rappresentazione dello stato assunto da questi a seguito della gestione<br />

stessa (Fig. <strong>III</strong>.2).<br />

Dal contesto delle definizioni di bilanciò d’esercizio emergono alcuni concetti fon-damentali<br />

meritevoli di qualche precisazione. Cosa si intende per gestione?<br />

2<br />

<strong>IL</strong> B<strong>IL</strong>ANCIO <strong>D'ESERCIZIO</strong><br />

(art. 2423, 2° com. c.c.)<br />

rappresenta la:<br />

Situazione Economica<br />

Situazione Patrimoniale<br />

Situazione Finanziaria<br />

dell'azienda<br />

(art. 2423, 1° com. c.c.)<br />

è costituito da:<br />

Stato Patrimoniale<br />

Conto Economico<br />

Nota Integrativa<br />

(art. 2428 c.c.)<br />

è corredato da:<br />

Relazione sulla Gestione<br />

Figura <strong>III</strong>.2<br />

2 Sono quelle aziende che perseguono il soddisfacimento dei bisogni umani indirettamente attraverso processi di produzione di<br />

nuova ricchezza (tipica dell’impresa) e con scambi sul mercato dei risultati della propria attività.<br />

Non si tratterà del bilancio di: banche, società di assicurazione e simili, pur essendo aziende di produzione, in quanto di scarso<br />

interesse per le finalità del Corso.<br />

3 Dette anche aziende di consumo: sono quelle che perseguono direttamente il soddisfacimento dei bisogni umani tramite processi di<br />

acquisizione e consumo di ricchezza (per esempio: la famiglia, il Comune e l’associazione culturale, per i quali lo scopo della<br />

propria attività è il soddisfacimento immediato dei bisogni dei propri appartenenti).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!