15.06.2013 Views

CAPITOLO III - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Meccanicamente

CAPITOLO III - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Meccanicamente

CAPITOLO III - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Meccanicamente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40<br />

Magazzino 53.500 Mutuo pasisvo 27.000<br />

Crediti v/clienti 59.000 Totale passività 92.000<br />

C/c bancario 9.000<br />

Cassa 2.000 Capitale netto finale 261.000<br />

Totale attività 353.000 Totale a pareggio 353.000<br />

CONTO ECONOMICO Fig. <strong>III</strong>.27<br />

€ €<br />

Acquisto merci 550.000 Vendita merci 600.000<br />

Costo personale 39.000 Interessi attivi 2.000<br />

Spese prestazione servizi 29.700 Rimanenze finali<br />

Quota consumo immobil. 15.000 (= magazzino) 53.500<br />

Interessi passivi 4.300<br />

Imposte 6.500<br />

Totale costi 644.500<br />

Utile d'esercizio 11.000<br />

Totale 655.500 Totale ricavi 655.500<br />

Come verificabile, l’utile d’esercizio, analiticamente determinato dai componenti costi e ricavi<br />

d'esercizio uguale 11.000 €, può determinarsi anche in modo sintetico operando la seguen-te<br />

differenza:<br />

Utile = capitale netto finale - capitale netto iniziale<br />

(11.000 = 261.000 - 250.000)<br />

3.14 Ancora sul concetto di gestione<br />

Con la parola «gestione» si è indicato il complesso delle operazioni dirette al raggiungimento<br />

dello scopo aziendale. La gestione tramite le operazioni di provvista, trasformazione e scambio<br />

produce una dinamica di mezzi economico-fìnanziari tali da indurre una continua trasformazione<br />

nella struttura del capitale dell’impresa il quale, solo per ragioni di informazione, può essere visto in<br />

visione statica nella fotografia dello stato patrimoniale. Nel momento della costituzione, il capitale è<br />

costituito, in genere, da somme di denaro, anche se non è da escludere il conferimento di beni in<br />

natura; esso rappresenta il fondo di dotazione iniziale messo a disposizione dell’imprenditore<br />

proprietario o dei soci, a seconda che si tratti, rispettivamente, di azienda individuale o collettiva. In<br />

particolare, l’ammontare del fondo di dotazione iniziale, che sarà determinato dalle dimensioni<br />

ritenute più opportune per il raggiungimento dell’obiettivo aziendale, costituisce la prima fonte di<br />

finanziamento (di tipo interno). Esso fornisce i necessari mezzi finanziari per l’impiego o<br />

investimento in beni di uso durevole (es. attrezzature, macchinari, ecc.), in spese di costituzione e<br />

organizzazione, nonché in una prima provvista di beni destinati alla trasformazione e/o vendita. Ma<br />

l’acquisto di tali beni può avvenire anche a dilazione (debiti verso fornitori), oppure, quando il solo<br />

utilizzo dei finanziamenti propri non è sufficiente, è indispensabile ricorrere a prestiti che, oltre ad<br />

arricchir la combinazione produttiva (azienda) con maggiori risorse finanziarie, rendono possibili<br />

ulteriori investimenti in beni necessari per lìattuazione dei processi di produzione e/o vendita. Il<br />

fondo di dotazione iniziale e l’incremento dei mezzi monetari a disposizione, reso possibile dai<br />

prestiti e dalle dilazioni di pagamento, ci indicano un primo aspetto della gestione ossia della<br />

dinamica d’impresa.<br />

In concreto, essi evidenziano le fonti di finanziamento affluite all'impresa, cui corrispondono gli<br />

investimenti effettuati. Si realizza, in tale modo, la struttura del capitale d'impresa ritenuta idonea

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!