15.06.2013 Views

CAPITOLO III - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Meccanicamente

CAPITOLO III - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Meccanicamente

CAPITOLO III - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Meccanicamente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20<br />

Automezzi 50 k€ │ ………………<br />

………………. ………………<br />

Nel secondo anno inizia la sua utilizzazione che comporterà un certo grado di consumo del<br />

fattore produttivo; stimiamo in 10 k€/anno l’utilizzo, in media, dell’ automezzo.<br />

Orbene, questo grado di consumo o di utilizzo del bene, corrispondente a 10 k€, concorre a<br />

formare il complesso delle spese sostenute per fattori produttivi, la cui utilità è stata ceduta a favore<br />

della gestione del periodo amministrativo considerato.<br />

Infatti, questa somma, 10 k€, risulterà nel conto economico sotto una voce che momentaneamente<br />

chiamiamo quota di costo anticipato per automezzi o quota di consumo per automezzi.<br />

Se, dunque, la quota di costo anticipato per 10 k€ è collocata nel conto economico, poiché tale è<br />

la stima del consumo dell’automezzo che abbiamo effettuata (rispetto alla completa utilità del bene<br />

corrispondente a 50 k€, costo di acquisizione), ci poniamo il seguente quesito: per quanto figurerà<br />

la voce automezzo nello stato patrimoniale del secondo esercizio?<br />

La risposta è 40 k€ (cioè: 50 -10 k€), dal momento che il fattore produttivo risulta utilizzato per<br />

10 k€ e la parte suscettibile ancora di utilizzo, ma attualmente non consumata, corrisponde a 40 k€.<br />

Lo schema di Fig. <strong>III</strong>. 13 chiarirà i termini del problema; da esso si evince in definitiva che:<br />

costo anticipato pluriennale = quota di costo anticipato + residuo costo anticipato<br />

ove:<br />

- il costo anticipato rappresenta il valore economico complessivo delle risorse acquisite;<br />

- la quota di costo anticipato rappresenta il valore economico delle risorse consumate;<br />

- il residuo costo anticipato rappresenta il valore economico delle risorse ancora da consumare.<br />

Dalla relazione suesposta si evince che la quota di costo anticipato è, in definitiva, un costo<br />

d’esercizio, mentre il residuo costo anticipato è classificabile sempre come costo anticipato, vale a<br />

dire, parte della spesa sostenuta per il fattore produttivo automezzo o valore economico corrispondente<br />

alle risorse non consumate nel periodo amministrativo, ma utilizzabili nell’esercizio o<br />

negli esercizi successivi.<br />

Fattore produttivo<br />

Automezzo<br />

(50 k€)<br />

Costo anticipato<br />

pluriennale<br />

Consumo del<br />

fattore produttivo<br />

o grado di<br />

utilità impegato<br />

Parte del fattore<br />

produttivo non<br />

consumata o<br />

grado di utilità non<br />

ancora impiegato<br />

(10 k€)<br />

(40 k€)<br />

Quota di costo<br />

anticipato o<br />

costo di esercizio<br />

Residuo costo<br />

anticipato o<br />

per futuri esercizi<br />

Conto economico Stato patrimoniale<br />

(10 k€)<br />

(40 k€)<br />

Fig. <strong>III</strong>.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!