15.06.2013 Views

CAPITOLO III - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Meccanicamente

CAPITOLO III - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Meccanicamente

CAPITOLO III - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Meccanicamente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

Figura <strong>III</strong>.6 - Stato patrimoniale<br />

STATO PATRIMONIALE<br />

€ €<br />

Automezzi 6.000 Capitale netto 12.000<br />

Crediti v/clienti 6.000 Debiti v/fornitori 3.000<br />

Cassa 3.000<br />

Totale 15.000 Totale 15.000<br />

CONTO ECONOMICO<br />

€ €<br />

Acquisto merci 5.000 Vendita merci 10.000<br />

Salari 3.000<br />

8.000<br />

Risorse nette 2.000<br />

Totale 10.000 Totale 10.000<br />

Figura <strong>III</strong>.7 - Conto economico<br />

Di seguito saranno illustrati e chiariti i suddetti tre concetti che stanno alla base della gestione<br />

aziendale.<br />

2 LA STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE<br />

2.1 Generalità: il capitale<br />

L’esempio di cui al 1.2 è volutamente semplificato e ha come scopo quello di indicare il<br />

processo di formazione del bilancio d’esercizio e di generazione dei valori in esso contenuti.<br />

Nel prosieguo ci riferiremo a una situazione più complessa dove i valori esaminati saranno più<br />

numerosi e, pertanto, più aderenti alla realtà.<br />

A tale scopo ipotizziamo la seguente struttura del patrimonio di un’ipotetica azienda mercantile.<br />

STATO PATRIMONIALE al 31/12/200X<br />

€ €<br />

Mobili e arredamento 14.000 Debiti v/fornitori 25.000<br />

Attrezzature e impianti 15.000 Debiti v/banche 5.000<br />

Automezzi 9.000 Mutui passivi 30.000<br />

Spese d'impianto 2.000 Capitale proprio o netto 33.000<br />

Merci 40.000<br />

Crediti v/clienti 10.000<br />

Altri crediti 1.000<br />

Cassa 500<br />

Banca c/c 1.500<br />

Totale 93.000 Totale 93.000<br />

Figura <strong>III</strong>.8<br />

Lo stato patrimoniale evidenzia il patrimonio dell’impresa che, con riferimento alle aziende di<br />

produzione (o a quelle mercantili), viene denominato capitale 7 .<br />

7<br />

Tale termine è utilizzato generalmente nella letteratura economico-aziendale. Tuttavia nella terminologia giuridica attuale non si<br />

parla di capitale ma di patrimonio. Il significato è comunque lo stesso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!