15.06.2013 Views

CAPITOLO III - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Meccanicamente

CAPITOLO III - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Meccanicamente

CAPITOLO III - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - Meccanicamente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Inoltre, considerando il ciclo tipico dell’attività d’impresa illustrato nel par.2.2, e tenuto conto<br />

che gli investimenti realizzati con i finanziamenti sono destinati a trasformarsi in forma liquida per<br />

remunerare tutti i fattori produttivi, compresa anche l’attività dell’imprenditore, possiamo<br />

rappresentare quanto sopra detto con lo schema di Figura <strong>III</strong>.22.<br />

Nella figura si evidenzia la cassa come il fulcro dell’attività aziendale. Inoltre, si può osservare<br />

come la cassa sia influenzata, oltre che dall'attività tipica dell’impresa (investimenti, produzione,<br />

vendita), anche dai finanziamenti interni (capitale proprio) ed esterni (capitale di credito) che<br />

generano entrate. Le uscite, a loro volta, sono causate anche dal rimborso del capitale di credito,<br />

dalla remunerazione del capitale proprio e di credito, nonché dalla remunerazione del fattore<br />

produttivo Stato o pubblica amministrazione sotto forma di imposte. Ricordiamo che la dottrina<br />

economica individua lo Stato come fattore produttivo indiretto. In altri termini le infrastrutture (beni<br />

e servizi) messi a disposizione dallo Stato danno la possibilità di utilizzare concretamente i fattori<br />

diretti della produzione generalmente individuati nella terra o risorse naturali, lavoro e capitale. Vi<br />

è, comunque, una tendenza in atto a considerare, in senso lato, altri elementi nella classe «fattori<br />

produttivi», quali il coordinamento dell’imprenditore, il rischio d’impresa, ecc.<br />

36<br />

USCITE<br />

USCITE<br />

CAPITALE PROPRIO<br />

FINANZIAMENTI INTERNI<br />

CAPITALE DI CREDITO<br />

FINANZIAMENTI ESTERNI<br />

REMUNERAZ. CAPITALE DI CREDITO<br />

REMUNERAZIONE CAPITALE PROPRIO<br />

IMPOSTE<br />

USCITE<br />

CASSA<br />

Prodotti finiti.<br />

merci e servizi<br />

Fig.<strong>III</strong>.22<br />

Inoltre, rileviamo che, per semplicità, il grafico è limitato agli aspetti che coinvolgono entrate e<br />

uscite, mentre non è evidenziata l’ipotesi di apporti in natura (finanziamenti interni) e di dilazione<br />

di pagamento conseguenti ad acquisizione di fattori produttivi (finanziamenti esterni), in quanto non<br />

generano entrate in cassa: nella rappresentazione grafica essi risulterebbero collegati direttamente<br />

con gli investimenti.<br />

3.12 Ciclo economico e ciclo monetario<br />

ENTRATE<br />

NUOVI INVESTIMENTI<br />

IMPIANTI, MATERIE, LAVORO ...<br />

USCITE<br />

ENTRATE<br />

PRODUZIONE<br />

ENTRATE<br />

CREDITI<br />

In relazione all'aspetto economico e finanziario è necessario definire il concetto di ciclo<br />

economico e di ciclo monetario. Infatti, abbiamo visto che l’aspetto economico riguarda la<br />

manifestazione di costi e di ricavi, mentre l’aspetto monetario inerisce alle entrate e alle uscite.<br />

Abbiamo rilevato anche che l’equilibrio economico si ha quando (R > C), nel medio-lungo periodo,<br />

VENDITE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!