14.07.2013 Views

Insieme ottobre 2012 - BCC Vignole

Insieme ottobre 2012 - BCC Vignole

Insieme ottobre 2012 - BCC Vignole

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

casione per sviluppare curiosità<br />

e motivazione verso la cultura<br />

scientifica, intesa nel senso<br />

più ampio e aperto, in un contesto<br />

che privilegia il contatto<br />

diretto con i produttori di conoscenza<br />

e fra gli stessi studenti.<br />

“Il Futuro Presente” fa, infatti,<br />

riferimento sia ai contenuti culturali<br />

del Campus, che si propone<br />

di presentare le frontiere<br />

11 la fOndaziOne<br />

QuaRRata in biancO e neRO<br />

Si è svolta lo scorso 19 settembre,<br />

in piazza Agenore Fabbri, a Quarrata,<br />

la proiezione del documentario<br />

Quarrata in bianco e nero,<br />

promosso dalla Fondazione Banche<br />

di Pistoia e <strong>Vignole</strong> per la cultura<br />

e lo sport.<br />

Si è trattato di una seconda proiezione,<br />

dopo il grande successo ottenuto<br />

lo scorso 5 luglio, al Teatro<br />

Nazionale di Quarrata.<br />

Le riprese sono state realizzate<br />

da Luca Paolieri e Andrea Pecchioli,<br />

titolari dello Studio FotoVideoProject<br />

di Santonuovo di Quarrata,<br />

utilizzando molte delle immagini<br />

che il quarratino Luciano Michelozzi<br />

realizzò a partire dagli<br />

anni Cinquanta del secolo scorso.<br />

Il documentario è una testimonianza<br />

viva e suggestiva della Quarrata<br />

di un tempo, la cronaca fedele<br />

e puntuale di una città in rapida<br />

crescita e trasformazione, colta<br />

nei suoi momenti più significativi.<br />

E’ questo il contributo lasciatoci<br />

in dote dai filmati girati, in oltre<br />

quarant’anni di attività, da Luciano<br />

Michelozzi e donati alla Fondazione<br />

da Luca Paolieri e Andrea<br />

Pecchioli.<br />

Quegli eventi e quei volti, protagonisti<br />

di un passato non recente, ul-<br />

della conoscenza<br />

scientifica attraverso<br />

i nuovi<br />

linguaggi della<br />

comunicazione,<br />

sia al potenziale<br />

di intelligenza<br />

creativa degli<br />

studenti, su cui<br />

si fondano qualità<br />

e ricchezza<br />

dello sviluppo<br />

del nostro paese<br />

dentro l’Europa<br />

e nel mondo.<br />

«Il Campus racchiude in sé<br />

due grandi valori – ha evidenziato<br />

il presidente della Fondazione,<br />

Franco Benesperi -. Il<br />

primo è quello della valorizzazione<br />

della cultura scientifica,<br />

in un contesto nazionale che<br />

la ritiene, spesso e a torto, una<br />

cultura di livello inferiore rispetto<br />

a quella umanistica. Il secondo<br />

grande valore è quello<br />

della socializzazione, della vita<br />

Cronache quotidiane di un passato non recente, raccontate da Luciano Michelozzi<br />

Proiezione del documentario<br />

Quarrata in bianco e nero<br />

Cronache quotidiane di un passato non recente raccontate da Luciano Michelozzi<br />

teriormente arricchiti da interviste e<br />

filmati della Quarrata di oggi, sono<br />

ora parte di un documentario, il primo<br />

di una serie, che ripercorre tutti<br />

i fatti salienti che hanno modificato<br />

per sempre l’aspetto e l’anima della<br />

città, consegnandola ai suoi abitanti<br />

come oggi appare: dalla trasformazione<br />

di Piazza Risorgimento,<br />

con l’abbattimento dei pini secolari<br />

per far posto al parcheggio<br />

di auto, al boom economico e demografico<br />

che, sotto la guida del<br />

sindaco Amadori, portò alla costruzione<br />

di nuove case e scuole,<br />

in comune, da parte degli studenti,<br />

fra loro e a contatto con i<br />

docenti, in un ambiente straordinario<br />

come quello di villa La<br />

Màgia, con la possibilità di allacciare<br />

nuove amicizie e confrontarsi<br />

con esperienze e vissuti<br />

personali diversi dal proprio,<br />

al di fuori di uno scontato<br />

contesto scolastico».<br />

Red.<br />

dalla fugace visita di Aldo Moro alla<br />

prima processione di “Gesù Morto”,<br />

per arrivare, infine, all’incendio,<br />

dolorosissimo per la città, della<br />

fabbrica Lenzi.<br />

Per il numeroso pubblico intervenuto,<br />

partecipe e attento nel riconoscere<br />

luoghi, volti ed eventi della<br />

propria storia recente, si è trattato<br />

di fare un tuffo nostalgico all’indietro<br />

nel tempo, in un passato dai<br />

colori mai così tanto vividi e intensi,<br />

nonostante il bianco e nero delle<br />

immagini.<br />

Silvia Mauro<br />

insieme ° <strong>ottobre</strong> <strong>2012</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!