14.07.2013 Views

Insieme ottobre 2012 - BCC Vignole

Insieme ottobre 2012 - BCC Vignole

Insieme ottobre 2012 - BCC Vignole

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sempre più ristretti. Crescono,<br />

di pari passo, le operazioni<br />

di rifinizione e di tintoria,<br />

per determinare l’aspetto<br />

finale del tessuto, che<br />

deve essere sempre più ricercato,<br />

con la “mano” che,<br />

di volta in volta, deve avere<br />

l’effetto invecchiato, delavé,<br />

a buccia di pesca e così via.<br />

Dagli anni novanta fino ai<br />

giorni nostri, si assiste all’affermarsi<br />

delle lavorazioni<br />

di rifinizione, il segmento<br />

a maggior valore aggiunto<br />

della filiera tessile pratese,<br />

perché con queste lavorazioni<br />

il tessuto, in aggiunta<br />

alla materia prima utilizzata,<br />

riceve la “qualità”, cioè<br />

quelle caratteristiche di colore,<br />

resistenza, elasticità,<br />

possibilità di utilizzo, che lo<br />

rendono “di moda” e idoneo<br />

per il mercato delle confezioni.<br />

I lanifici, nei loro magazzini,<br />

sostituiscono i filati con le fibre<br />

in fiocco e iniziano i primi<br />

arrivi di tessuti greggi acquistati<br />

sui mercati esteri.<br />

nelle tintorie e nelle rifinizioni<br />

il tessuto di lana è presente<br />

in lotti ridotti, mentre sono<br />

presenti massicce quantità<br />

di fibre artificiali e sintetiche,<br />

con aspetti e mani sempre<br />

più innovativi, come il liocel<br />

trattato con enzimi, i bioelastici<br />

e le microfibre.<br />

Assistiamo a notevoli cambiamenti<br />

su tutti i fronti<br />

(macchinari, materiali, procedimenti,<br />

ecc.), si accresce<br />

la diversificazione qualitativa,<br />

con macchinari che<br />

eseguono lavorazioni singole<br />

piuttosto che essere inserite<br />

in treni o catene che<br />

determinano rigidamente il<br />

processo di rifinizione. Tutto<br />

questo per soddisfare<br />

le mutevoli e variegate esigenze<br />

imposte dalla moda.<br />

Si riduce, nel contempo, la<br />

manualità, nello svolgimento<br />

delle operazioni per favorire<br />

la qualità e l’omogeneità<br />

dei risultati, con molte fasi<br />

di lavorazione che vengono<br />

33 il teRRitORiO<br />

regolate e controllate mediante<br />

computer e dispositivi<br />

elettronici.<br />

Le confezioni, dal canto<br />

loro, sono interessate in<br />

questo periodo da cambiamenti<br />

di natura produttiva,<br />

organizzativa e tecnologica,<br />

con una crescente automazione<br />

dei processi. Per questo<br />

motivo necessitano di<br />

un prodotto sempre più preciso<br />

e regolare, che associ<br />

alla qualità servizi importanti<br />

come la celerità delle consegne,<br />

la varietà di scelta, la<br />

competitività sui prezzi.<br />

Qualità e puntualità nelle<br />

consegne, appunto. Due<br />

fattori che hanno determinato<br />

il successo del prodotto<br />

tessile pratese, oggi il più<br />

richiesto sia dai consumatori,<br />

sia da quanti partecipano<br />

alla realizzazione dei manufatti<br />

tessili, dal filatore al tessitore,<br />

dal rifinitore al confezionista,<br />

tutti impegnati<br />

a realizzare la “qualità totale”,<br />

nella consapevolezza<br />

dei propri ruoli e con la professionalità<br />

che da sempre<br />

contraddistingue gli operatori<br />

tessili, che sono e saranno<br />

sempre gli attori principali<br />

del comparto tessile.<br />

(1. Continua)<br />

Red.<br />

insieme ° <strong>ottobre</strong> <strong>2012</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!