14.07.2013 Views

Insieme ottobre 2012 - BCC Vignole

Insieme ottobre 2012 - BCC Vignole

Insieme ottobre 2012 - BCC Vignole

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

li quale organo bancario, divenendo<br />

organo centrale di<br />

credito della nuova Federazione<br />

Casse Rurali del Pistoiese.<br />

Nel 1931, a seguito di<br />

una disposizione della Santa<br />

Congregazione del Concilio,<br />

Don Frosini si dimette da segretario.<br />

Riprenderà la carica<br />

qualche tempo dopo per poi<br />

abbandonarla definitivamente<br />

nel luglio 1936. nel 1933,<br />

l’allora Presidente della Cassa<br />

Rurale di Maresca, Lorenzo<br />

Tamburini, riferisce sulla liquidazione<br />

delle Federazioni<br />

Pistoiese delle Casse Rurali<br />

per mezzo dell’intervento<br />

della Cassa di Risparmio di<br />

Pistoia che, non avendo aderito<br />

alla posta in liquidazione<br />

della Federazione, la Cassa<br />

Rurale aveva libertà d’azione,<br />

a differenza delle altre casse<br />

della montagna e quindi<br />

sarebbe rimasta l’unica, fra<br />

queste, a rimanere in vita. Il<br />

Consiglio non aderisce alla<br />

proposta di messa in liquidazione<br />

e continua il proprio<br />

cammino come nel passato.<br />

Questo passaggio è fondamentale<br />

per il futuro della<br />

Cassa Rurale. La decisione<br />

è un atto coraggioso, storico,<br />

dei suoi amministratori<br />

che sembrano decisi a voler<br />

conservare la propria autonomia.<br />

Tuttavia la situazione rimane<br />

molto incerta. Le Casse<br />

Rurali di Maresca, S. Agostino<br />

e Spazzavento e S. Michele<br />

Agliana decidono d’attivarsi<br />

per costituire un ufficio<br />

provinciale capace di sostituire<br />

la Federazione Pistoiese<br />

delle Casse Rurali.<br />

Il tentativo ha buon esito e il<br />

28 marzo avviene la costituzione<br />

ufficiale con l’approvazione<br />

dello statuto. Vi aderiscono<br />

dieci Casse Rurali. Nel<br />

frattempo si è anche felicemente<br />

conclusa la trattativa<br />

di collaborazione con la Banca<br />

nazionale dell’Agricoltura<br />

che consentirà alla Cassa<br />

Rurale sia l’emissione di assegni<br />

circolari, sia di appoggiarvi<br />

il lavoro d’incasso di<br />

effetti per la zona. nel 1959<br />

con le dimissioni del presidente<br />

Lorenzo Tamburini,<br />

operaio metalmeccanico alla<br />

SMI di Campo Tizzoro, volontario<br />

senza alcun compenso,<br />

termina la fase “eroica” e volontaristica<br />

della banca. Lo si<br />

deduce dalle sue parole pronunciate<br />

il giorno delle sue dimissioni,<br />

dopo venti anni di<br />

ininterrotta presidenza: «Nel<br />

lasciare la presidenza debbo<br />

un debito di riconoscenza al<br />

mio successore che mi libera<br />

da così grave responsabilità.<br />

Il mio temperamento è più<br />

consono ad ubbidire che a<br />

dirigere e spesso con difficoltà<br />

mi sono trovato a disimpegnare<br />

i vari compiti. L’ho fatto<br />

con passione pure sapendo<br />

che un altro al mio posto,<br />

ben preparato avrebbe potuto<br />

fare meglio». Inizia così un<br />

nuovo ciclo. nel 1960, c’è la<br />

29 il teRRitORiO<br />

le tappe della “bcc della montagna Pistoiese - maresca”<br />

1919 Nasce la<br />

“Cassa Rurale di Depositi e Prestiti di Maresca - s.c.n.c.”<br />

1938 Assume la denominazione di<br />

“Cassa Rurale ed Artigiana di Maresca. - s.c.n.c.”<br />

1956 Assume la denominazione di<br />

“Cassa Rurale ed Artigiana di Maresca. - s.c.r.i.”<br />

1971 Assume la denominazione di<br />

“Cassa Rurale ed Artigiana di Maresca. s.c.r.l.”<br />

1994 Dopo 73 anni diventa<br />

“Banca di Credito Cooperativo di Maresca s.c.r.l.” (B.C.C.)<br />

1995 Assume la denominazione di<br />

“Banca di Credito Cooperativo Montagna Pistoiese - Maresca. s.c.r.l.”<br />

(B.C.C.)<br />

<strong>2012</strong> nasce la nuova<br />

“Banca di Credito Cooperativo di <strong>Vignole</strong> e della Montagna Pistoiese”<br />

le sedi<br />

1919 Maresca - Canonica<br />

1935 Maresca -Piazza Ludovico Appiano<br />

1955 Maresca - Via Risorgimento<br />

1970 Maresca - Via della Chiesa<br />

2004 Maresca - Piazza della Stazione<br />

le filiali e gli sportelli a.t.m.<br />

prima assunzione: è una donna,<br />

Deanna Cinotti. Tre anni<br />

dopo quella di un uomo, Fabio<br />

Chiappelli, che sarà il<br />

primo direttore. Con gli anni<br />

‘90 inizia la “modernizzazione”,<br />

si aprono nuove filiali e<br />

sportelli A.T.M. nel dicembre<br />

1990 apertura della filiale<br />

di Cutigliano, nel 1997 a San<br />

Marcello Pistoiese e nel 2007<br />

a Pistoia; nel 1990 apertura<br />

degli sportelli A.T.M. di Pian<br />

degli Ontani e Prunetta, nel<br />

1995 a Gavinana e nel 2009 a<br />

Bardalone. nel 2004, col il recupero<br />

di una storica stazione<br />

ferroviaria della Fap è inaugurata<br />

la nuova sede di Piazza<br />

della Stazione. Infine, nel<br />

<strong>2012</strong>, la fusione con la Bcc di<br />

<strong>Vignole</strong>. Dal 2 luglio la nuova<br />

Banca di Credito Cooperativo<br />

di <strong>Vignole</strong> e della Montagna<br />

Pistoiese è operativa.<br />

Sauro Romagnani<br />

1990 Apertura della filiale di Cutigliano<br />

1997 Apertura della filiale di San Marcello P.se<br />

2007 Apertura della filiale di Pistoia<br />

1990 Apertura sportello A.T.M. di Pian degli Ontani e Prunetta<br />

1995 Apertura sportello A.T.M. di Gavinana<br />

2009 Apertura sportello A.T.M. di Bardalone<br />

insieme ° <strong>ottobre</strong> <strong>2012</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!