14.07.2013 Views

Insieme ottobre 2012 - BCC Vignole

Insieme ottobre 2012 - BCC Vignole

Insieme ottobre 2012 - BCC Vignole

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a R t e<br />

tORna<br />

a R t e<br />

È in corso alla Galleria dell’Accademia<br />

di Firenze, fino al 4 novembre,<br />

la mostra Arte torna arte, che<br />

presenta oltre 40 opere di 32 artisti<br />

contemporanei di livello internazionale,<br />

da Francis Bacon a Bill Viola,<br />

esposte nelle storiche sale del<br />

museo, a confronto con i capolavori<br />

antichi.<br />

L’esposizione, a cura di Bruno<br />

Corà, Franca Falletti e Daria Filardo,<br />

coinvolge, infatti, non solo<br />

gli ambienti del museo specificamente<br />

dedicati alle mostre temporanee,<br />

ma anche le sale della<br />

collezione permanente, la Tribuna<br />

del David, la Galleria dei Prigioni,<br />

la Gipsoteca, la Sala del Colosso,<br />

dove l’inserimento di opere contemporanee<br />

evidenzia chiaramente<br />

il rapporto tra passato e presente.<br />

La mostra, a cura di Bruno Corà,<br />

registra la presenza di opere di<br />

Francis Bacon, Alberto Burri, Mar-<br />

Antony Gormley, Concrete Works: Sense,<br />

1990-1993, scultura in cemento, 74,5 x 62,5 x 60 cm,<br />

Antony Gromley studio<br />

cel Duchamp, Luciano Fabro, Jannis<br />

Kounellis, Sol LeWitt, Claudio<br />

Parmiggiani, Pablo Picasso, Michelangelo<br />

Pistoletto, Andy Warhol<br />

e molti altri.<br />

Una evidenza la merita il titolo Arte<br />

torna Arte, espressione coniata da<br />

Luciano Fabro, artista tra i più noti<br />

del panorama italiano, scomparso<br />

nel 2007, che lo aveva<br />

scelto per una raccolta<br />

di testi di sue lezioni<br />

e conferenze tenute tra<br />

il 1981 e il 1997 presso<br />

sedi universitarie, accademie<br />

e musei di tutto il<br />

mondo. Assumere tale<br />

espressione come titolo<br />

della mostra segna<br />

la condivisione di un<br />

pensiero rivolto all’arte<br />

come un continuum<br />

che si rinnova e si rigenera,<br />

pur nelle diverse<br />

modalità verificatesi in<br />

ogni tempo e nelle inevitabili<br />

fratture che segnano<br />

i suoi percorsi.<br />

I linguaggi messi a confronto<br />

nella mostra<br />

sono tanti e spaziano<br />

in tutto l’arco della produzione<br />

artistica, includendo<br />

sia le tecniche<br />

tradizionali come la pittura,<br />

la scultura e il disegno,<br />

sia quelle più innovative<br />

come la foto-<br />

grafia, il video, la performance<br />

e le installazioni<br />

ambientali. Gli artisti viventi<br />

sono stati coinvol-<br />

37 la mOStRa<br />

Louise Bourgeois, Arch of Hysteria, 1992–1993, scultura in bronzo,<br />

83 x 102 x 59 cm, New York, Louise Bourgeois Studio<br />

ti nella scelta delle opere e alcuni di<br />

loro hanno realizzato i propri lavori<br />

appositamente per questa mostra,<br />

con l’intento di guardare alla storia<br />

e ai capolavori del passato, utilizzandone<br />

l’iconografia, rielaborandone<br />

il pensiero, secondo linguaggi<br />

ricchi di possibilità interpretative.<br />

Emblematico, inoltre, è il luogo che<br />

accoglie la mostra. Esso, infatti, è<br />

notoriamente sede del David e dei<br />

Prigioni di Michelangelo, oltre che<br />

di vari fondi che comprendono capolavori<br />

di varie epoche, ma soprattutto<br />

della pittura trecentesca<br />

fiorentina, configurandosi, così,<br />

come lo spazio ideale per rendere<br />

concreto il dialogo fra le opere<br />

del passato e quelle della contemporaneità.<br />

Red.<br />

Arte torna arte<br />

Galleria dell’Accademia<br />

Via Bettino Ricasoli, 60<br />

Firenze<br />

Fino al 4 novembre <strong>2012</strong><br />

Orario:<br />

tutti i giorni 8,15 - 18,50<br />

chiuso il lunedì<br />

Catalogo Giunti Editore<br />

Info:<br />

Firenze Musei<br />

tel. 055 294883<br />

www.galleriaaccademia.museumticket.it<br />

www.unannoadarte.it<br />

insieme ° <strong>ottobre</strong> <strong>2012</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!