14.07.2013 Views

Insieme ottobre 2012 - BCC Vignole

Insieme ottobre 2012 - BCC Vignole

Insieme ottobre 2012 - BCC Vignole

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRO-LOCO<br />

arrata<br />

CPRO-LOCO i t t à d e l M o b i l e<br />

arrata<br />

C i t t à d e l M o b i l e<br />

Comune<br />

di Quarrata<br />

Comune<br />

di Quarrata<br />

a fRaGOmeni e lanaRO<br />

il cOntini bOnacOSSi<br />

Si è svolta lo scorso 2 settembre,<br />

negli splendidi ambienti della Villa<br />

di Capezzana, a Seano, la cerimonia<br />

di premiazione del 18° Premio<br />

nazionale di Poesia “Alessandro<br />

Contini Bonacossi” (presente il<br />

poeta Paolo Fabrizio Iacuzzi, quale<br />

ospite d’onore), intitolato all’apprezzato<br />

poeta e scrittore del secondo<br />

novecento, che si distinse<br />

in campo letterario per la spiritualità<br />

dei suoi sentimenti, quale messaggio<br />

d’amore atto a modificare<br />

il rapporto dell’uomo con gli altri<br />

e con sé stesso, per eludere l’impasse<br />

della solitudine.<br />

Come ha scritto Carlo Bo, Alessandro<br />

Contini Bonacossi rappresenta<br />

l’immagine di una stagione<br />

felice della nostra letteratura, riferendosi<br />

al tempo della Firenze di<br />

“Solaria”, quando i poeti si riunivano<br />

intorno a Bonsanti e a Montale.<br />

Il Premio, che si è avvalso dell’alto<br />

patrocinio del Presidente della<br />

Repubblica (che ha PRO-LOCO offerto una<br />

medaglia d’argento Qal uarrata<br />

PRO-LOCO vincitore del<br />

C i t t à d e l M o b i l e<br />

Premio), della Prefettura Quarrata di Prato e<br />

C i t t à d e l M o b i l e<br />

di Pistoia, ha ricevuto il sostegno<br />

Centro di Cultura<br />

e Arte<br />

della nostra Banca, oltre al patro-<br />

Centro di Cultura<br />

e Arte CITTÀ DI<br />

cinio di vari UARRATA enti e associazioni.<br />

CITTÀ DI<br />

81 i libri UARRATA di poesie pervenuti e 308<br />

le liriche inedite, valutati dalla com-<br />

CONCORSO<br />

CONCORSO<br />

31°<br />

31°<br />

INTERNAZIONALE<br />

INTERNAZIONALE<br />

POESIA<br />

POESIA<br />

di<br />

di<br />

QUARRATA”<br />

di<br />

“CITTÀ<br />

di<br />

“CITTÀ<br />

Promosso da Vivaldo Matteoni nel 1982<br />

Promosso da Vivaldo Matteoni nel 1982<br />

con l’alto compiacimento del<br />

con l’alto compiacimento del<br />

PRESIDENTE della REPUBBLICA<br />

PRESIDENTE e S.E. il PREFETTO della REPUBBLICA<br />

di PISTOIA<br />

e S.E. il PREFETTO di PISTOIA<br />

Comune<br />

di Quarrata<br />

Comune<br />

di Quarrata<br />

missione esaminatrice, composta<br />

da Ernestina Pellegrini (presidente),<br />

Valentina Contini Bonacossi,<br />

Donata Scarpa Di Zanni,<br />

Salvatrice Santoro e Tita Paternostro,<br />

in qualità di membro e segretaria.<br />

Due i vincitori. nella sezione A, riservata<br />

alle poesie edite, il primo<br />

premio è andato a Paolo Lanàro,<br />

di Vicenza, con la raccolta Poesie<br />

dalla Scala C, con la seguente<br />

motivazione: “Con questa raccolta<br />

di versi di intensa poesia intimista,<br />

già entrata nella terna del<br />

Premio Viareggio, il poeta vicen-<br />

tino raggiunge l’apice di un lungo<br />

e originale percorso poetico iniziato<br />

con la raccolta L’anno del secco<br />

del 1981, proseguito poi nei libri<br />

successivi…”.<br />

Nella sezione B, riservata alle liriche<br />

inedite, il primo premio è stato<br />

vinto da Emilia Fragomeni, di<br />

Genova, con la poesia Tu sai l’azzurro<br />

del cielo, con questa motivazione:<br />

“…Il «tu» della lirica è il sog-<br />

Centro di Cultura<br />

e Arte getto ipotetico di un’esperienza<br />

Centro di Cultura<br />

e Arte trascorsa sul mare in una giornata<br />

calda in cui, oltre a ciò che si vede,<br />

c’è «un piccolo frammento d’infinito»<br />

che «affonda nell’espansione<br />

pura della luce»”. F.B.<br />

tu sai l’azzurro del cielo<br />

Tu sai l’azzurro del cielo quando<br />

la stagione si muta in un chiarore<br />

d’albe verginali.<br />

si sente, tra lo scorrere del tempo,<br />

il colore del vento. s’insinua tra<br />

larghi voli di gabbiani sul mare,<br />

in un crescendo di gioiose strida.<br />

Dardeggia il sole. schiude spazi<br />

infiniti, dove fioriscono luminose<br />

le ore. morde il calore.<br />

Brucia l’anima dei pitosfori in fiore,<br />

delle palme imploranti, delle foglie<br />

che risuonano di canti.<br />

Tutto il mondo s’illumina d’un tratto,<br />

come fuga d’immagini in un prisma.<br />

si fa vento di folgori nell’anima, che<br />

in quel raggio discioglie un lungo velo.<br />

si vede, oltre il visibile, qualcosa<br />

nell’orbita del cielo: un piccolo<br />

frammento d’infinito, che<br />

custodisce i semi del mistero.<br />

Racchiude un incantesimo sottile,<br />

che affonda dentro abissi di sereno,<br />

nell’espansione pura della luce.<br />

noi andiamo, tenendoci per mano.<br />

e beviamo senza fine il sereno.<br />

al via il CITTÀ DI QUARRATA<br />

È in pieno svolgimento, il Premio internazionale di Poesia Città di<br />

Quarrata, giunto quest’anno alla trentunesima edizione e che si avvale<br />

dell’alto compiacimento del Presidente della Repubblica, che ogni<br />

anno fa pervenire una medaglia d’argento, da consegnare al vincitore<br />

del Premio, oltre al contributo economico della nostra Banca.<br />

Oltre 450 i poeti che hanno inviato le loro opere entro la scadenza dello<br />

scorso 31 maggio, con alcuni partecipanti perfino dal Sudamerica. Per<br />

la prima volta, inoltre, è stato istituito il “Premio Montalbano”, riservato<br />

al miglior poeta quarratino. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 21<br />

<strong>ottobre</strong>, nei suggestivi ambienti della villa medicea La Màgia, a Quarrata<br />

e in quell’occasione sarà anche distribuito il volumetto che raccoglie<br />

tutta le poesie premiate.<br />

7<br />

i nOStRi inteRventi<br />

insieme ° <strong>ottobre</strong> <strong>2012</strong><br />

emilia fragomeni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!