14.07.2013 Views

Insieme ottobre 2012 - BCC Vignole

Insieme ottobre 2012 - BCC Vignole

Insieme ottobre 2012 - BCC Vignole

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la finanza che SeRve<br />

Dialogo sul denaro, l’economia e il futuro,<br />

a cura del cardinale Ersilio Tonini<br />

La finanza che serve è un volume<br />

pubblicato qualche tempo<br />

fa da Ecra, la casa editrice del<br />

nostro Movimento, che raccoglie<br />

un’ampia intervista di Sergio<br />

Gatti al cardinale Ersilio<br />

Tonini, oltre a una raccolta di<br />

suoi interventi fatti in svariate<br />

occasioni, dal 1998 al 2008.<br />

“Un dialogo e un viaggio, - lo<br />

definisce Sergio Gatti, nell’introduzione<br />

-. Un dialogo che<br />

spazia fra questioni essenziali<br />

sul presente e il futuro dell’uomo<br />

e un viaggio compiuto al<br />

ritmo dei fatti storici che aiutano<br />

a leggere l’oggi e a impostare<br />

il domani. Il primo prende<br />

forma e si sviluppa attorno ad<br />

alcune questioni di attualità e<br />

di interesse generale, a cominciare<br />

dal ruolo dell’economia<br />

e della finanza, passando per<br />

i grandi dilemmi etici provocati<br />

dalle nuove frontiere della ricerca<br />

scientifica e per gli orizzonti<br />

della missione della Chiesa,<br />

fino a giungere all’appassionato<br />

appello rivolto ai giovani<br />

affinché si rendano autori<br />

principali del proprio futuro e<br />

di quello del mondo in cui vivranno.<br />

Il dialogo affronta dieci<br />

questioni, attualissime o classiche,<br />

talvolta non distanti dai<br />

grandi ‘perché’ dell’uomo, a<br />

tutte le latitudini. Una conversazione<br />

orientata comunque al<br />

futuro, con la voce del cardinale<br />

che non di rado assume il<br />

tono della profezia”.<br />

“Il secondo momento di questo<br />

libro - prosegue Sergio<br />

Gatti -, il viaggio, si sviluppa a<br />

mo’ di piccola antologia che ripercorre<br />

il ‘pellegrinaggio fra<br />

le <strong>BCC</strong>’ di un cardinale contadino<br />

per origine e filosofo per<br />

formazione e vocazione, comunicatore<br />

e profeta di speranza,<br />

concretamente attento<br />

agli ultimi, vivano essi nel-<br />

la sua Ravenna o a Ngozi, nel<br />

nord del Burundi. Una raccolta<br />

di riflessioni, ragionamenti,<br />

esortazioni, ricordi, inviti, provocazioni.<br />

Valeva la pena recuperare<br />

e ricostruire il percorso,<br />

ora da pellegrino ora da testimone,<br />

di un uomo minuto eppure<br />

tenacissimo, anziano eppure<br />

pieno di energie e curiosi-<br />

41 la RecenSiOne<br />

tà, a suo modo controcorrente<br />

per la chiarezza e l’incisività del<br />

suo parlare”.<br />

Due parole sul titolo, La finanza<br />

che serve. La finanza che serve<br />

è quella che svolge due funzioni:<br />

è al servizio ed è utile. E’<br />

al servizio di qualcosa che abbia<br />

un valore, un progetto, un<br />

sogno, un orizzonte nuovo. E’<br />

utile rispetto a una finalità più<br />

ampia, più elevata, più ambiziosa.<br />

E il volume della finanza che<br />

serve ne da ampiamente conto<br />

e, per questo, merita di essere<br />

non solo letto ma anche<br />

meditato. F.B.<br />

insieme ° <strong>ottobre</strong> <strong>2012</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!