14.07.2013 Views

Insieme ottobre 2012 - BCC Vignole

Insieme ottobre 2012 - BCC Vignole

Insieme ottobre 2012 - BCC Vignole

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ni private italiane<br />

e straniere.<br />

Il percorso espositivo<br />

si dipana<br />

seguendo un filo<br />

cronologico, a<br />

iniziare dalle opere<br />

degli interpreti<br />

massimi dell’ultima<br />

fase della tradizionetrecentesca,<br />

come Agnolo<br />

Gaddi, Spinello<br />

Aretino, Antonio<br />

Veneziano,<br />

Gherardo Starnina<br />

e Lorenzo<br />

Monaco.<br />

A seguire, i lavori<br />

di artefici operosi<br />

a Firenze fra Trecento<br />

e Quattrocento,<br />

animati da<br />

una disposizione<br />

culturale voltaall’osservanza<br />

della recente<br />

tradizione artistica<br />

tardo trecentesca<br />

e nel contempo<br />

però interessata<br />

alle dirompenti<br />

novità<br />

della nuova dottrina<br />

umanistica, con i fervidi<br />

recuperi dell’antico che suggeriva.<br />

Opere che rappresentano,<br />

al più alto livello, pittori<br />

meritevoli di una più diffusa<br />

conoscenza, come Lippo<br />

d’Andrea, Mariotto di Cristofano,<br />

Giovanni Toscani, Ventura<br />

di Moro, Francesco d’Antonio<br />

e Arcangelo di Cola.<br />

Si sperimenteranno, inoltre,<br />

le virtù poetiche di Lorenzo<br />

Ghiberti, personalità fra le<br />

più eminenti del tardogotico<br />

fiorentino, nel cui cantiere<br />

per la prima porta del Battistero,<br />

durante la fase iniziale<br />

della sua attività, s’erano<br />

formati quasi tutti gli artisti<br />

di spicco operosi a Firenze.<br />

E lì accanto è dato osservare<br />

la maniera soave del Beato<br />

Angelico, artista emblematico,<br />

insieme a Michelozzo,<br />

di una linea espres-<br />

39 la mOStRa<br />

Lorenzo Monaco e Cosimo Rosselli, Adorazione dei Magi, 1420-1422 ca., tempera su tavola,<br />

Galleria degli Uffizi, Firenze<br />

siva che aspirava a coniugare<br />

l’eredità del linguaggio<br />

artistico del recente passato<br />

con quanto d’inedito<br />

stava maturando in città<br />

con Brunelleschi e Masaccio.<br />

Linea che aveva il conforto<br />

di alcuni grandi umanisti,<br />

che orbitavano intorno<br />

a Cosimo il Vecchio de’<br />

Medici.<br />

A chiudere il tragitto, infine,<br />

davvero in un bagliore,<br />

si trova uno dei testi più insigni<br />

del primo Quattrocento,<br />

restituito a una insospettata<br />

leggibilità, la Battaglia di<br />

San Romano (1438) di Paolo<br />

Uccello, un volo fantastico,<br />

capace di sintetizzare i<br />

sogni di un’epoca irripetibile<br />

e star indiscussa di tutta<br />

l’esposizione. Dopo tre anni<br />

di restauro, il dipinto ha ritrovato<br />

la sua naturale lucen-<br />

tezza in oro e in argento delle<br />

armi e delle armature raffigurate<br />

che, nel corso dei secoli,<br />

si era appannata.<br />

Red.<br />

Bagliori dorati.<br />

Il Gotico Internazionale<br />

a Firenze. 1375-1440<br />

Galleria degli Uffizi<br />

Via della ninna, 5, Firenze<br />

Fino al 4 novembre <strong>2012</strong><br />

Orario:<br />

tutti i giorni 8,15 - 18,50<br />

chiuso il lunedì<br />

Info:<br />

Firenze Musei<br />

tel. 055 294883<br />

Catalogo Giunti Editore<br />

firenzemusei@operalaboratori.com<br />

www.unannoadarte.it<br />

insieme ° <strong>ottobre</strong> <strong>2012</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!