18.11.2013 Views

OPERE EDILI HOCHBAUARBEITEN - Regione Autonoma Trentino ...

OPERE EDILI HOCHBAUARBEITEN - Regione Autonoma Trentino ...

OPERE EDILI HOCHBAUARBEITEN - Regione Autonoma Trentino ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2004<br />

Criteri di valutazione: Materiali inerti (01.04.01) – leganti (01.04.02) – pietre artificiali (01.04.03)<br />

In Alto Adige gli inerti da cava sono difficilmente reperibili e pertanto si tende ad utilizzare materiale di frantumazione<br />

e, per quanto possibile, riciclato. Argilla espansa, vermiculite e perlite forniscono ottime prestazioni tecnico-fisiche;<br />

rimane non dimostrabile l’assenza di additivi e schiumogeni di non chiara identificabilità.<br />

Questo vale anche per il cemento, nella cui produzione, come è noto, vengono aggiunti materiali di diversa natura, come<br />

pneumatici e fanghi industriali: a questo si aggiunga che mancano controlli e certificazioni per i prodotti provenienti da<br />

paesi poco sensibili alle tematiche ambientali.<br />

Data la sua qualità meccanica, il cemento non è però sostituibile con altro materiale; additivi aggiunti in fase di messa<br />

in opera (antigelo, acceleratori, ritardanti, ecc.) possono provocare scompensi ecologici, seppur limitati.<br />

Il gesso è un materiale da lungo tempo impiegato in edilizia e che oggi si ottiene prevalentemente da processi di<br />

desolforazione. Se da un lato ciò contribuisce a mantenere uno standard di resistenza meccanica, dall’altro permette<br />

l’introduzione di sostanze nocive non meglio definite. Data la sua scarsa resistenza all’umidità, l’uso di tale materiale è<br />

consigliabile in ambienti asciutti.<br />

Oggi hanno larga diffusione le pietre artificiali leggere, quali l’argilla espansa, materiali compositi ottenuti dall’unione<br />

di cemento e argilla espansa, il cemento cellulare. Se tali prodotti non provengono da aziende certificate vi è la<br />

possibilità che vi siano state introdotte sostanze nocive che, presentandosi in forma stabilizzata, si manifestano soltanto<br />

dopo più riciclaggi.<br />

Materiali inerti – leganti -<br />

Pietre artificiali<br />

Impatto ambientale<br />

Ripercussioni sulla<br />

salute<br />

Sabbia, ghiaia, pietrisco frantumato - da ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺<br />

cava<br />

Argilla espansa ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺<br />

Criteri fisicotecnici<br />

d´impiego in<br />

edilizia<br />

Vermiculite espansa /Perlite espansa<br />

mica/vulcanico<br />

☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺<br />

Cemento vario tipo ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺<br />

Cemento refrattario ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺<br />

Calce naturale (idrata, idraulica..) ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺<br />

Gesso vario tipo ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺<br />

Calce e cemento pozzolanico ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺<br />

Laterizi ( pieni,semipieni,forati) ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺<br />

Laterizi refrattari ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺<br />

Blocchi CLS vibrocompresso ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺<br />

Blocchi in laterizio alveolare porizzato ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺<br />

Blocchi in calcestruzzo alleggerito con ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺<br />

argilla espansa<br />

Blocchi in calcestruzzo cellulare espanso ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺<br />

o di pomice<br />

Pietre calcaree ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺<br />

Gres ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺<br />

Lastre in calcestruzzo con blocchi di ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺<br />

polistirolo<br />

Lastre murali in gesso/cartongesso ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺ ☺<br />

177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!