18.11.2013 Views

OPERE EDILI HOCHBAUARBEITEN - Regione Autonoma Trentino ...

OPERE EDILI HOCHBAUARBEITEN - Regione Autonoma Trentino ...

OPERE EDILI HOCHBAUARBEITEN - Regione Autonoma Trentino ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2004<br />

00 Premesse generali<br />

00.03 Criteri di misurazione e valutazione delle opere<br />

00.03.02 Norme di misurazione<br />

00.03.02.04 Opere compiute<br />

(art. 53 Capitolato speciale d'appalto per opere pubbliche - parte II)<br />

Norme per la misurazione e valutazione delle opere<br />

La quantità dei lavori e delle provviste da inserire nelle contabilità saranno determinate<br />

con metodi geometrici o a numero o a peso in relazione a quanto previsto nell'elenco dei<br />

prezzi allegato al contratto.<br />

I lavori saranno liquidati in base alle misure fissate dal progetto solo se quelle di<br />

controllo, rilevate dagli incaricati, dovessero risultare ad esse effettivamente<br />

superiori. Soltanto nel caso che la direzione dei lavori avesse ordinato per maggiori<br />

dimensioni, se ne terrà conto nella contabilizzazione. In nessun caso saranno tollerate<br />

dimensioni minori di quelle ordinate, le quali potranno essere motivo di rifacimenti a<br />

carico dell'appaltatore. Le misure saranno prese in contraddittorio mano a mano che si<br />

procederà all'esecuzione dei lavori e riportate su appositi libretti delle misure che<br />

saranno firmati dagli incaricati della direzione dei lavori e dall'appaltatore. Resta<br />

sempre salva ad ogni caso la possibilità di verifica e rettifica in occasione delle<br />

operazioni di collaudo.<br />

I prezzi d'elenco per i materiali a piè d'opera si applicano soltanto:<br />

a) alle provviste dei materiali a piè d'opera che l'appaltatore è tenuto a fare, a<br />

richiesta della direzione dei lavori, per lavori in economia, alla cui esecuzione provvede<br />

direttamente l'amministrazione appaltante o altra ditta;<br />

b) la valutazione dei materiali accettabili nel caso d'esecuzione d'ufficio e nel caso di<br />

rescissione coattiva oppure di scioglimento di contratto;<br />

c) alla valutazione del materiale per l'accreditamento del loro importo nei pagamenti in<br />

acconto, ai sensi dell'art. 34 del capitolato generale. La durata del nolo dei macchinari<br />

e delle attrezzature sarà valutata a partire dal momento in cui questi saranno dati sul<br />

posto d'impiego, pronti per l'uso, in condizioni di perfetta efficienza. Salvo particolari<br />

prescrizioni dell'elenco prezzi unitari, verranno compensate le sole ore di lavoro<br />

effettivo, escludendo ogni perditempo per qualsiasi causa. Non verrà ovviamente<br />

riconosciuto alcun compenso per il periodo di inattività dei macchinari. Le frazioni di<br />

ore risultanti dal computo complessivo del tempo impiegato nei lavori in economia saranno<br />

valutate come un'ora intera. Il compenso a corpo per l'approntamento delle pompe s'intende<br />

comprensivo, oltre che di tutti gli oneri sopra esposti, anche delle spese occorrenti per<br />

l'installazione a regola d'arte delle pompe stesse, per l'allontanamento delle acque<br />

sollevate e per l'eventuale manutenzione di tutti gli accessori impiegati e delle opere<br />

eseguite, nonché per lo smontaggio dell'impianto a lavori ultimati.<br />

Nessun'opera, già computata come facente parte di una determinata categoria, può essere<br />

compensata come facente parte di un'altra. In particolare, nel rilevare e sviluppare le<br />

misure dei lavori eseguiti dall'appaltatore si terrà conto delle seguenti norme se non<br />

diversamente specificato nell'elenco prezzi facente parte del presente contratto:<br />

01)Scavi di sbancamento. Il volume degli scavi di sbancamento sarà determinato col metodo<br />

delle sezioni ragguagliate.<br />

02)Scavi a sezione ristretta. Il volume degli scavi a sezione ristretta sarà determinato<br />

con il metodo delle sezioni ragguagliate. Il calcolo delle superfici da ragguagliare<br />

verrà determinato prendendo come riferimento le sezioni tipo sottoindicate.<br />

Vedi allegata figura 1 e 2.<br />

03)Rilevati e rinterri. Il volume dei rilevati e rinterri sarà determinato col metodo<br />

delle sezioni ragguagliate.<br />

04)Riempimento di pietrame a secco. Il riempimento di pietrame a secco a ridosso delle<br />

murature per drenaggi, vespai, ecc., sarà valutato a metro cubo per il suo volume<br />

effettivo misurato in opera.<br />

05)Scogliere. Il volume delle scogliere sarà determinato col metodo delle sezioni<br />

ragguagliate. Quello dei singoli elementi di scogliera o trovanti moltiplicando per<br />

0,6 il volume del minimo parallelepipedo circoscritto.<br />

06)Pali. La lunghezza dei pali battuti sarà determinata misurando quella progettualmente<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!