18.11.2013 Views

OPERE EDILI HOCHBAUARBEITEN - Regione Autonoma Trentino ...

OPERE EDILI HOCHBAUARBEITEN - Regione Autonoma Trentino ...

OPERE EDILI HOCHBAUARBEITEN - Regione Autonoma Trentino ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2004<br />

00 Premesse generali<br />

00.03 Criteri di misurazione e valutazione delle opere<br />

00.03.02 Norme di misurazione<br />

15)Tramezze. La superficie o il volume delle tramezze in foglio saranno determinati con<br />

metodi geometrici rigorosi, quindi senza alcuna semplificazione convenzionale, senza<br />

alcuna detrazione per fori uguali a 1,00 mq., in caso di fori di superficie maggiore<br />

verrà dedotta solo la parte eccedente i 1,00 mq. Il 1,00 mq che viene in ogni caso<br />

misurato deve intendersi quale compenso per il maggior onere del foro, in qualsiasi<br />

modo realizzato.<br />

16)Solai. I solai in cemento armato massicci (vale a dire non misti a laterizi) saranno<br />

valutati a metro cubo come ogni opera in cemento armato; ogni altro tipo di solaio<br />

sarà invece valutato a metro quadrato in base alla superficie netta interna dei vani<br />

che ricopre, qualunque sia la forma di questi misurati al grezzo delle murature<br />

principali di perimetro, escluso quindi l'appoggio sulle murature stesse.<br />

La superficie o il volume saranno determinati come per le murature, senza alcuna<br />

detrazione per fori uguali a 0,16 mq, in caso di fori di superficie maggiore verrà<br />

dedotta solo la parte eccedente i 0,16 mq.. I 0,16 mq che vengono in ogni caso<br />

misurati devono intendersi quale compenso per il maggior onere del foro, in<br />

qualsiasi modo realizzato.<br />

17)Opere in ferro. Il peso delle opere in ferro sarà determinato su una pesa pubblica<br />

autorizzata. Qualora per eccedenza di dimensioni o di peso non sia possibile il<br />

metodo predetto, allora il peso sarà determinato moltiplicando le superfici o i<br />

volumi o le lunghezze delle varie parti da pesare per i pesi unitari medi reperibili<br />

nelle tabelle ufficiali. Per quanto riguarda l'acciaio per i cementi armati, di<br />

qualsiasi tipo, il suo peso sarà sempre determinato moltiplicandone lo sviluppo<br />

lineare di quello effettivamente messo in opera e compreso nel progetto per i pesi<br />

unitari medi delle tabelle ufficiali, da controllare però con pesature ad ogni<br />

partita di barre di uguale sezione con almeno quattro campioni di un metro.<br />

18)Lavori in legname. Nella valutazione dei legnami non si terrà conto dei maschi e dei<br />

nodi per le congiunzioni dei diversi pezzi, e parimenti non si dedurranno le<br />

relative mancanze od intagli.<br />

19)Coperture di tetti. Le coperture di tetti di qualsiasi tipo e forma saranno determinate<br />

per sviluppo effettivo di falda senza detrazione alcuna per la presenza di torrette<br />

di ventilazione o canne fumarie. Verranno dedotte tutte le superfici di ingombro di<br />

vani ascensori o di proiezione sulla falda degli abbaini. Verranno inoltre dedotti<br />

tutti i fori per finestre di superficie uguale o superiore ai 1,00 mq.. Il 1,00 mq<br />

che viene in ogni caso misurato deve intendersi quale compenso per il maggior onere<br />

del foro, in qualsiasi modo realizzato.<br />

20)Canali di gronda e tubi per pluviali. I canali di gronda e i tubi per pluviali in<br />

lamiera saranno misurati a metro lineare in opera, cioè senza tenere conto delle<br />

parti sovrapposte. La lunghezza delle grondaie sarà determinata misurando la maggior<br />

lunghezza dell'elemento in opera.<br />

21)Intonaci. La superficie degli intonaci che necessitano l'esecuzione di spigoli e<br />

risvolti sarà determinata con metodi geometrici rigorosi, quindi senza alcuna<br />

semplificazione convenzionale, senza alcuna detrazione per fori uguali a 4,00 mq.,<br />

in caso di fori di superficie maggiore verrà dedotta solo la parte eccedente i 4,00<br />

mq.. I 4,00 mq che vengono in ogni caso misurati devono intendersi quale compenso<br />

per il maggior onere del foro, in qualsiasi modo realizzato.<br />

Nel caso che nel riquadro dei fori non sia necessario l'esecuzione di spigoli e<br />

risvolti, come ad esempio l'intonaco di un foro nel quale è già stato posizionato il<br />

controtelaio passante, verrà dedotta l'intera superficie in quanto il controtelaio<br />

in questo caso ha la funzione di guida per l'esecuzione dell'intonaco e non sussiste<br />

nessun maggior onere per la riquadratura del foro.<br />

22)Rivestimenti. La superficie di tutti i rivestimenti, delle isolazioni,<br />

impermeabilizzazioni, coperture in metallo di qualsiasi tipo sarà determinata con<br />

metodi rigorosi senza alcuna modifica convenzionale.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!