25.01.2014 Views

n° 2 (pdf)

n° 2 (pdf)

n° 2 (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 1 - Smaltimento attuale dei tralci.<br />

Costi di smaltimento dei sarmenti di vite (euro/ha salvo diversa indicazione)<br />

Fresatura Bruciatura Trinciatura Imballatura<br />

Sarmenti t/ha 2,00 2,00 2,00 2,00<br />

Quote 7,60 4,08 4,65 11,28<br />

Acquisti di materiali 33,97 18,64 25,39 29,33<br />

Salari 35,35 37,00 21,00 31,50<br />

Oneri previdenziali 6,22 7,38 3,69 5,54<br />

Stipendi 1,11 1,11 1,11 1,11<br />

Interessi sui capitali 1,36 0,83 0,89 2,12<br />

Totale 85,61 69,04 52,73 80,88<br />

Totale euro/t 42,80 34,52 30,37 40,44<br />

Trasporto euro/t 10,00<br />

Figura 2 - Andamento annuo dell’umidità relativa<br />

per essiccamento naturale.<br />

Tabella 2 - Confronto del PCI di diverse tipologie di biomasse (Fonte: www.crbnet.it)<br />

Tipologia<br />

di biomassa<br />

Produttività<br />

(t/haanno)<br />

Sostanza<br />

secca<br />

PCI<br />

(kJ/kg s.s.)<br />

Potatura di vite 2,0 55% 18.400<br />

Potatura<br />

di frutteto<br />

2,5 60% 18.400<br />

Potatura di olivo 2,1 60% 17.800<br />

Tabella 3 - Dati ottenuti dalle analisi delle vinacce per valutarne le proprietà<br />

energetiche come combustibile<br />

Figura 3 - Esempio di stoccaggio delle vinacce.<br />

Vinacce Campione Tal Quale Campione essiccato all’aria<br />

Umidità<br />

[%]<br />

Ceneri<br />

[%]<br />

H 2<br />

[%]<br />

PCI<br />

[kJ/kg]<br />

Umidità<br />

[%]<br />

Ceneri<br />

[%]<br />

H 2<br />

[%]<br />

PCI<br />

[kJ/kg]<br />

Valori medi 44,01 3,22 2,3 10.480 12,69 4,92 5,25 18.334<br />

L’indagine svolta e le<br />

caratteristiche della biomassa<br />

È stata svolta un’indagine, tra<br />

gli associati della cantina, per<br />

individuare l’impiego attuale<br />

delle potature e delle vinacce.<br />

Per quanto riguarda i tralci di<br />

potatura si è visto che la maggior<br />

parte degli agricoltori esegue<br />

uno smaltimento dei sarmenti<br />

con una semplice lavorazione<br />

con fresatrice finalizzata allo<br />

sminuzzamento e interramento<br />

della biomassa legnosa; in<br />

alcuni casi, è stato rilevato lo<br />

smaltimento tramite combustione<br />

dei residui a bordo campo.<br />

Sono stati valutati i costi di<br />

smaltimento dei sarmenti previa<br />

imballatura e trasporto presso<br />

la cantina per la successiva<br />

conversione energetica. I risultati<br />

delle analisi svolte vengono<br />

riassunti nella Tabella 1.<br />

Il periodo utile per il recupero dei<br />

tralci di potature è quantificato<br />

in 90 giorni con inizio subito<br />

dopo la conclusione delle<br />

operazioni di vendemmia.<br />

Dagli studi svolti è emerso che<br />

la quantità di potatura ricavabile<br />

da 1 ettaro è mediamente di<br />

circa 2 tonnellate. La Tabella 2<br />

sintetizza le rese energetiche<br />

dei tralci di potatura e di altra<br />

biomassa di origine agricola.<br />

n.2 maggio 2011<br />

45<br />

<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!