25.01.2014 Views

n° 2 (pdf)

n° 2 (pdf)

n° 2 (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOLUZIONI<br />

BIOMASSA<br />

EMISSIONI ZERO<br />

PER IL BIOENERGY<br />

PARKS DI BONDENO<br />

A Bondeno, in provincia di Ferrara, è in funzione il parco<br />

bioenergetico a biomassa agricola più grande in Italia:<br />

nove ettari di superficie, quattro impianti da 1 MWe,<br />

per un totale di 4 MWe di potenza installata che genereranno,<br />

ad emissione totale zero, energia in grado di alimentare quasi<br />

1.500 abitazioni ogni anno.<br />

Francesco Dattilo*<br />

Attenzione all’ambiente e incentivazione della produzione agricola<br />

sono gli obiettivi principali di Bioenergy Parks, ad iniziare dall’emissione<br />

nulla di CO 2<br />

in atmosfera, garantita dal meccanismo virtuoso<br />

che si viene a creare tra il funzionamento dei quattro impianti e il<br />

ciclo di crescita delle piante.<br />

Infatti l’anidride carbonica emessa dai motori endotermici equivale<br />

a quella assorbita dalle piante di cereali durante il loro ciclo di<br />

crescita, con un bilancio, appunto, di zero emissioni aggiuntive. Il<br />

secondo obiettivo è quello di incentivare e garantire la produzione<br />

agricola: i circa 2.000 soci aderenti a Capa Ferrara Scarl partecipano<br />

attraverso Holding Energia una quota di Bioenergy Parks. Un<br />

circolo virtuoso che garantirà non solo il coinvolgimento diretto dei<br />

coltivatori di zona ma offrirà loro il ritiro della merce per 15 anni ai<br />

prezzi fi ssati dal mercato dei cereali della Borsa di Bologna.<br />

Il parco è gestito da Bioenergy Parks, la società per azioni, con<br />

sede a Bologna, costituita nel giugno 2009 e la cui proprietà è detenuta<br />

al 50% da Intermedia Finance, società di partecipazioni strategiche,<br />

e per il rimanente 50% da Holding Energia.<br />

*Managing Director, Divisione Motori a Gas - Ge Power and Water.<br />

Nata da un’iniziativa di alcuni imprenditori della provincia di Ferrara<br />

- raggruppati in Holding Energia - e Intermedia Finance, Bioenergy<br />

Parks ha costruito il parco che è costituito da quattro centrali energetiche<br />

elettriche alimentate a biogas proveniente dalla digestione<br />

anaerobica di biomassa di origine agricola (mais, sorgo, triticale).<br />

Un investimento rilevante, 20 milioni di euro, che oltre alla fi nalità di<br />

fornire energia pulita aggiunge la forte valenza economico sociale<br />

dell’operazione, permettendo di dare all’agricoltura della zona una<br />

forte spinta economica.<br />

Ogni anno infatti verranno utilizzate circa 72.000 tonnellate di materia<br />

prima, proveniente da zone agricole distanti non più di 20 km<br />

dagli impianti per un coinvolgimento di circa 1.500 ettari di terreno.<br />

L’impianto di biogas<br />

Bioenergy Parks si è avvalso del know-how di CPL Concordia<br />

per la fornitura dei quattro impianti per la produzione di energia<br />

elettrica, basati su motori a gas Jenbacher di GE .<br />

Gli impianti sono composti da moduli di cogenerazione di potenza<br />

elettrica di 999 kWe e con una previsione di funzionamento di almeno<br />

8.500 ore all’anno.<br />

L’energia prodotta, pari a poco meno di 8,5 milioni di kWh, rappre-<br />

48 n.2 maggio 2011<br />

<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!