25.01.2014 Views

n° 2 (pdf)

n° 2 (pdf)

n° 2 (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

anni, a dover cambiare in tutto o in parte quanto realizzato”.<br />

Luca Cavalli ribadisce in questo senso l’importanza dell’apertura<br />

delle soluzioni: “Un concetto che EFA applica sul campo,<br />

dove è in grado di offrire dagli I/O distribuiti fino ai gateway di<br />

comunicazione, a livello di connessione remota, con i modem,<br />

i router e i firewall, fino alla sala controllo, con i sistemi di supervisione<br />

e software di analisi e pubblicazione dati via Web.<br />

In particolare, la sfida tecnologica oggigiorno è in prima battuta<br />

sulla parte connettività remota sfruttando un mezzo pervasivo<br />

e dai bassi costi: Internet. Questa piattaforma di comunicazione<br />

è raggiungibile facilmente in tanti modi, non ultimo la rete<br />

mobile (2G e 3G) facilitando l’installazione e l’uso anche in impianti<br />

non facilmente raggiungibili da reti cablate, ma allo stesso<br />

tempo sfruttando il traffico dati a basso costo e la semplicità di<br />

gestione e flessibilità del traffico IP. In particolare eWON è la<br />

piattaforma innovativa proposta da EFA negli ultimi anni anche<br />

per applicazioni acque”.<br />

Prevenire e governare l’emergenza in modo assistito: si<br />

può parlare di telecontrollo di nuova generazione?<br />

“Certamente - conferma Provesi -. Esistono molti esempi di realizzazioni<br />

di telecontrollo che consentono di prevenire e governare<br />

l’emergenza in modo assistito. Credo comunque che<br />

nessun sistema, inteso come insieme di componenti e software,<br />

sia di per sé in grado di soddisfare questa necessità del gestore<br />

di default. Gli impianti e le gestioni, pur con le dovute<br />

similitudini, hanno necessità diverse che sono figlie, oltre che<br />

della tipologia degli impianti da controllare, anche delle strutture<br />

operative dei gestori. Lo studio congiunto delle esigenze e delle<br />

soluzioni possibili, intese come prodotti, soluzioni e servizi,<br />

offerti dal mercato credo sia la strada maestra da seguire per<br />

creare tali presupposti grazie al lavoro in partnership tra cliente<br />

e fornitore evoluto”.<br />

Di parere simile Massimo Merli, che aggiunge: “Un telecontrollo<br />

evoluto, chiamiamolo pure di seconda generazione, è in grado<br />

di segnalare tempestivamente i problemi, oltre a guidare e assistere<br />

le risorse in tutta la gestione dell’emergenza. Software<br />

come Proficy di GE, con per esempio il modulo Workflow, possono<br />

fornire informazioni utili sullo stato dell’impianto e guidare<br />

passo dopo passo nella risoluzione dei problemi anche operatori<br />

meno esperti”.<br />

“Un recente esempio riguarda il telecontrollo della rete di stazioni<br />

di sollevamento legate al depuratore di Cerano (Novara),<br />

- ci spiega Luca Cavalli - un’applicazione in cui i siti di sollevamento<br />

acque reflue distano circa 60 km dalla sede principale<br />

dell’azienda. EFA Automazione ha provveduto a collegare gli<br />

impianti distribuiti alla sala controllo grazie a dispositivi eWON ,<br />

che oltre alla connettività con i dispositivi di impianto, gestiscono<br />

l’allarmistica, la reportistica, la supervisione e la connessione<br />

VPN via rete mobile con la sala controllo. La distribuzione<br />

intelligente delle funzioni di telecontrollo e raccolta dati, semplifica<br />

l’architettura e la sala controllo, incrementando a basso costo<br />

l’affidabilità dell’intero sistema. In fase di personalizzazione<br />

si è provveduto a fornire i servizi di reportistica e allarmistica<br />

richiesti dal cliente finale, anche tramite l’invio di sms”.<br />

www.efa.it<br />

www.it.endress.com<br />

www.ge-ip.com<br />

n.2 maggio 2011<br />

67<br />

<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!