25.01.2014 Views

n° 2 (pdf)

n° 2 (pdf)

n° 2 (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EFFICIENZA<br />

IL CONTATOREENERGETICA<br />

PIÙ QUALITÀ,<br />

SENZA SPRECHI<br />

Marco De Luca<br />

Il contenimento dei consumi<br />

energetici e la necessità di aumentare<br />

l’affidabilità hanno indotto Cogeide<br />

ad investire, con ITT Flygt, sulle<br />

soluzioni più innovative.<br />

“Massimo rispetto dei più rigidi parametri ambientali e attenzione a<br />

ridurre gli sprechi”. Giuliano Mansani, dell’uffi cio tecnico acque refl ue<br />

di Cogeide , sintetizza in poche parole la sua attività quotidiana.<br />

Del resto il bilancio della società di gestione dell’impianto di depurazione<br />

di Mozzanica, cui fanno capo 16 comuni della bassa bergamasca<br />

e un totale di 150.000 abitanti equivalenti, è gravato, ogni anno,<br />

da una bolletta energetica di 700.000 euro. Una voce che incide, in<br />

modo signifi cativo, sui bilanci aziendali.<br />

Per questa ragione, ulteriormente stimolata della compartecipazione<br />

dei privati alla gestione della struttura, l’attenzione al risparmio<br />

energetico fa parte della cultura aziendale. “Per una realtà di piccole<br />

dimensioni come la nostra - riprende Mansani - è però diffi cile investire<br />

in nuove tecnologie, la cui implementazione comporta spesso<br />

competenze specifi che e la necessità di effettuare test sofi sticati. Da<br />

qui l’idea di non mettere in competizione i fornitori solo sul prezzo,<br />

ma chiamandoli ad investire con noi nella ricerca di soluzioni sempre<br />

più effi caci ed effi cienti”.<br />

Emblematico il fatto che, già nel 2000, Cogeide fu una delle prime<br />

aziende in Italia ad utilizzare le pompe Flygt serie N, caratterizzate<br />

da una girante semiaperta, combinata con una speciale scanalatura<br />

della voluta, in grado di minimizzare il rischio di intasamento.<br />

Una tecnologia oggi di uso comune, ma allora innovativa. Proprio<br />

Flygt , la multinazionale specializzata nel pompaggio e trattamento<br />

della acque refl ue e potabili, è uno dei fornitori che, nel tempo,<br />

hanno instaurato un rapporto di stretta collaborazione con Cogeide.<br />

La condivisione delle competenze ha permesso al gestore di far decrescere<br />

progressivamente i propri consumi energetici, pur a fronte<br />

di un fl usso di liquami sostanzialmente costante ma, soprattutto,<br />

della necessità di rispettare parametri qualitativi delle acque refl ue<br />

sempre più rigorosi. Un’imposizione, quest’ultima, che comporta cicli<br />

di trattamento ripetuti e, quindi, impatta negativamente sui consumi<br />

energetici.<br />

Novità da provare<br />

“Tutti i fornitori presenti sul mercato sottopongono al nostro Ente cataloghi<br />

con nuove pompe, caratterizzate da consumi sempre minori<br />

ed elevata affi dabilità. La nostra esperienza, però, ci ha insegnato a<br />

diffi dare di queste proposte, soprattutto quando non supportate da<br />

riscontri tangibili”. Per questa ragione, nel corso degli anni, Cogeide<br />

ha installato i più svariati sistemi di misura, monitorando costantemente<br />

l’intero processo e, contemporaneamente, confrontando i risultati<br />

concreti con gli assorbimenti energetici.<br />

Partendo da dati certi, è possibile verifi care immediatamente l’effi -<br />

cienza di un sistema di pompaggio e, contemporaneamente, valutare<br />

il reale ritorno dell’investimento, utilizzando i risparmi per nuovi<br />

investimenti tecnologici.<br />

“Da tempo anche l’uffi cio acquisti di Cogeide non ragiona più in termini<br />

di costo d’acquisto, ma di TCO (Total Cost of Ownership - costo<br />

connesso all’intero ciclo di vita di una pompa), valutando anche i<br />

consumi energetici e gli interventi di manutenzione ordinaria e stra-<br />

50 n.2 maggio 2011<br />

<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!