25.01.2014 Views

n° 2 (pdf)

n° 2 (pdf)

n° 2 (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL CONTAGOCCE<br />

DEPURAZIONE<br />

OTTIMALE DEI REFLUI<br />

PER USI IRRIGUI<br />

Per sopperire alla sempre maggior richiesta<br />

idrica del turismo, nell’isola di Tenerife i campi<br />

devono essere irrigati con i reflui depurati,<br />

provenienti dagli scarichi locali. La soluzione<br />

offerta da GE ha permesso di ridurre l’elevata<br />

salinità di questa acqua rendendola idonea<br />

allo scopo finale.<br />

Alessandro Monti*<br />

L'arcipelago spagnolo delle Canarie è costituito da sette isole<br />

vulcaniche la cui economia si basa fortemente sul turismo e<br />

sull'agricoltura. Il rapido aumento della richiesta idrica comporta<br />

limiti di tipo quantitativo e qualitativo alla disponibilità di acqua<br />

dolce destinabile all'irrigazione dei campi da golf e delle coltivazioni<br />

particolarmente rilevanti per le economie delle isole come ad<br />

esempio quella delle banane.<br />

In quest'ultimo caso, in particolare, la fonte di irrigazione era costituita<br />

dall'acqua depurata dagli impianti di trattamento degli scarichi locali,<br />

ma il tasso di salinità, inclusi sodio e cloruro, risultava troppo elevato<br />

e richiedeva un successivo procedimento di desalinizzazione.<br />

Balten, società di Cabildo Insular, cooperativa agricola dell’ente locale<br />

dell’isola di Tenerife, si è rivolta a GE Water & Process Technologies<br />

per migliorare la qualità degli effl uenti municipali di diverse località<br />

delle isole e poterli così utilizzare nell’irrigazione dei campi.<br />

Per le attività di desalinizzazione sono state prese in considerazione<br />

soluzioni alternative come l'elettrodialisi inversa (EDR) e l'osmosi<br />

inversa (RO). Considerata una presenza di silice pari a 55 mg/l tipica<br />

delle acque di isole vulcaniche come le Canarie, l'elettrodialisi inversa<br />

è stata selezionata quale migliore tecnologia utilizzabile in quanto<br />

capace di raggiungere livelli di recupero idrico sostanzialmente più<br />

*Commercial Leader, Municipal Sales – Italy, GE Water & Process<br />

Technologies<br />

Soluzioni per elettrodialisi<br />

inversa<br />

I sistemi di GE rimuovono dal 40 al 90% dei solidi complessivamente<br />

dissolti, conseguendo un recupero dell’acqua fino al 94%. Le<br />

colonne responsabili del processo EDR godono di una lunga<br />

vita operativa e possono essere manualmente staccati, puliti e<br />

riutilizzati.<br />

Questi sistemi possono trattare elevate quantità di silice – fino a<br />

140 ppm – riducendo l’impiego di sostanze chimiche e i costi di<br />

gestione. Le nostre membrane presentano un’ottima resistenza<br />

alle sostanze disinfettanti e possono operare stabilmente con una<br />

concentrazione media di cloro fino a 0,5 mg/l e 25-50 mg/l durante i<br />

picchi.<br />

elevati rispetto all'osmosi, che non rigetta né concentra la silice. Il<br />

processo EDR presenta inoltre minori requisiti di pretrattamento e<br />

ha già registrato numerosi casi di successo nella desalinizzazione<br />

di effl uenti di diffi cile trattamento. Il procedimento di fi ltrazione<br />

della sabbia è infatti un pretrattamento suffi ciente per passare al<br />

62 n.2 maggio 2011<br />

<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!