25.01.2014 Views

n° 2 (pdf)

n° 2 (pdf)

n° 2 (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ordinaria. Un’analisi di questo tipo, anche se complessa, ci ha permesso<br />

di dimostrare come la scelta di alcune pompe si sia ripagata<br />

in pochi mesi, consentendoci poi signifi cativi risparmi economici”.<br />

Una valutazione scientifi ca e obiettiva di tali parametri, però, è spesso<br />

diffi cile, soprattutto in fase progettuale. Per tale ragione Mansani<br />

ha chiesto ai propri fornitori di dimostrare, concretamente, le capacità<br />

delle proprie macchine. Una sfi da raccolta da Flygt che, in vasca<br />

prova, ha consentito ai tecnici della società di verifi care direttamente,<br />

attraverso una serie di simulazioni, le prestazioni delle proprie<br />

pompe.<br />

I tecnici di Flygt, inoltre, hanno collaborato, in fase di progettazione,<br />

all’individuazione delle soluzioni più adatte alle singole esigenze<br />

dell’impianto di Mozzanica, nel quale confl uiscono anche gli scarichi<br />

di alcune aziende fortemente inquinanti.<br />

Un occhio ai consumi...<br />

Uno dei processi caratterizzati da un elevato assorbimento di energia<br />

elettrica è la denitrifi cazione, che prevedere il continuo rimescolamento<br />

dei liquami per favorirne il contatto con l’ossigeno necessario<br />

all’ossidazione. Un processo per il quale, un decennio fa, era<br />

stato installato un mixer SR 4660-15 SJ da 10 kW. Una macchina<br />

che, nelle settimane scorse, ha lasciato spazio a un innovativo mixer<br />

a banana SR4410 da soli 2,3 kW, la cui applicazione è stata studiata<br />

proprio in collaborazione con i tecnici Flygt. Grazie all’innovativo<br />

profi lo delle pale, la soluzione è in grado di assicurare la corretta<br />

movimentazione dei liquami, contenuti in una vasca da 800 m 3 , pur<br />

ruotando lentamente. Una caratteristica che consente di ridurre del<br />

75% i consumi energetici e, contemporaneamente, velocizzare il<br />

processo.<br />

Il tutto senza dimenticare che, proprio perché i parametri di legge<br />

sono sempre più rigorosi, l’impiego delle soluzioni tradizionali avrebbe<br />

comportato un incremento dei consumi energetici. Una situazione<br />

che, oltre a far aumentare i costi in bolletta, avrebbe imposto il potenziamento<br />

delle linee elettriche.<br />

Al contrario l’utilizzo di macchine equipaggiate da profi li idraulici e<br />

motori sempre più effi cienti sta invertendo il trend. A questo si aggiunge<br />

l’impiego di inverter che, ottimizzando la velocità di rotazione<br />

in funzione delle effettive esigenze di processo, consentono di contenere<br />

i consumi stessi e, contemporaneamente aumentare la vita<br />

utile degli impianti.<br />

… e uno alla continuità<br />

L’attenzione ai consumi energetici rappresenta uno dei parametri di<br />

scelta per Cogeide. Ma è altrettanto importante garantire la continuità<br />

di servizio, soprattutto in considerazione del fatto che l’azienda<br />

deve gestire l’intera rete di adduzione. I liquami, in alcuni casi, percorrono<br />

anche decine di chilometri prima di raggiungere il depuratore.<br />

Lungo questo percorso sono state installate decine di pompe di<br />

sollevamento. Quest’ultime vengono spesso raggiunte dagli oggetti<br />

più disparati che, attraverso la rete fognaria, vanno a intasare proprio<br />

le apparecchiature. “Quando un oggetto estraneo penetra in una<br />

pompa può incastrarsi all’interno del sistema, provocandone l’arresto.<br />

In questa situazione è necessario intervenire in tempi rapidi, in<br />

alcuni casi interrompendo anche il traffi co veicolare, con disagi che<br />

si ripercuotono persino sulla rete viaria della zona”.<br />

I responsabili di Cogeide chiedono ai fornitori di investire insieme nell’innovazione.<br />

I mix a banana SR4410 hanno ridotto del 75% i consumi energetici.<br />

In apertura: l’impianto di Mozzanica.<br />

Tutte situazioni, impreviste e imprevedibili, che, oltre a incidere sulla<br />

qualità del servizio, inducono costosi interventi in emergenza. Da<br />

qui la necessità di identifi care, sul mercato, soluzioni in grado di<br />

tollerare anche la presenza di corpi estranei, tipicamente stracci o<br />

altro abbigliamento, che possono impedire il corretto funzionamento<br />

del sistema di sollevamento. La risposta a questa esigenza arriva<br />

dalle pompe sommergibili inintasabili Flygt serie N. Apparecchiature<br />

che, come spiega Mansani, stanno progressivamente sostituendo<br />

le pompe di sollevamento tradizionali installate nelle località nevralgiche<br />

dal punto di vista viabilistico. “Nei punti più nevralgici della<br />

rete sono state installate le nuove pompe N Chopper Flygt, dotate di<br />

dispositivo di taglio, che riescono a pompare praticamente tutti i corsi<br />

solidi presenti in fognatura, con una notevole resistenza all’usura<br />

delle giranti. Per le pompe più piccole, l’ultima novità adottata da Cogeide<br />

sono le pompe Flygt con girante N adattative. In queste nuove<br />

versioni la girante è costruita in modo da consentire il passaggio di<br />

eventuali oggetti, tipico il caso di stracci, collant o slip, che potrebbero<br />

bloccarne il funzionamento. Il sistema, infatti, viene defi nito “adattativo”<br />

poiché, in presenza di un corpo estraneo, la girante stessa si<br />

solleva leggermente, consentendone il passaggio senza provocare<br />

interruzione del servizio, per poi tornare prontamente nella posizione<br />

iniziale ripristinando le condizioni di funzionamento ottimale.<br />

Sempre efficienti<br />

L’impiego delle pompe inintasabili, dove applicate, ha consentito a<br />

Cogeide di eliminare quasi completamente gli interventi di emergen-<br />

n.2 maggio 2011<br />

51<br />

<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!