25.01.2014 Views

n° 2 (pdf)

n° 2 (pdf)

n° 2 (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Impianto biomasse a Bondeno.<br />

senta il consumo di 2.700 famiglie.<br />

Il biogas è preventivamente depurato in<br />

uno skid di crio-trattamento, mentre<br />

l’energia elettrica prodotta<br />

è elevata in media tensione<br />

e immessa nella rete elettrica<br />

di Enel.<br />

Il contributo di CPL nella realizzazione<br />

diretta delle linee<br />

elettriche di media tensione<br />

(costruzione in alternativa<br />

all’E nel) ha permesso di anticipare<br />

di 6 mesi l’entrata in<br />

funzione dell’impianto; alla<br />

multiutility modenese è stata<br />

inoltre affi data la gestione e<br />

manutenzione full service<br />

degli impianti per i prossimi 15 anni.<br />

Come si produce il biogas?<br />

La “digestione anaerobica” consiste in un processo biologico di fermentazione<br />

operato da microrganismi (i batteri metanigeni) che,<br />

in assenza di ossigeno, trasformano i carboidrati, le proteine e i<br />

lipidi (presenti nella biomassa introdotta nell’impianto) in metano e<br />

anidride carbonica.<br />

Il biogas così ottenuto è costituito per il 55% circa da metano e può<br />

alimentare in modo effi ciente sistemi di produzione combinata di<br />

energia termica ed elettrica come il motore a combustione interna<br />

di GE che equipaggia gli impianti di Bondeno.<br />

Lo sfruttamento energetico del biogas ha un bilancio nullo di CO 2<br />

in<br />

quanto l’anidride carbonica emessa con i gas di scarico eguaglia la<br />

quantità di CO 2<br />

assorbita.<br />

I sistemi di cogenerazione basati su motori GE inoltre impiegano in<br />

modo economico il calore da dissipare durante il funzionamento del<br />

motore per ottenere nell’impianto un rendimento effettivo superiore<br />

al 90%.<br />

All’interno di Bioenergy Parks sono utilizzati i motori Jenbacher di<br />

tipo JGS 320 GS-BL versione C25.<br />

Questo modello offre un rendimento estremamente elevato nel<br />

campo di potenza compreso tra 250 e 350 kW. Al robusto design e<br />

allo sviluppo di un motore progettato esclusivamente per applicazioni<br />

stazionarie, si deve un’eccellente durata dei componenti ed<br />

una vita utile di 60.000 ore di servizio prima della revisione generale.<br />

L’ottimizzazione dei componenti e lo sviluppo di un sistema di<br />

comando e controllo dedicato, rendono questo motore eccezionalmente<br />

affi dabile.<br />

La divisione GE dedicata ai motori a gas Jenbacher è uno dei principali<br />

produttori al mondo di motori alternativi a gas, gruppi elettrogeni<br />

autonomi e impianti di cogenerazione per la produzione di<br />

energia.<br />

È una delle poche società al mondo incentrata esclusivamente sulla<br />

tecnologia dei motori a gas.<br />

I motori Jenbacher variano in termini di potenza da 0,25 a 9,5 MW,<br />

sono progettati per il funzionamento fi sso e continuo e sono caratterizzati<br />

da rendimenti particolarmente elevati, basse emissioni,<br />

notevole durata ed elevata affi dabilità.<br />

Oltre al funzionamento a biogas da agricoltura, la tecnologia GE<br />

permette di smaltire altri gas nocivi per l’ambiente come i gas prodotti<br />

da discariche, da miniere di carbone, impianti chimici ed altre<br />

industrie.<br />

www.gepower.com<br />

Motore Jenbacher di tipo JGS 320.<br />

n.2 maggio 2011<br />

49<br />

<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!