25.01.2014 Views

n° 2 (pdf)

n° 2 (pdf)

n° 2 (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CLR è stata costituita nel 1986 dai due soci attuali che avevano già<br />

una lunga esperienza nella progettazione e costruzione di sensori e<br />

strumenti per l’analisi elettrochimica.<br />

La società è focalizzata esclusivamente sulla progettazione e<br />

produzione di elettrodi, sensori, sonde e strumenti di misura per<br />

analisi elettrochimiche. Per assicurare uno stretto controllo sulla<br />

qualità dei componenti e su tutte le fasi del processo di fabbricazione<br />

l’intera produzione è svolta internamente.<br />

Il contatto con il cliente prima e dopo la vendita è diretto; il<br />

personale dei reparti di vendita e progettazione studia insieme al<br />

cliente il processo ed individua le soluzioni tecniche più adeguate.<br />

L’assistenza post-vendita viene fatta da personale interno con<br />

una approfondita conoscenza dei prodotti e dei relativi ambiti di<br />

applicazione. Il Sistema di Gestione della Qualità dell’azienda è<br />

certificato ISO 9001:2008.<br />

recuperato tramite le operazioni di manutenzione e ritaratura. Il numero di<br />

elettrodi da sostituire per avere una misura affidabile risultava inaccettabile<br />

nonostante il costo relativamente basso degli elettrodi in questione.<br />

Il personale tecnico della CLR, dopo una attenta valutazione dell’applicazione,<br />

ha proposto l’impiego di una sonda ad immersione con corpo a<br />

riempimento totale di elettrolita. L’elettrodo pH in essa installato è del tipo<br />

a doppia giunzione, con riferimento liquido e setto poroso maggiorato.<br />

Il setto poroso maggiorato garantisce un buon gocciolamento di elettrolita,<br />

che serve ad impedire l’ingresso di sostanze inquinanti nell’elettrodo di<br />

riferimento.<br />

Il corpo sonda, completamente riempito di soluzione elettrolita, costituisce<br />

un ponte salino di grande volume che svolge la duplice funzione di fare<br />

da barriera tra l’inquinante ed il riferimento e di creare un buon battente<br />

idraulico sul setto poroso mantenendolo così pulito.<br />

Al cliente è stato anche proposto un contratto di manutenzione periodica<br />

che prevede un intervento di pulizia, rinnovo dell’elettrolita e taratura della<br />

catena di misura ogni 3 mesi.<br />

In base ai termini del contratto, la sostituzione dell’elettrodo avviene “preventivamente”<br />

ogni 6 mesi anche se l’elettrodo è funzionante, in modo tale<br />

da garantire, per i successivi 6 mesi, il perfetto funzionamento della catena<br />

di misura. È stato inoltre concordata con il cliente la modalità operativa più<br />

opportuna per il corretto impiego dell’analizzatore di pH, che viene utilizzato<br />

a batch prima durante l’aggiunta di calce, poi durante la successiva<br />

neutralizzazione, ed infine sciacquato e conservato in acqua pulita fino alla<br />

successiva serie di misure.<br />

In questo modo sono stati ottenuti risultati eccellenti in termini di precisione<br />

ed affidabilità della misura nel tempo, prolungando la vita efficace<br />

dell’elettrodo a sei mesi.<br />

www.clritalia.com<br />

<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!