25.01.2014 Views

n° 2 (pdf)

n° 2 (pdf)

n° 2 (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL CONTAGOCCE<br />

RICICLO, RECUPERO<br />

E RIUTILIZZO<br />

DELLE ACQUE<br />

La necessità di riutilizzare le acque di scarico per la<br />

conservazione e la valorizzazione degli equilibri ambientali,<br />

imposto anche dagli elevati costi per il trattamento delle<br />

acque reflue e potabili e dalle sempre più severe norme<br />

ambientali, ha determinato la nascita di un mercato in<br />

continua espansione.<br />

Raffaella Monconi*<br />

L’acqua da sempre rappresenta una risorsa talmente preziosa e rara<br />

che la sfida per tutti noi è diventato ormai il suo corretto utilizzo. Essa è<br />

presente in ogni attività dell’uomo: nell’agricoltura (irrigazione e coltivazione),<br />

nell’industria (cicli di lavorazione o processi di raffreddamento<br />

e lavaggio degli impianti), nel tempo libero (piscine), nell’alimentazione<br />

(lavaggio e cottura dei cibi, bevande) e nell’igiene personale e della<br />

casa (lavaggio auto, annaffiatura fiori e giardini). Negli ultimi anni le<br />

emergenze idriche e i fenomeni di siccità registrati hanno dimostrato<br />

che l’acqua è un bene limitato e come tale va tutelato e risparmiato.<br />

Questa nuova sensibilità, supportata dalle strette norme giuridiche che<br />

ne vincolano lo smaltimento nei corpi idrici superficiali o sotterranei, ha<br />

portato le industrie e le municipalità alla scelta sempre più frequente<br />

di utilizzare tecnologie e processi specifici che consentano il recupero<br />

ed il riutilizzo delle acque reflue depurate. Capita così che sempre<br />

più spesso le acque depurate siano utilizzate nell’irrigazione di colture<br />

destinate alla produzione di alimenti per il consumo umano e animale,<br />

o nel lavaggio delle strade o nelle reti duali di adduzione per impianti<br />

di scarico nei servizi igienici, o ancora come acqua antincendio, acqua<br />

di processo, acqua di lavaggio o per i cicli termici dei processi<br />

industriali là dove non è previsto un contatto diretto tra le acque reflue<br />

recuperate e gli alimenti o i prodotti farmaceutici o cosmetici. Industry<br />

Solutions, divisione di Siemens , opera nel campo del trattamento<br />

delle acque con prodotti specifici, soluzioni tecnologiche integrate e<br />

servizi per il trattamento e la gestione dell’intero ciclo dell’acqua. Le<br />

forti competenze, derivate da esperienze decennali negli Stati Uniti e in<br />

Europa, hanno permesso a Siemens di raggiungere una posizione di<br />

primo piano nel mercato sia nazionale sia internazionale, grazie anche<br />

a un Centro di Competenza Europeo, localizzato a Casteggio (Pavia)<br />

e specializzato nel trattamento delle acque reflue e dei fanghi, e alla<br />

collaborazione con importanti istituti universitari italiani.<br />

Membrane MBR<br />

Per quello che riguarda la tecnologia a membrane, Siemens Industry<br />

Solutions produce non solo membrane a fibra cava in versione MBR<br />

(Membrane Bio Reactors) ma anche per i trattamenti terziari delle acque<br />

di scarico e di potabilizzazione. Le membrane MBR sono state<br />

espressamente studiate per garantire i risultati richiesti e nello stesso<br />

tempo per fornire la massima flessibilità e semplicità di funzionamento.<br />

Grazie all’utilizzo di questa tecnologia è possibile ridurre drasticamente<br />

i volumi richiesti dal comparto biologico raggiungendo nello stesso<br />

tempo concentrazioni di MLSS dell’ordine di 10 g/l, e ottenere una qualità<br />

delle acque sensibilmente superiore rispetto alle tecnologie tradizionali<br />

e a quanto richiesto dalla legislazione per il riuso delle acque.<br />

Sono inoltre previste meno fasi di depurazione rispetto a un impianto<br />

a fanghi attivi tradizionale in quanto non sono necessari né la fase di<br />

sedimentazione finale, né trattamenti terziari (filtrazione, disinfezione).<br />

Membrane MOS<br />

Cuore della tecnologia a membrane Siemens è il MOS (Membrane<br />

Operating System) progettato specificamente come sezione separata<br />

per ottimizzare l’ambiente operativo delle membrane e del comparto<br />

biologico. L’applicazione di una leggera depressione ai moduli delle<br />

membrane permette il passaggio dell’acqua attraverso le stesse e grazie<br />

al processo di “filtrazione”, che avviene attraverso le pareti delle<br />

fibre, la qualità dell’acqua (permeato) prodotta e inviata alle fasi successive<br />

e/o allo scarico è molto elevata.<br />

*Responsabile Marketing Industry Solutions di Siemens Italia.<br />

60 n.2 maggio 2011<br />

<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!