12.02.2014 Views

Approccio Computazionale alla Nanomineralogia

Approccio Computazionale alla Nanomineralogia

Approccio Computazionale alla Nanomineralogia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 1. PREMESSE FISICO-MATEMATICHE 7<br />

tali posizioni possono variare con continuità in un dato intervallo. Essendo la posizione di un<br />

oggetto un’osservabile, detto |r〉 il generico autostato dell’operatore posizione ˆr [r è l’insieme<br />

delle tre coordinate spaziali (x, y, z)], per cui ˆr|r〉 = r|r〉, un qualunque stato B potrà essere<br />

rappresentato dai coefficienti c(r) = 〈r|B〉 i quali, essendo le coordinate r variabili con continuità,<br />

sono in realtà delle funzioni delle stesse. Al variare di r, il ket |r〉 (o il bra 〈r|) descrive<br />

tutti i possibili autovettori di ˆr e c(r) rappresenta l’intero insieme dei coefficienti che esprimono<br />

|B〉 in funzione di |r〉. La funzione c(r) dunque è la rappresentazione di |B〉 nello spazio<br />

delle coordinate (rappresentazione di Schrödinger) ed è normalmente indicata con il simbolo<br />

ψ(r) (funzione d’onda). Quanto detto a proposito dei c i , in merito <strong>alla</strong> loro interpretazione in<br />

termini di ampiezze di probabilità, si traspone facilmente al caso degli autovalori continui: la<br />

funzione ψ(r) è l’ampiezza di probabilità che la misura della posizione di un oggetto dia come<br />

risultato r. La corrispondente densità di probabilità nel punto r è |ψ(r)| 2 , mentre la probabilità<br />

che la misura posizionale dia un valore compreso nell’intervallo infinitesimo dr è |ψ(r)| 2 dr.<br />

Nel caso di autovettori continui, la condizione di completezza (1.23) viene conveniente<br />

espressa da<br />

∫<br />

|r〉dr〈r| = 1 (1.25)<br />

dove la sommatoria (discreta) sugli autostati è stata sostituita da un integrale (sommatoria<br />

continua) sugli stessi. Risulta:<br />

∫<br />

∫<br />

|B〉 = 1 |B〉 = |r〉dr〈r|B〉 = |r〉dr ψ B (r) (1.26)<br />

La rappresentazione di B in un altro sistema di riferimento r ′ sarà allora facilmente ottenibile<br />

d<strong>alla</strong> (1.26):<br />

∫<br />

ψ B (r ′ ) = 〈r ′ |r〉dr ψ B (r) (1.27)<br />

ammesso di conoscere la funzione di trasformazione 〈r ′ |r〉.<br />

Se |A〉 è un ket normalizzato che descrive lo stato di una particella, 〈A|A〉 = 1. Nella<br />

rappresentazione di Schrödinger, per la condizione di completezza, si ha allora:<br />

∫<br />

∫<br />

∫<br />

〈A|A〉 = 1 = 〈A|1|A〉 = 〈A|r〉dr〈r|A〉 = dr ψ(r)ψ(r) = dr |ψ(r)| 2 (1.28)<br />

Vale a dire: l’integrale su tutto lo spazio della probabilità di trovare la particella in una qualche<br />

posizione r vale 1. Diviene così evidente la necessità di usare funzioni d’onda normalizzate:<br />

poiché deve essere certa la probabilità di trovare la particella in qualche punto dello spazio,<br />

la somma (integrale) delle probabilità su tutte le possibili posizioni deve essere 1 (1 è, per<br />

definizione, la probabilità dell’evento certo).<br />

Anche gli operatori possono essere rappresentati nello spazio base degli autovettori di una<br />

qualche variabile dinamica. Con riferimento al caso discreto e finito, sia ˆF un operatore e sia<br />

{|A i 〉} i=1,n un insieme completo (e finito) di vettori; l’insieme dei numeri f ij = 〈A i | ˆF |A j 〉<br />

costituisce la corrispondente rappresentazione di ˆF . Gli fij possono essere organizzati nella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!