25.10.2014 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIBLIOTECA: ricca di oltre 5000 volumi riguardanti svariati settori (dalla saggistica alla storia, dalla<br />

filosofia e psicologia alla divulgazione scientifica, oltre alla narrativa italiana e straniera ecc) è aperta al<br />

prestito.<br />

PALESTRA: La palestra può contare su un campo di pallavolo, utile per gli allenamenti di pallacanestro.<br />

Sono presenti 10 spalliere e una scala Barman, palle mediche, 2 cavalline , 2 cavalli con maniglie e due<br />

parallele.<br />

ISTITUTO BOAGA<br />

LABORATORIO CHIMICA:serve a favorire l'acquisizione di manualità nell'uso di attrezzature, sostanze<br />

e strumenti anche sofisticati ; ad approfondire le conoscenze ed il comportamento della natura ; a<br />

verificare praticamente le leggi fondamentali ; ad acquisire la capacità di elaborare dati ricavati<br />

dall'osservazione sperimentale e di perfezionare la conoscenza delle caratteristiche dei materiali di<br />

impiego edilizio .<br />

E' costituito da quattro ambienti :<br />

- aula a gradoni per la parte teorica e dimostrativa ;<br />

- aula con banchi di lavoro per la pratica<br />

- aula per la conservazione di sostanze e materiali<br />

- aula per attrezzature varie<br />

Esistono attrezzature che rispettano le norme di sicurezza per lavorare in tranquillità.<br />

LABORATORIO COSTRUZIONI:Il laboratorio è fornito di numerose macchine e strumenti per le varie<br />

prove sui materiali da costruzione (prove su terre, prove su inerti per la composizione del calcestruzzo,<br />

prove su malte e calcestruzzo) ed è stato formato attorno agli anni 90.<br />

LABORATORIO DI FISICA:occupa un'ampia zona a piano terra dell'edificio scolastico. I ragazzi<br />

entrando nel primo locale trovano dei banconi attrezzati con prese: d'acqua, gas ed energia elettrica a<br />

basso voltaggio. In questo ambiente gli studenti possono compiere molti esperimenti con le attrezzature<br />

riposte nei vasti armadi collocati nel laboratori stesso. Completate le esperienze i ragazzi accedono<br />

all'aula a "gradoni" dove, guidati dagli insegnanti, stendono le relazione sull'attività svolta. In altri casi in<br />

quest'aula i docenti di fisica svolgono le loro lezioni avvalendosi della lavagna luminosa e di altri supporti<br />

tecnici.<br />

Gli alunni compiendo le esperienze sono guidati ad osservare e misurare i dati significativi delle prove in<br />

modo da condurli, dopo l'elaborazione degli stessi, a formulare le leggi che descrivono correttamente il<br />

fenomeno fisico studiato. In questo modo gli allievi agendo personalmente sono portati ad una<br />

comprensione della legge fisica più consona alla loro età e la memorizzazione della legge, anche da un<br />

punto di vista matematico, sarà molto facilitata.<br />

LABORATORIO INFORMATICA: situato al primo piano, è dotato di 15 postazioni ed è utilizzato per<br />

lezioni frontali multimediali, è collegato alla rete Internet con comunicazione ADSL, utilizzata per<br />

lezioni di storia. In esso si svolgono sia l'apprendimento all'utilizzo dei programmi informatici<br />

professionali ( Office e Autocad ) sia le esercitazioni pratiche di progettazione. E’ a disposizione un<br />

Plotter per la stampa dei progetti.<br />

LABORATORIO DI LINGUE: è composto da un sistema audio-linguistico Philips .<br />

Esso consiste in una postazione didattica per l'insegnante e di 30 posti alunni.<br />

Il sistema permette agli alunni di ascoltare individualmente materiale sonoro in lingua straniera, di<br />

produrre proprio materiale sonoro, di interagire individualmente con l'insegnante .<br />

L'insegnante può ascoltare la produzione del gruppo classe o dei singoli alunni e pertanto seguire<br />

l'esecuzione degli esercizi in modo puntuale e individuale.<br />

Nei primi due anni di corso il materiale linguistico è solitamente correlato al libro di testo e quindi con<br />

lessico e strutture linguistiche graduate . Negli anni successivi le attività che si svolgono in laboratorio<br />

linguistico sono collegate ad argomenti attinenti le materie di indirizzo.<br />

Le tipologie di esercizio sono le seguenti :<br />

- esercizi strutturali;<br />

- ascolto di brevi conversazioni autentiche per esercizi di completamento , griglie , ecc. ;<br />

- ascolto di interviste e di testi descrittivi .<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!