25.10.2014 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO SECONDO<br />

CARATTERISTICHE STRUTTURALI<br />

Cenni storici<br />

Poco dopo l’unione del Veneto al regno d’Italia l’amministrazione provinciale pensò all’istituzione di un<br />

<strong>Istituto</strong> tecnico Professionale, che fu deliberata il 9 marzo 1869. Il nuovo istituto comprendeva quattro<br />

specializzazioni: agrimensura, commercio e amministrazione, ragioneria, costruzioni meccaniche.<br />

L’insegnamento era praticato da nove insegnanti, rispettivamente delle seguenti materie: fisica,<br />

meccanica e costruzioni; chimica e merceologia; disegno e geometria descrittiva; economia, statistica,<br />

diritto e estimo; storia naturale ed agronomia; ragioneria e computisteria; lettere italiane; geografia e<br />

storia; lingue straniere. La sede scelta era in Borgo Schiavini (ora via C. Leoni) dove oggi vi è la sede<br />

dell’<strong>Istituto</strong> Pollini. . Negli anni successivi l’istituto andò crescendo e trasformandosi, nel 1877 passò<br />

dalle dipendenze del ministero dell’agricoltura, industria e commercio a quello dell’istruzione e nel 1886,<br />

con R.D. del 31 agosto n°4068, fu concessa la regificazione.<br />

Fu intitolato a G.B. <strong>Belzoni</strong> nel 1882, anno in cui fu spostata la sede in via Speron Speroni, in un<br />

monastero del XIII, dov’è tutt’oggi. Già nell’anno scolastico di apertura ebbe 21 iscritti; gli studenti<br />

crebbero rapidamente fino alla prima guerra mondiale sia per la chiamata alle armi di ragazzi non ancora<br />

ventenni, sia per l’abbandono della città di molti Padovani nel 1917. Subito dopo la guerra l’<strong>Istituto</strong><br />

rifiorì, tanto che già nel 1922 gli allievi erano 552, divisi in 17 classi.<br />

L’istituto è stato sempre al passo con i tempi, dando particolare rilievo al rinnovamento delle<br />

attrezzature: è possibile seguire questa linea del tutto ”<strong>Belzoni</strong>ana” visitando il laboratorio “Museo delle<br />

antiche attrezzature” in cui sono gelosamente conservati i vecchi strumenti di analisi e di lavoro del<br />

settore, utilizzati via via negli anni dagli studenti.<br />

Dal 1997/98 è stato associato all’ITG “<strong>Belzoni</strong>”, l’ITG “<strong>Boaga</strong>” di Cadoneghe.<br />

L’<strong>Istituto</strong> “<strong>Boaga</strong>”, nato nel 1975, sorge sull’area suburbana del territorio di Cadoneghe, a nord di Padova,<br />

caratterizzata da un intenso processo di urbanizzazione che, in questi ultimi anni, ha visto accrescere<br />

una diffusa antropizzazione del territorio sulle tracce ancor oggi conservate dal reticolato romano.<br />

I due istituti assieme costituiscono il polo più importante e significativo per questo specifico indirizzo di<br />

studi nella Provincia di Padova.<br />

COLLOCAZIONE DELL’ISTITUTO BELZONI BOAGA NEL TERRITORIO<br />

L’<strong>Istituto</strong> tecnico <strong>Belzoni</strong>-<strong>Boaga</strong> con sedi a Padova e Cadoneghe, collocandosi nel cuore di un’area con forte<br />

sviluppo dei settori produttivo e terziario avanzato, svolge la propria opera formativa con l’intento di<br />

rispondere alle esigenze di ruoli imprenditoriali e maestranze altamente qualificate, all’interno di un territorio<br />

che presenta ambiti storico-culturali ed economici di notevole potenzialità.<br />

Dal 1883 l’<strong>Istituto</strong> viene trasferito nella sede attuale, in Via Speron Speroni in un edificio di consistente<br />

rilevanza storica: sono infatti tuttora visibili il chiostro e le tracce dell’antica chiesa di S. Anna, nonostante le<br />

sostanziali modifiche apportate alla struttura fin da quando è stata utilizzata come edificio scolastico. Questa<br />

lunga storia dell’<strong>Istituto</strong> è ben documentata attraverso quanto rimane della strumentazione dei laboratori di<br />

fisica, chimica, scienze, costruzioni, topografia, esposta all’interno dell’<strong>Istituto</strong>. Da sempre il <strong>Belzoni</strong>, proprio<br />

per la sua caratterizzazione di scuola tecnica, è all’avanguardia nell’attrezzatura dei suoi laboratori.<br />

L’<strong>Istituto</strong> <strong>Tecnico</strong> per geometri Giovanni Baoga sorge su un’area suburbana del territorio di Cadoneghe, a nord<br />

di Padova, ed è costituito da un edificio e impianti di recente costruzione.<br />

L’<strong>Istituto</strong> è inserito in una vasta area verde ricca di alberi secolari ed è facilmente raggiungibile con mezzi<br />

pubblici sia dal centro della città, che dai comuni limitrofi dell’alta padovana.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!