25.10.2014 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ispondenti ai bisogni delle persone e del mercato;<br />

• evidenziare i fabbisogni professionali, di ricerca e sviluppo, di cultura tecnica, tecnologica,<br />

scientifica del territorio;<br />

• stabilire organici rapporti con i fondi interprofessionali per la formazione continua dei<br />

lavoratori, nel rispetto delle competenze delle parti sociali in materia.<br />

Caratteristiche generali degli interventi formativi<br />

I percorsi formativi saranno progettati in modo tale da:<br />

• assicurare un’offerta rispondente a fabbisogni formativi differenziati secondo criteri di<br />

flessibilità e modularità;<br />

• favorire la partecipazione anche degli adulti occupati;<br />

• prevedere, per ciascun semestre, in cui i percorsi si articolano, ore di attività teorica,<br />

pratica e di laboratorio. Gli stage aziendali e i tirocini formativi, occuperanno almeno il<br />

30% della durata del monte ore complessivo;<br />

• tener conto nell'articolazione dei tempi e nelle modalità di svolgimento, per i lavoratori<br />

occupati, dei loro impegni di lavoro;<br />

• essere strutturati in moduli e unità capitalizzabili, riconoscibili dal mondo del lavoro come<br />

componente di specifiche professionalità ed identificabili quale risultato atteso del<br />

percorso formativo;<br />

• coinvolgere docenti provenienti dal mondo del lavoro con una specifica esperienza<br />

professionale;<br />

• affidare la conduzione scientifica di ciascun percorso ad un comitato di progetto,<br />

composto dai rappresentanti dei soggetti formativi che partecipano alla costituzione<br />

dell’ITS;<br />

• agevolare il riconoscimento dei crediti che potrà operare:<br />

a) al momento dell'accesso ai percorsi;<br />

b) all'interno dei percorsi, allo scopo di abbreviare i percorsi e facilitare gli eventuali<br />

passaggi ad altri percorsi;<br />

c) all'esterno dei percorsi al fine di facilitare il riconoscimento totale o parziale delle<br />

competenze acquisite da parte del mondo del lavoro, delle università nella loro<br />

autonomia e di altri sistemi formativi;<br />

MOTIVAZIONI DELLA SCELTA<br />

I produttori di componenti e sistemi, sia strutturali sia impiantistici, compiono<br />

notevoli sforzi per ricercare, innovare e migliorare il loro prodotto; il cliente<br />

finale paga, implicitamente, questi sforzi; paga il know how in essi contenuto e<br />

paga la prestazione finale complessiva migliore.<br />

Ma inefficienze, quasi croniche, della filiera di produzione del “bene casa”, come<br />

ad esempio, una impropria posa in opera o una progettazione insufficiente,<br />

vanificano gli sforzi del produttore, di chi lavora applicando le corrette<br />

procedure operative e dell’acquirente.<br />

Ne risulta che le realizzazioni non rispecchiano il reale sviluppo tecnologico<br />

raggiunto, e la qualità media è inferiore a come potrebbe essere semplicemente<br />

applicando la giusta competenza, unita all’aggiornamento, alla corretta<br />

esecuzione e alla scelta di tecniche e tecnologie appropriate per la specifica<br />

esigenza..<br />

I produttori e i costruttori più intraprendenti, anche veneti, oggi sono in grado<br />

di fornire prodotti e capacità all’avanguardia in Europa ma il prodotto finale<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!