25.10.2014 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CLASSI QUARTE<br />

Conosce le caratteristiche dell’investimento fondiario e della sua redditività con riguardo alle conoscenze necessarie<br />

per la comprensione del successivo corso di estimo. Sa impostare e sviluppare, con l’ausilio di manuali, un bilancio<br />

economico-estimativo per la determinazione del reddito fondiario per fabbricati e terreni. Ha competenze nella<br />

valutazione orientativa sulla redditività e sui livelli di rischio di diversi investimenti, con particolare riguardo a quelli<br />

immobiliari. Comprende e correla i principali fatti relativi alla economia reale quotidiana. Svolge semplici analisi sulla<br />

convenienza economica di investimenti nel settore immobiliare.<br />

ESTIMO (percorso tradizionale)<br />

CLASSI QUARTE<br />

Conosce la matematica finanziaria. Sa applicarne le formule ai fini estimativi e sa risolvere semplici esercizi per ogni<br />

argomento trattato. Conosce i principi generali dell’estimo stabilendone: significati, finalità, modalità di applicazione,<br />

parametri di comparazione.<br />

CLASSI QUINTE<br />

Conosce i principi e metodi per lo svolgimento di stime, per lo sviluppo logico delle relazioni risolutive, per esprimere<br />

giudizi e pareri in merito a problematiche economico-estimative per i settori di competenza, nei limiti dell’esperienza<br />

scolastica maturata. Possiede competenze nella scelta delle procedure estimative in relazione al caso proposto dal<br />

quesito. Ha competenze sul mercato dei fabbricati, delle aree fabbricabili e terreni agricoli, con particolare riguardo<br />

alla provincia di Padova. Conosce e possiede competenze in merito alle problematiche correlate all’estimo legale, con<br />

riguardo anche ai contenuti trattati nell’ambito del corso di diritto, conosce il Catasto Terreni e Fabbricati e integra<br />

con le indicazioni al riguardo emergenti dal corso di topografia, ha capacità operative nella elaborazione di stime e<br />

risoluzione di quesiti economico-estimativi per il settore di riferimento. Possiede capacità di integrare a livello di<br />

conoscenza e di applicazione, per casi semplici, l’estimo con taluni contenuti relativi al diritto, costruzioni e<br />

tecnologia delle costruzioni.<br />

TECNOLOGIA COSTRUZIONI<br />

CLASSI QUARTE<br />

Conosce i caratteri distribuiti delle resistenze e gli elementi costruttivi degli edifici. Possiede le norme di redazione<br />

di elaborati grafici di progetto. Ha metodo progettuale.<br />

CLASSI QUINTE<br />

Conosce gli elementi fondamentali dell’analisi territoriale e gli strumenti urbanistici generali.<br />

Sa redigere un progetto edilizio. Conosce gli elementi caratterizzanti l’architettura contemporanea.<br />

COSTRUZIONI (percorso tradizionale)<br />

CLASSI QUARTE<br />

Progetta e calcola elementi strutturali anche in C.A.. Sa fare il dimensionamento semplificato delle strutture in<br />

muratura. Fa il calcolo di semplici travi continue. Esegue semplici analisi dei carichi.<br />

CLASSI QUINTE<br />

Conosce le tematiche connesse con il recupero funzionale e strutturale. Compila computi metrici.<br />

Sa calcolare un muro di sostegno a gravità e in c.c.a.. Conosce le tipologie dei carichi dei ponti. Conosce i concetti<br />

fondamentali dell’idraulica.<br />

COSTRUZIONI ETA<br />

CLASSI QUARTE<br />

Conosce gli strumenti fondamentali per saper dimensionare e verificare elementi strutturali sottoposti a<br />

sollecitazioni semplici. Conosce le principali caratteristiche fisico-chimiche delle terre. Individua, calcola e<br />

rappresenta graficamente una struttura isostatica. Individua le ulteriori caratteristiche geometriche delle sezioni<br />

(raggio d'inerzia) e verifica semplici elementi strutturali soggetti alle principali sollecitazioni composte. Individua e<br />

calcola, secondo le vigenti norme, i carichi gravanti su ogni elemento di un semplice organismo strutturale.<br />

CLASSI QUINTE<br />

Possiede i concetti fondamentali della contabilità dello stato. Conosce le procedure per la conduzione dei lavori. Sa le<br />

problematiche della sicurezza, organizzazione e funzionalità del cantiere. Conosce le implicazioni progettuali<br />

derivanti dalle norme generali espresse nelle leggi esaminate. Sa i manufatti minori di completamento degli impianti e<br />

dei servizi generali di quartiere. Possiede le modalità di redazione di un progetto completo. Compila i documenti<br />

contabili della conduzione dei lavori. Opera scelte organizzative nelle diverse situazioni per la funzionalità dei lavori<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!