25.10.2014 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Acquisire conoscenze di base di tipo informatico e di qualche pacchetto applicativo.<br />

ABILITA’/CAPACITA’<br />

CONOSCENZE<br />

• Impostare e risolvere problemi, non solo di tipo matematico,<br />

mediante il P.C. Progettare percorsi risolutivi strutturati in<br />

tappe.<br />

• Utilizzare software didattico come strumento di<br />

apprendimento e approfondimento di questioni di tipo<br />

prettamente matematico.<br />

• Conoscere pacchetti applicativi quali Excel<br />

e/o Derive e/o Cabrì<br />

• Verificare i risultati matematici mediante l’utilizzo del<br />

pacchetto applicativo<br />

MATEMATICA (percorso tradizionale*)<br />

CLASSI QUARTE<br />

Espone con precisione e ha coscienza del rigore logico. Ha padronanza cosciente degli strumenti del calcolo<br />

funzionale. Conosce in modo sommario gli argomenti precedenti. Determina l’insieme di esistenza di una funzione.<br />

Applica i teoremi sui limiti. Applica i teoremi fondamentali del calcolo differenziale. Ha metodo di studio. Sa fare<br />

rappresentazioni grafiche di funzioni. Calcola semplici integrali.<br />

MATEMATICA – INFORMATICA ETA<br />

CLASSI QUARTE<br />

Conosce e classifica le funzioni di una variabile reale e ne calcola l’insieme di definizione. Possiede il concetto di<br />

limite. Conosce e sa applicare i teoremi fondamentali sui limiti . riconosce se una funzione è continua e ne sa<br />

determinare i punti di discontinuità. Possiede il concetto di derivata e sa applicare i teoremi fondamentali del<br />

calcolo differenziale . Determina gli intervalli di monotonia, i massimi e i minimi relativi e assoluti, i flessi, le cuspidi,<br />

i punti angolosi, gli asintoti di funzioni algebriche e trascendenti. Traccia il grafico di una funzione algebrica o<br />

trascendente.<br />

CLASSI QUINTE<br />

Studia e rappresenta graficamente una funzione.<br />

Utilizza strumenti di calcolo. Conosce il concetto di integrale indefinito e definito.<br />

Calcola l’integrale di una funzione algebrica o trascendente.<br />

Calcola l’area di una porzione di piano mediante l’applicazione dell’integrazione definita.<br />

Calcola il volume di solidi di rotazione di un ramo di funzione mediante integrazione definita.<br />

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (FISICA-CHIMICA SCIENZE-GEOGRAFIA)<br />

Competenze Abilità/capacità Conoscenze<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!