25.10.2014 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Esporre in modo semplice, ma<br />

sufficientemente chiaro e<br />

coerente il contenuto di<br />

discorsi ascoltati o esperienze<br />

personali<br />

• Conoscere le diverse<br />

funzioni della lingua<br />

• Possedere una proprietà<br />

lessicale sufficiente per<br />

gestire semplici<br />

comunicazioni orali in<br />

contesti formali ed informali<br />

• Conoscere le principali<br />

strutture grammaticali della<br />

lingua italiana:<br />

1. le parti del discorso (in<br />

particolare pronomi e<br />

verbi)<br />

2. gli elementi di base della<br />

sintassi della frase<br />

semplice<br />

Leggere, comprendere e<br />

interpretare testi scritti di vario<br />

tipo<br />

• Applicare strategie diverse di<br />

lettura<br />

• Comprendere i contenuti<br />

principali di un messaggio<br />

contenuto in un testo scritto<br />

• Individuare natura, funzione e<br />

scopi comunicativi di un testo<br />

• Cogliere i caratteri specifici<br />

di un testo e di un genere<br />

letterario<br />

• Conoscere le modalità d’uso<br />

del dizionario della lingua<br />

italiana<br />

• Conoscere le tecniche di<br />

lettura sintetica<br />

• Conoscere le tecniche di<br />

lettura analitica<br />

• Conoscere le strutture<br />

essenziali dei testi<br />

descrittivi, espositivi,<br />

narrativi<br />

• Conoscere gli elementi<br />

fondamentali di un testo<br />

narrativo letterario:<br />

1. la storia<br />

2. i personaggi<br />

3. lo spazio e il tempo<br />

4. il narratore<br />

5. le tecniche espressive<br />

• Conoscere gli elementi<br />

costitutivi del genere della<br />

narrazione breve<br />

Produrre testi di vario tipo in<br />

relazione ai diversi scopi<br />

comunicativi<br />

• Prendere appunti e redigere<br />

sintesi<br />

• Rielaborare in forma chiara e<br />

coerente le informazioni<br />

• Produrre testi<br />

sufficientemente corretti e<br />

adeguati alle diverse<br />

situazioni comunicative<br />

• Conoscere le tecniche per<br />

prendere appunti<br />

• Conoscere le tecniche per la<br />

produzione del riassunto<br />

• Conoscere le fasi della<br />

produzione scritta:<br />

pianificazione, stesura e<br />

revisione<br />

• Conoscere modalità e<br />

tecniche relative ad alcune<br />

forme di produzione scritta:<br />

verbale, lettera, cronaca,<br />

descrizione<br />

Utilizzare gli strumenti • Riconoscere e apprezzare le • Conoscere le principali<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!