25.10.2014 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comunicativi<br />

funzione della produzione di<br />

testi scritti di vario tipo<br />

• Rielaborare in forma chiara e<br />

coerente le informazioni<br />

• Produrre testi<br />

sufficientemente corretti e<br />

adeguati alle diverse<br />

situazioni comunicative<br />

pianificazione, stesura e<br />

revisione<br />

• Conoscere gli elementi<br />

strutturali di un testo<br />

coerente e coeso<br />

• Conoscere modalità e<br />

tecniche relative ad alcune<br />

forme di produzione scritta:<br />

relazione, esposizione,<br />

argomentazione<br />

Utilizzare gli strumenti<br />

fondamentali per la fruizione<br />

consapevole del patrimonio artistico<br />

• Riconoscere e apprezzare le<br />

opere d’arte<br />

• Conoscere gli elementi<br />

fondamentali per la “lettura”<br />

di un’opera d’arte<br />

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA<br />

CLASSI TERZE<br />

Possiede una conoscenza sommaria dei periodi storici trattati. Ha sviluppato la capacità di lettura dei testi e della<br />

loro analisi. Possiede le conoscenze generali che permettano di collocare autori e movimenti nelle loro epoche. Ha una<br />

sommaria conoscenza delle tematiche e opere dei principali autori. Si esprime nello scritto e nell’orale abbastanza<br />

correttamente e in modo scorrevole. Ha la consapevolezza di diverse tipologie di produzione scritta.<br />

CLASSI QUARTE<br />

Sa argomentare. Sa concentrarsi . Sa dare espressione alla lettura di brani letterari. Possiede adeguate conoscenze<br />

su autori della letteratura italiana. Possiede un metodo di studio. Sa esprimersi con una certa disinvoltura nello<br />

scritto e nell’orale.<br />

CLASSI QUINTE<br />

Ha rafforzato il rispetto delle consegne. Possiede la capacità di interazione di competenze e conoscenze già in<br />

possesso. Ha una produzione scritta diversificata secondo le varie tipologie. Ha la capacità di conclusioni critiche<br />

personali.<br />

ASSE STORICO SOCIALE (STORIA E DIRITTO)<br />

ASSE STORICO – SOCIALE (classe prima)<br />

COMPETENZE<br />

Comprendere il cambiamento e la<br />

diversità dei tempi storici in una<br />

dimensione diacronica e sincronica<br />

ABILITA’/CAPACITA’<br />

• Collocare i più rilevanti eventi<br />

storici affrontati secondo le<br />

coordinate spazio - tempo<br />

• Identificare gli elementi<br />

CONOSCENZE<br />

• Conoscere i principali<br />

strumenti di supporto alla<br />

trattazione dei fenomeni<br />

storici (atlanti storici, carte<br />

tematiche, grafici, tabelle)<br />

• Conoscere le fonti storiche<br />

• Conoscere le periodizzazioni<br />

fondamentali della storia<br />

mondiale<br />

• Conoscere in modo<br />

essenziale gli eventi e la<br />

loro collocazione spaziotemporale<br />

in relazione ai<br />

seguenti argomenti:<br />

1. preistoria<br />

2. le civiltà fluviali<br />

3. le civiltà del Mediterraneo<br />

4. Roma<br />

• Conoscere i principali<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!