25.10.2014 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

→ Promozione di stili di vita (prevenzione al consumo di alcol, tabacco, sostanze e all’uso scorretto degli<br />

integratori)<br />

→ Equilibrio personale (educazione sessuale, accettazione delle diversità culturali, religiose e razziali,<br />

abitudine alla consuetudine dell’attività fisica)<br />

→ Prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse.<br />

Metodi e strumenti<br />

All’interno di ogni disciplina i docenti coinvolti svilupperanno le parti di loro conoscenza con lezioni<br />

frontali, oppure utilizzando l’intervento di esperti (conferenze), questionari anonimi, audiovisivi e il CIC.<br />

PROGETTO TUTOR PER AMICO Il progetto si propone di contribuire al miglioramento della vita<br />

scolastica, offrendo agli studenti gli spazi ed i tempi più indicati per trovare un punto di ascolto per le<br />

loro difficoltà, sia connesse con lo sviluppo adolescenziale, sia legate a situazioni di disagio scolastico e<br />

personale. Le funzioni del Tutor riguardano il recupero delle motivazioni e della fiducia verso la scuola<br />

,spesso messe in crisi dai ritmi e dai risultati nello studio, cercando di coinvolgere allo scopo tutte le<br />

componenti scolastiche. Risulta altresì importante oltre come momento di ascolto fornire ai ragazzi<br />

informazioni utili su risorse, strumenti e servizi sociosanitari presenti sul territorio.<br />

Alcuni degli obiettivi principali sono:<br />

→ Offrire agli alunni la possibilità di colloquiare con un esperto dell’età evolutiva o con un loro docente<br />

tutor scelto dall’allievo, per un sereno confronto rispetto alle proprie difficoltà<br />

→ Aumentare la consapevolezza delle cause dell’eventuale disagio<br />

→ Individuare strategie risolutive per i problemi evidenziati<br />

Si propone uno sportello informativo, gestito dai docenti-tutor , che offrirà un servizio su temi di<br />

interesse giovanile (formazione, tempo libero, servizi, ecc.). L’obiettivo è quello di diffondere la<br />

conoscenza dei servizi e delle opportunità del territorio, facilitare processi decisionali autonomi e<br />

consapevoli, offrire all’interno della scuola uno spazio di riflessione ed un punto di riferimento costante,<br />

coinvolgere i destinatari del servizio non soltanto come fruitori dello stesso, ma anche come cogestori.<br />

Si propone , quindi ,anche uno sportello gestito dai ragazzi che danno la propria disponibilità a<br />

quest’attività. Lo scopo è quello di creare all’interno della scuola uno spazio autonomo dove possono<br />

relazionarsi con i compagni, avere confronti, organizzarsi nelle attività, offrire un servizio di ascolto ai<br />

propri compagni. Creare un centro per progettare e organizzare dell’attività e delle manifestazioni che i<br />

ragazzi intendono promuovere all’interno dell’istituto e per organizzare delle assemblee d’istituto.<br />

EDUCAZIONE ALLA AFFETTIVITÀ ED ALLA SESSUALITÀ: educare gli allievi ad una vita relazione e<br />

sessuale più consapevole, per una corretta informazione sulla contraccezione e sulle malattie<br />

sessualmente trasmissibili. E’ rivolto agli allievi delle classi seconde e viene effettuato da esperti<br />

esterni, dipendenti ULSS16.)<br />

Per le classi quinte è previsto un incontro di prevenzione andrologica in collaborazione con l’ULS 16.<br />

PREVENZIONE AL TABAGISMO: prevenire ed essere consapevoli dei danni alla salute causati dal<br />

fumo. E’ rivolto agli allievi delle classi prime e viene effettuato da esperti esterni.<br />

PREVENZIONE ALL’ABUSO DI ALCOLICI: lo scopo dell’iniziativa è quello di aumentare le conoscenze<br />

sul significato di salute e benessere, la percezione del rischio dovuto all’uso di sostanze alcoliche e della<br />

normativa vigente relativa al loro uso.<br />

Sono interessate le classi prime e terze e gli incontri sono svolti da operatori dell’ULSS 16 e del Rotare<br />

Club .<br />

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE: Lo scopo del progetto è approfondire la conoscenza per<br />

migliorare le abitudini alimentari per ridurre i rischi derivanti da una alimentazione scorretta. E’ rivolto<br />

agli allievi di tutte le classi e viene effettuato da esperti esterni e operatori dell’ULSS 16.<br />

PROGETTO EDUCAZIONE CONTRO IL DOPING USO CORRETTO DEGLI INTEGRATORI: Prevenire<br />

l’abuso di sostanze illegali nello sport, aumentando le conoscenze sulle sostanze e metodi vietati dalla<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!