27.10.2014 Views

Documento del 15 Maggio - Liceo Classico "G. Leopardi"

Documento del 15 Maggio - Liceo Classico "G. Leopardi"

Documento del 15 Maggio - Liceo Classico "G. Leopardi"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MATEMATICA<br />

Percorso Formativo Disciplinare<br />

Docente: Prof.ssa Caterina Marsili<br />

Tempi annuali previsti per la disciplina: 99 h<br />

Tempi annuali effettivamente utilizzati = 77 h<br />

Libro di testo adottato: M. Re Fraschini- G. Grazzi,<br />

Moduli.mat, Analisi 1(tomo C1)- Analisi 2 (tomo C2),<br />

Atlas<br />

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI<br />

(suddivisi per moduli o unità didattiche)<br />

Nozioni preliminari<br />

<strong>Maggio</strong>ranti e minoranti, massimo e minimo, estremo superiore e inferiore di insiemi<br />

di numeri reali. Intorno di un numero reale. Definizione di punto di accumulazione, di<br />

punto isolato e insieme derivato.<br />

Insiemi limitati e illimitati.<br />

Funzioni<br />

Richiami sul concetto di funzione, dominio, immagine, grafico. Dominio naturale di<br />

una funzione. Funzione monotona: crescente, decrescente. Funzioni composte.<br />

Limite di una funzione:<br />

Introduzione al concetto di limite di una funzione reale di variabile reale. Definizione di<br />

limite di una funzione in un punto. Definizione generale di limite. Definizione di limite<br />

destro e sinistro.<br />

Teoremi fondamentali sui limiti. Operazioni sui limiti.. Forme determinate ed<br />

indeterminate:∞-∞,∞/∞,0/0,0∙∞<br />

Limiti notevoli:<br />

sin x<br />

lim (dimostrato) e altri conseguenti,<br />

x0<br />

x<br />

1<br />

x<br />

<br />

lim 1<br />

<br />

x<br />

x <br />

a<br />

x<br />

1<br />

coseguenti, lim .<br />

x0<br />

x<br />

Infinitesimi e infiniti e confronti.<br />

Funzioni continue<br />

Definizione di funzione continua in un punto, a destra, a sinistra ed in un intervallo.<br />

Punti di discontinuità e loro classificazione. Asintoti verticali, orizzontali, obliqui.<br />

Teoremi sulle funzioni continue (solo enunciati): teorema <strong>del</strong>la permanenza <strong>del</strong> segno,<br />

teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi.<br />

Grafico probabile di funzione.<br />

Successioni numeriche<br />

Definizione . Limiti di successioni. Carattere di successioni. Teoremi e operazioni sui<br />

limiti di successioni. Progressioni aritmetiche e geometriche<br />

Calcolo differenziale<br />

Derivata: definizione di derivata di una funzione in punto e funzione derivata; significato<br />

geometrico <strong>del</strong>la derivata. Retta tangente (e normale) ad una funzione in suo punto.<br />

Relazione tra derivabilità e continuità . Derivata destra e sinistra, punti di non derivabilità<br />

.Calcolo <strong>del</strong>la derivata <strong>del</strong>le funzioni elementari tramite la definizione. Algebra <strong>del</strong>le<br />

derivate. Derivata <strong>del</strong>la funzione composta.<br />

Applicazioni <strong>del</strong> calcolo differenziale<br />

Funzioni monotone e derivabilità. Estremi e stremanti relativi e assoluti per una funzione<br />

(metodo grafico). Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Rolle (dim.), Lagrange ,<br />

Cauchy, De l'Hopital. Derivate successive di una funzione. Concavità e flessi di una<br />

funzione (metodo grafico). Classificazione dei punti di flesso. Semplici problemi di<br />

massimo e di minimo. Studio di funzioni algebriche e trascendenti.<br />

Calcolo integrale<br />

Integrale indefinito. Primitive e integrale indefinito. Linearità <strong>del</strong>l'operatore integrale<br />

indefinito. Integrali immediati e integrazione per decomposizione. Integrazione di<br />

funzioni composte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione<br />

<strong>del</strong>le funzioni razionali fratte.<br />

Integrale definito. Il problema <strong>del</strong> calcolo <strong>del</strong>le aree. Definizione di integrale definito<br />

secondo Riemann. Proprietà <strong>del</strong>l'integrale definito. La funzione integrale. Teorema<br />

<strong>del</strong>la media (dimostrato). Teorema fondamentale <strong>del</strong> calcolo integrale. Funzioni<br />

integrabili. I volumi dei solidi di rotazione.<br />

25<br />

e<br />

LIVELLO DI<br />

APPROFONDIMENTO<br />

(Ottimo – Buono – Discreto<br />

– Sufficiente)<br />

TEMPI IN<br />

ORE<br />

Discreto 5<br />

Discreto 3<br />

Discreto 16<br />

Buono 12<br />

Discreto 8<br />

Discreto 10<br />

Buono 10<br />

Discreto 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!