27.10.2014 Views

Documento del 15 Maggio - Liceo Classico "G. Leopardi"

Documento del 15 Maggio - Liceo Classico "G. Leopardi"

Documento del 15 Maggio - Liceo Classico "G. Leopardi"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia <strong>del</strong>la classe nel triennio finale<br />

Anno<br />

Scolastico<br />

N° studenti<br />

promossi<br />

N° studenti<br />

promossi con uno<br />

o più debiti<br />

2010/2011 21 2<br />

2011/2012 21<br />

N° studenti<br />

trasferiti ad altra<br />

sezione<br />

Anno<br />

scolastico<br />

2012/2013<br />

Studenti<br />

provenienti<br />

dalla 4^ C<br />

21<br />

Studenti<br />

provenienti da<br />

altra scuola<br />

Studenti trasferiti<br />

ad altra sezione<br />

Presentazione <strong>del</strong>la classe<br />

La classe 5^ C, all’inizio <strong>del</strong>l’anno, era composta da ventuno alunni, tutti provenienti dalla sezione<br />

C <strong>del</strong> ginnasio. Nel corso <strong>del</strong>l’anno scolastico 2011-2012, precisamente nel pentamestre <strong>del</strong> 4°<br />

anno, l’alunno Amadio Nicola ha frequentato le lezioni presso il Maria Theresia Gymnasium<br />

Augsburg – Bayern (Augusta, Baviera).<br />

Nel mese di settembre, all’inizio <strong>del</strong> 5° <strong>Liceo</strong>, dopo aver sostenuto prove integrative nelle materie<br />

non presenti nel curricolo <strong>del</strong> corso di studio frequentato all’estero, l’alunno è stato reinserito nella<br />

classe con l’integrazione <strong>del</strong> precedente credito scolastico.<br />

I processi di socializzazione nella classe si sono svolti in un’ottica di piccoli gruppi, coesi al loro<br />

interno, piuttosto che assumere un carattere globale.<br />

Nel corso <strong>del</strong> triennio, la classe ha perso la continuità didattica per Italiano, Latino, Matematica,<br />

Educazione Fisica ed Inglese.<br />

Verso i docenti, gli alunni sono sempre stati educati e corretti ed hanno globalmente risposto con<br />

puntualità e serietà agli impegni ed alle sollecitazioni didattiche, risposta che per alcuni alunni ha<br />

significato una generosa e ragguardevole disponibilità agli approfondimenti.<br />

Obiettivi didattici e criteri di valutazione sono stati regolarmente esplicitati, al fine di promuovere<br />

sia la massima condivisione <strong>del</strong>le finalità educative sia la responsabilizzazione di ciascuno verso la<br />

propria crescita culturale ed umana. L’insegnamento <strong>del</strong>le varie discipline è stato impostato in<br />

modo da promuovere, attraverso l’acquisizione dei contenuti e dei linguaggi specifici, la graduale<br />

acquisizione di un metodo di studio sempre meno mnemonico, più critico e rielaborativo, nonché lo<br />

sviluppo <strong>del</strong>le capacità logiche, analitiche ed espositive.<br />

I programmi sono stati svolti in modo nel complesso regolare, secondo tempi adeguati al ritmo di<br />

apprendimento medio <strong>del</strong>la classe.<br />

In ordine alle capacità individuali, alle attitudini, ai ritmi di apprendimento, alla partecipazione<br />

nonché al grado di autodisciplina nell’impegno domestico, la classe può essere divisa<br />

sostanzialmente in due gruppi. Un primo gruppo è costituito da alunni che, anche grazie ai solidi<br />

prerequisiti, sin dall’inizio <strong>del</strong>l’anno seguono e si impegnano con costanza, serietà e partecipazione<br />

in tutte le discipline, si avvalgono di un metodo di studio efficace e, sostenuti da buone ed in alcuni<br />

casi eccellenti capacità individuali, conseguono un rendimento molto soddisfacente, con punte di<br />

eccellenza.<br />

Un altro gruppo è formato da alcuni alunni che si sono impossessati dei contenuti e di un metodo<br />

più efficace in maniera graduale e con diligenza e costanza, cercando – in alcuni casi – di colmare<br />

lacune relative a specifiche discipline. Costoro, anche se permangono carenze, non gravi, in alcune<br />

discipline, evidenziano una preparazione, nel complesso più che soddisfacente.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!