27.10.2014 Views

Documento del 15 Maggio - Liceo Classico "G. Leopardi"

Documento del 15 Maggio - Liceo Classico "G. Leopardi"

Documento del 15 Maggio - Liceo Classico "G. Leopardi"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E) combinazione <strong>del</strong>le tipologie precedenti.<br />

La valutazione di ogni singola prova orale e stata effettuata sulla base dei seguenti elementi:<br />

F) livello di partenza;<br />

G) livello di conoscenza degli argomenti trattati;<br />

H) livello di comprensione ed interpretazione e rielaborazione <strong>del</strong>le conoscenze acquisite;<br />

I) abilita nell'applicazione <strong>del</strong>le leggi fisiche;<br />

J) capacita di approfondimento e di collegamento con informazioni preacquisite;<br />

K) capacita espositive (scioltezza, precisione concettuale e terminologica).<br />

In particolare e stata attribuita la sufficienza a quegli studenti che, esprimendosi con un linguaggio semplice, ma<br />

sostanzialmente corretto, hanno dimostrato di conoscere i concetti fondamentali, di averne colto il significato e di essere<br />

in grado di applicarli alle più semplici situazioni problematiche. La scala di valutazione utilizzata e stata quella decimale:<br />

i diversi livelli di rendimento raggiunti dagli studenti sono stati quantificati attraverso voti e frazioni di voto<br />

compresi tra 1 e 10 sulla base <strong>del</strong>la griglia adottata dal collegio docenti.<br />

In sede di valutazione di fine periodo ("trimestre"/pentamestre) sono stati presi in considerazione anche l'impegno, la<br />

serieta e la costanza nello studio, la partecipazione durante le ore di lezione, l'interesse dimostrato per la materia,<br />

l'acquisizione <strong>del</strong>la capacita critica.<br />

METODI, MEZZI E STRUMENTI<br />

Durante le lezioni, che sono state prevalentemente di tipo frontale, si e evidenziato costantemente lo stretto legame che<br />

sussiste fra l'aspetto teorico e l'aspetto sperimentale <strong>del</strong>la disciplina; ci sono stati momenti di ripasso, di presentazione<br />

dei contenuti in un'ottica complessiva e sono stati risolto alcuni esercizi per consolidare la comprensione di alcuni<br />

argomenti e le competenze applicative.<br />

Sono state effettuate poche esperienze di laboratorio ritenute essenziali e l'attività di laboratorio e stata esclusivamente<br />

di tipo qualitativo.<br />

Gli strumenti matematici piu raffinati e precisi utili in fisica (derivate e integrali) sono stati introdotti nella trattazione<br />

degli argomenti dal momento in cui erano disponibili e alcuni argomenti già trattati sono stati rivisti alla luce dei nuovi<br />

strumenti, ma, considerato che il testo non usa in modo sistematico il calcolo differenziale nello sviluppare gli<br />

argomenti, durante le verifiche non sono state pretese trattazioni rigorose sotto il profilo matematico.<br />

Il laboratorio di fisica, poco fruibile per vari motivi, e stato sostituito talvolta dal laboratorio di informatica: internet e<br />

ricca di applicazioni, sviluppate da ricercatori universitari che consentono di "visualizzare" fenomeni che sono difficili o<br />

impossibili da riprodurre in un laboratorio scolastico.<br />

Il libro di testo ufficiale è stato talvolta affiancato da materiale reperibile in rete.<br />

Data <strong>15</strong> <strong>Maggio</strong> 2013 Firma <strong>del</strong> docente<br />

_____________________________________<br />

I rappresentanti di classe<br />

______________________________<br />

______________________________<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!