27.10.2014 Views

Documento del 15 Maggio - Liceo Classico "G. Leopardi"

Documento del 15 Maggio - Liceo Classico "G. Leopardi"

Documento del 15 Maggio - Liceo Classico "G. Leopardi"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:<br />

La valutazione ha tenuto in considerazione il livello quantitativo dei contenuti sviluppati e la<br />

coerenza di questi con i quesiti proposti, le capacità di analisi e di sintesi, le capacità operative, le<br />

capacità critiche e le capacità espressive. Sono stati inoltre elementi di valutazione finale<br />

l’atteggiamento nei confronti <strong>del</strong> lavoro (impegno, coinvolgimento), la capacità autocritica, la<br />

metodicità nella pianificazione e la responsabilizzazione di fronte alle scadenze, il contributo<br />

partecipativo.<br />

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ADOTTATI.<br />

Sono stati utilizzati:<br />

n. 4 prove orali tradizionali<br />

n. 2 prove con quesiti a risposte aperte<br />

METODI UTILIZZATI:<br />

Si è cercato di motivare gli alunni affinché intendessero questa disciplina come opportunità per<br />

interrogare voci significative <strong>del</strong>la cultura filosofica <strong>del</strong> XIX e <strong>del</strong>la sua messa in discussione<br />

nell’età <strong>del</strong>la crisi <strong>del</strong>le certezze; l’obiettivo è stato anche quello di coinvolgerli in un percorso<br />

durante tutto il triennio nel quale il dibattito filosofico incrocia altre discipline , le riflette, le<br />

illumina.<br />

Di qui l’apertura a confronti, nonché l’insistenza sui collegamenti tra le varie aree culturali.<br />

Si è fatto ricorso alle lezioni frontali interattive, riservando attenzione ai tempi ed agli stili di<br />

apprendimento, ragione per cui sono state effettuati interventi didattici costanti e documentati per<br />

offrire rinforzi, disseminati nel corso di ogni unità didattica .Si è inoltre sollecitata la classe con<br />

simulazioni di domande, seguite da discussioni e contributi di singoli Altra pratica didattica<br />

costante è stata quella <strong>del</strong> dialogo e <strong>del</strong>la stimolazione <strong>del</strong>le domande da rivolgere alla docente, ai<br />

testi presi in esame, a se stessi. E’ stato inoltre ritenuto idoneo ricorrere a schematizzazioni e fornire<br />

agli alunni l’opportunità di produrre esercitazioni domestiche, seguite da correzioni e commenti,<br />

nonché da offerta di mo<strong>del</strong>li di risposta a quesiti aperti.<br />

MEZZI/STRUMENTI:<br />

Libro di testo - lavagna - fotocopie di altri testi ad integrazione e/o sostituzione<br />

SPAZI:<br />

Aula ordinaria, aula multimediale<br />

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI: (per ciascun gruppo omogeneo di alunni all’interno<br />

<strong>del</strong>la classe)<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!