27.10.2014 Views

Documento del 15 Maggio - Liceo Classico "G. Leopardi"

Documento del 15 Maggio - Liceo Classico "G. Leopardi"

Documento del 15 Maggio - Liceo Classico "G. Leopardi"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4) Oppositori <strong>del</strong> sistema hegeliano<br />

- Schopenhauer : il mondo come volontà e rappresentazione.<br />

Lo smascheramento <strong>del</strong>la negazione <strong>del</strong> corpo e <strong>del</strong>la ragione<br />

esorcizzante. Dalla voluntas alla noluntas.<br />

- Kierkegaard e la singolarità irriducibile.<br />

Esistenza , angoscia , disperazione.<br />

Discreto<br />

Buono<br />

7<br />

Da Il mondo come volontà e<br />

rappresentazione: appagamento come<br />

elemosina al mendicante.<br />

Da Timore e tremore: nel paradosso <strong>del</strong>la<br />

fede.<br />

5) Il positivismo ed i suoi critici<br />

- Il positivismo e le sue coordinate culturali e metodologiche.<br />

- Comte: la filosofia positiva, le sue classificazioni, le sue<br />

proposte . La sociologia.<br />

- Nietzsche: la giustificazione estetica <strong>del</strong>l’esistenza,<br />

“Considerazioni inattuali”, il distacco da Wagner e<br />

Schopenhauer, la fase illuministica, il metodo genealogico e<br />

quello <strong>del</strong> sospetto. La filosofia <strong>del</strong> mattino ed il nichilismo<br />

come malattia <strong>del</strong>l’Occidente. La filosofia <strong>del</strong> mezzogiorno.<br />

Amor sé, amor fati, eterno ritorno. Il prospettivismo e la<br />

volontà di potenza.<br />

- Lo Spiritualismo francese e Bergson: la sua critica allo<br />

scientismo. Il tempo discreto <strong>del</strong>l’esperienza e quello <strong>del</strong>la<br />

coscienza. Il metodo cinematografico. La vita come èlan vital,<br />

come evoluzione creatrice. Intelligenza, istinto, intuizione.<br />

Discreto<br />

Buono<br />

20<br />

Da Il discorso sullo spirito positivo: i cinque<br />

significati di positivo.<br />

Da Corso di filosofia positiva:la legge dei tre<br />

stadi.<br />

Da La nascita <strong>del</strong>la tragedia dallo spirito<br />

<strong>del</strong>la musica: Apollo e Dioniso il sogno e<br />

l’ebbrezza, la nascita <strong>del</strong>la tragedia dal coro<br />

dei satiri, la musica si scarica in un mondo di<br />

immagini, Socrate: un logico dispotico.<br />

Da Umano troppo umano: il difetto ereditario<br />

dei filosofi.<br />

Da Gaia scienza: l’annuncio <strong>del</strong>la morte di<br />

Dio.<br />

Da genealogia <strong>del</strong>la morale:sul<br />

rovesciamento <strong>del</strong> valore di “buono”<br />

Da Al di là <strong>del</strong> bene e <strong>del</strong> male: un proverbio<br />

cinese.<br />

Da Così parlò Zarathustra: la verità <strong>del</strong><br />

tempo, il serpente.<br />

Da Saggio sui dati immediati <strong>del</strong>la coscienza:<br />

che cos’è il tempo senza coscienza.<br />

Da L’evoluzione creatrice: lo slancio vitale e<br />

la resistenza <strong>del</strong>la materia, l’io è durata.<br />

6) La crisi <strong>del</strong>le certezze nelle scienze umane e in quelle<br />

fisico-matematiche<br />

- Freud e la terza ferita narcisistica. Con Charcot e Breuer<br />

dall’ipnosi alle libere associazioni. L’analisi <strong>del</strong> lavoro onirico,<br />

dei lapsus e degli atti mancati. La struttura <strong>del</strong>la Psiche: Es,<br />

Ego, Super-Io. Le istanze <strong>del</strong>la Psiche, la nevrosi la sessualità<br />

infantile. Il disagio <strong>del</strong>la civiltà. L’origine psichica <strong>del</strong>le prime<br />

istituzioni sociali, morali, religiose. Il tema <strong>del</strong>la massa.<br />

- spazio e tempo al di là <strong>del</strong>la fisica classica<br />

- Geometria iperbolica ed ellittica<br />

- Tentativi di fondazione/ formalizzazione <strong>del</strong>la matematica.<br />

Discreto<br />

Sufficien<br />

7<br />

Da Sul sogno: contenuto latente e manifesto.<br />

Da Psicoanalisi:che cos’è il transfert, il<br />

complesso di Edipo, l’insorgere <strong>del</strong>le nevrosi<br />

e l’influenza <strong>del</strong>la civiltà.<br />

8) L’Esistenzialismo come atmosfera e come filosofia<br />

- Panorama sull’Esistenzialismo<br />

- Cenni su Jaspers<br />

- Il primo Heidegger: un’analitica esistenziale, le domande<br />

sull’essere, l’esserci, l’esistenza ed i suoi “esistenziali”,<br />

l’esistenza inautentica, l’angoscia e l’essere per la morte,<br />

esistenza autentica. La temporalità come senso autentico <strong>del</strong>la<br />

Cura.<br />

- Sartre: le strutture <strong>del</strong>l’essere, la condanna ad essere liberi,<br />

la responsabilità, il conflitto con gli altri. Dall’assurdità<br />

<strong>del</strong>l’esistenza e dalla nausea alla svolta <strong>del</strong> ’46.<br />

Discreto<br />

Buono<br />

8<br />

Da Essere e tempo: essere ed ente<br />

Da L’esistenzialismo è un umanismo:<br />

l’esistenza precede l’essenza.<br />

Da L’esistenzialismo è un umanismo:<br />

non l’uomo come fine ma come limite.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!