27.10.2014 Views

Documento del 15 Maggio - Liceo Classico "G. Leopardi"

Documento del 15 Maggio - Liceo Classico "G. Leopardi"

Documento del 15 Maggio - Liceo Classico "G. Leopardi"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IPOTESI SULLA GENESI DELL’UNIVERSO: la legge di<br />

Hubble e l’espansione <strong>del</strong>l’universo l’universo stazionario;<br />

l’universo inflazionario; l’origine <strong>del</strong>l’universo secondo la<br />

teoria <strong>del</strong> big bang; le possibili evoluzioni <strong>del</strong>l’universo.<br />

3) IL SISTEMA SOLARE<br />

OBIETTIVI: conoscere e saper descrivere le varie forme di<br />

attività solare – conoscere, comprendere ed interpretare le<br />

leggi fisiche che determinano le strutture <strong>del</strong>l’universo.<br />

IL SOLE: struttura; composizione; l’attività <strong>del</strong> sole; origine<br />

<strong>del</strong> sistema solare.<br />

LEGGI: leggi di Keplero; legge di gravitazione universale.<br />

4) LA TERRA<br />

OBIETTIVI : conoscere e saper rappresentare graficamente<br />

il sistema di riferimento terrestre – saper trovare e<br />

rappresentare graficamente la latitudine e la longitudine di un<br />

punto sulla superficie terrestre. descrivere ed interpretare le<br />

prove a sostegno <strong>del</strong>la sfericità <strong>del</strong>la terra, le prove e le<br />

conseguenze <strong>del</strong>la rotazione e <strong>del</strong>la rivoluzione terrestre –<br />

saper distinguere le condizioni di illuminazione degli<br />

emisferi nei diversi periodi <strong>del</strong>l’anno – saper descrivere ed<br />

interpretare il moto doppio conico <strong>del</strong>l’asse terrestre .<br />

LA TERRA: l’interno <strong>del</strong>la terra, forma e dimensione;<br />

Eratostene e la determinazione <strong>del</strong>la circonferenza meridiana<br />

terrestre; reticolato geografico; latitudine e longitudine; prove<br />

e conseguenze <strong>del</strong> moto di rotazione, <strong>del</strong> moto di rivoluzione,<br />

dei moti millenari; le stagioni astronomiche; le zone<br />

astronomiche; due diverse durate <strong>del</strong> giorno e <strong>del</strong>l’anno.<br />

5) LA LUNA<br />

OBIETTIVI: conoscere e saper descrivere la struttura <strong>del</strong>la<br />

luna – saper descrivere ed interpretare i movimenti lunari, le<br />

fasi, le eclissi .<br />

LA LUNA: caratteri generali; i movimenti; mese sidereo e<br />

sinodico; le fasi; le eclissi; origine ed evoluzione<br />

6) LE ROCCE<br />

OBIETTIVI:saper descrivere le caratteristiche e la genesi<br />

<strong>del</strong>le rocce ignee, sedimentarie, metamorfiche – saper<br />

descrivere il ciclo litogenetico .<br />

LE ROCCE: genesi e classificazione <strong>del</strong>le rocce ignee,<br />

sedimentarie, metamorfiche; ciclo litogenetico. Cap. 12: il<br />

processo magmatico, la struttura <strong>del</strong>le rocce magmatiche, la<br />

composizione <strong>del</strong>le rocce magmatiche. Cap.13: il processo<br />

sedimentario; la classificazione <strong>del</strong>le rocce sedimentarie di<br />

tipo clastico, chimico,organogeno, i carboni; il processo<br />

metamorfico, il ciclo <strong>del</strong>le rocce.<br />

Buono 2<br />

Buono 2<br />

Ottimo 1<br />

Ottimo 7<br />

Buono 3<br />

Sufficiente 5<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!