08.11.2014 Views

pag. 216-318 - Siapec

pag. 216-318 - Siapec

pag. 216-318 - Siapec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

226<br />

COMUNICAZIONI E POSTER<br />

distingue le ripetizioni linfoghiandolari ascellari in metastasi<br />

(MT), micrometastasi (MC) e cellule tumorali isolate (ITC).<br />

Dal punto di vista clinico sembra avere importanza il diverso<br />

tipo di metastasi MT vs. MC vs. ITC. In tal senso, ci sono lavori<br />

volti a determinare fattori predittivi dell’interessamento<br />

dei linfonodi ascellari in pazienti con LS positivo. Abbiamo<br />

valutato la capacità predittiva del LS sugli altri linfonodi del<br />

cavo ascellare omolaterale e reso riproducibile il concetto di<br />

attività maligna come definito dalla AJCC 2002.<br />

Metodi<br />

57 LS positivi di pazienti con Carcinoma mammario invasivo<br />

sono stati completamente seriati. Le sezioni colorate alternativamente<br />

con Immunoistochimica (IIC) con citocheratine<br />

(CK), MIB1 e con tricromica di Masson (TrM). Secondo<br />

lo Stadio 47 tumori erano T1 e 10 T2; riguardo al Grado 38<br />

tumori G1 e 19 G2-G3.<br />

Risultati<br />

Gruppo n° casi T1 n° (%) T2: n° (%)<br />

MT/TC 24 18 (75%) 6 (25%)<br />

ITC 33 29 (88%) 4 (12%)<br />

Gruppo n° casi G1 n° (%) G2-G3 n° (%)<br />

MT/TC 24 15 (63%) 9 (36%)<br />

ITC 33 23 (70%) 10 (30%)<br />

L’attività proliferativa MIB1-correlata, era maggiore del 5%<br />

in 16/24 LS che avevano MT/MC; mentre era assente (0%)<br />

in tutti i casi con ITC. La fibrosi-TrM (scala: 0, 1, 2) era presente<br />

in 21/24 LS con MT/MC, mentre era assente 33/33 LS<br />

con ITC.<br />

Conclusioni<br />

1)Le MT e le MC sono associate ad ambedue le caratteristiche<br />

di attività maligna (fibrosi ed attività proliferativa).<br />

2)Nelle ITC l’attività maligna è assente (MIB1 = 0, TrM =<br />

0).<br />

3)I casi a dimensione borderline tra MC e ITC presentano<br />

MIB1 > 5%/TrM = 0 oppure MIB1 < 5%/TrM > 0. Questa<br />

categoria borderline che mostra attività maligna come<br />

quella MT/MC, dovrebbe essere collocata, più opportunamente,<br />

nella classe MC.<br />

Valutazione comparativa di HER2/neu<br />

mediante CISH e immunoistochimica nel<br />

carcinoma della mammella<br />

P. Cusatelli, E. Pagetta<br />

U.O. Anatomia Patologica, ULSS 15 Alta Padovana, Camposampiero<br />

(PD)<br />

Introduzione<br />

Il carcinoma della mammella rappresenta circa il 20% delle<br />

neoplasie maligne della donna. Sono stati identificati marcatori<br />

biologici di significato prognostico e predittivo, rappresentati<br />

dallo stadio di malattia, dallo stato recettoriale di estrogeni e<br />

progesterone, dall’attività proliferativa (Mib1 index) e dall’espressione<br />

di HER2/neu. L’iperespressione di HER2 ha significato<br />

prognostico sfavorevole nelle pazienti N+ e predittivo in<br />

relazione al tipo di trattamento chemioterapico utilizzato. La<br />

valutazione dell’amplificazione dell’oncogene HER2/neu è comunemente<br />

eseguita mediante FISH, che è gravata dalla progressiva<br />

decadenza del segnale di fluorescenza, non premettendo<br />

una rivalutazione a posteriori. Lo scopo di questo studio è:<br />

A) di indagare sulla rilevanza clinica dell’amplificazione di<br />

HER2, mediante la nuova tecnica CISH (ibridizzazione in situ<br />

cromogena), in comparazione con l’evidenza di reattività immunoistochimica<br />

(IHC) della proteina espressa; B) di valutare<br />

il grado di sensibilità della CISH rispetto all’IHC.<br />

Materiali e metodi<br />

Nel presente studio sono stati valutati 52 casi di carcinoma<br />

della mammella per HER2 utilizzando: IHC con anticorpo<br />

policlonale anti-proteina di HER2 (rabbit, Ditta Dako, HercepTest)<br />

e di CISH mediante sonda Zymed per il gene. L’amplificazione<br />

dell’oncogene HER2 e l’espressione IHC della<br />

proteina è stata confrontata caso per caso con vetrini di controllo<br />

a positività nota.<br />

Risultati<br />

Le determinazioni IHC con Herceptest sono risultate positive<br />

(3+) in 6 casi su 52 (11,5%), negative (0,1+) in 6 casi su<br />

52 (11,5%) e intermedie (2+) in 39 su 52 (75%). Tali dati sono<br />

stati confrontati con quelli ottenuti da CISH; è stata dimostrata<br />

corrispondenza con entrambe le metodiche sia per i<br />

casi negativi (100%) che per i positivi. 4 casi (10,25%) a reattività<br />

Herceptest intermedia (2+) su 39 sono risultati positivi,<br />

ossia con amplificazione del gene, con CISH.<br />

Conclusioni<br />

1) l’analisi dell’espressione di HER2 mediante CISH ha dimostrato<br />

una buona sensibilità di individuazione di casi positivi<br />

rispetto all’immunoistochimica Herceptest, 2) una concordanza<br />

globale elevata ed, inoltre, 3) l’utilizzo di un cromogeno<br />

stabile, non fluorescente, ha permesso il recupero di<br />

pazienti per eventuale rivalutazioni e per nuove strategie terapeutiche.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Wixon CR, et al. Appl Immunohistochem Mol Morphol 2004;12.<br />

2<br />

Zarbo RJ, et al. Arch Pathol Lab Med 2003;127.<br />

Comparazione dei markers tumorali prima e<br />

dopo terapia neoadiuvante nel carcinoma<br />

localmente avanzato della mammella<br />

M. Di Bonito, F. La Vecchia, M. Staiano, M. Curcio, F.<br />

Formichelli<br />

U.O.C. di Anatomia Patologica, Istituto Tumori di Napoli<br />

Introduzione<br />

Abbiamo effettuato una rivalutazione immunofenotipica<br />

comparativa dell’indice proliferativo, dell’espressione recettoriale<br />

e dell’espressione HER/2 nel carcinoma localmente<br />

avanzato della mammella prima e dopo terapia neoadiuvante,<br />

per verificare un’eventuale variazione dell’espressione dei<br />

suddetti marcatori.<br />

Metodi<br />

Sono stati selezionati 62 casi di carcinoma mammario localmente<br />

avanzato.<br />

Dei casi sono stati definiti, sia sulla core biopsy che sul campione<br />

operatorio post-terapia neoadiuvante, istotipo, grading,<br />

ER, PgR, Ki-67, HER/2.<br />

Risultati<br />

All’esame istologico preoperatorio abbiamo riscontrato: 54<br />

carcinoma duttale, 7 carcinoma lobulare e 1 carcinoma mi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!