08.11.2014 Views

pag. 216-318 - Siapec

pag. 216-318 - Siapec

pag. 216-318 - Siapec

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PATHOLOGICA 2005;97:234-240<br />

Patologia dei polmoni e della pleura<br />

Espressione immunoistochimica di TTF-1 e<br />

Galectina-3 su tissue microarray in 145 casi di<br />

carcinomi non a piccole cellule del polmone<br />

(NSCLC): correlazione anatomo-clinica e<br />

possibile significato prognostico<br />

G. Bellezza, L. Cagini * , M. Barbareschi ** , A.M. Piccolo ** ,<br />

A. Sidoni, A. Cavaliere, R. Del Sordo, R. Colella, G.M.<br />

Giustozzi * , P. Dalla Palma ** , E. Bucciarelli<br />

Istituto di Anatomia Patologica, Policlinico “Monteluce”,<br />

Perugia; * Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Policlinico<br />

“Monteluce”, Perugia; ** Anatomia Patologica, Ospedale<br />

“Santa Chiara”, Trento<br />

Introduzione<br />

Il fattore di trascrizione tiroideo (TTF-1) è un utile marcatore<br />

diagnostico nella distinzione tra neoplasie primitive e secondarie<br />

del polmone. Tuttavia il suo ruolo come fattore prognostico<br />

è ancora molto discusso, considerati i contrastanti<br />

risultati riportati in letteratura. Recentemente è stato osservato<br />

1 come la co-espressione di TTF-1 e Galectina-3 possa predire<br />

un comportamento più aggressivo nei tumori non a piccole<br />

cellule del polmone (NSCLC). Scopo di questo lavoro è<br />

quello di valutare il significato dell’espressione del TTF-1 e<br />

della galectina-3 in una casistica di NSCLC.<br />

Materiali e metodi<br />

Sono stati considerati 145 casi di NSCLC, stadio I e II operati<br />

in maniera radicale. L’espressione immunoistochimica<br />

del TTF-1 e della Galectina-3 è stata valutata con la tecnica<br />

del tissue microarray su 135 campioni (120 maschi e 15 femmine;<br />

età media 66 anni, range follow-up 31-82). Il followup<br />

medio globale è stato di 39,9 mesi. L’espressione immunoistochimica<br />

del TTF-1 e della Galectina-3 è stata correlata<br />

con i principali parametri anatomo-clinici (sesso, età, tipo<br />

istologico, pT, pN, grado di differenziazione) e il significato<br />

prognostico valutato mediante curve di Kaplan-Meier.<br />

Risultati<br />

Immunoreattività per TTF-1 e Galectina-3 si è riscontrata rispettivamente<br />

in 44/135 casi (32,6%) e in 68/131 casi<br />

(52%); in particolare il TTF-1 è risultato maggiormente<br />

espresso negli adenocarcinomi e nei carcinomi bronchioloalveolari<br />

(p = 0,000), mentre la Galectina-3 prevalentemente<br />

nei carcinomi anaplastici a grandi cellule (p = 0,026).<br />

L’espressione del TTF-1 e della Galectina-3 non sembra influenzare<br />

significativamente la prognosi, mentre un trend di<br />

correlazione si osserva suddividendo i casi in rapporto alla<br />

co-espressione del TTF-1 e della Galectina-3 (p = 0,09). In<br />

particolare il fenotipo Galectina-3+/TTF-1- è risultato quello<br />

a prognosi migliore.<br />

Conclusioni<br />

Nella nostra casistica l’espressione immunoistochimica del<br />

TTF-1 e della Galectina-3 si correla significativamente con il<br />

tipo istologico, ma non con gli altri parametri anatomo-clinici<br />

considerati. La co-espressione del TTF-1 e della Galectina-3<br />

individua sottogruppi di pazienti con differenti profili<br />

prognostici suggerendone una possibile interazione.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Puglisi F, et al. Cancer Letters 2004;212:233-9.<br />

Espressione del gene Int6 nei tumori<br />

polmonari non microcitomi: un nuovo<br />

marcatore prognostico<br />

C. Martella * ** , L. Felicioni * ** , F. Barassi * ** , S. Salvatore<br />

* ** , A. Chella *** , A. Mezzetti ** , F. Cuccurullo ** , R. Callahan<br />

**** , A. Marchetti * ** , F. Buttitta * **<br />

*<br />

Dipartimento di Oncologia e Neuroscienze, Università di<br />

Chieti; ** Aging Research Center (CeSI), “G. d’Annunzio”<br />

University Foundation, Chieti; *** Dipartimento di Chirurgia,<br />

Università di Pisa; **** Oncogenetic Section, Laboratory of<br />

Tumor Immunology, National Cancer Institute, N.I.H., Bethesda,<br />

Maryland, USA<br />

Introduzione<br />

Il gene Int-6 è stato per la prima volta identificato come sito<br />

di frequente inserzione del virus MMTV nei tumori mammari<br />

murini. Il ruolo oncogeno di Int-6 è emerso da studi condotti<br />

sulle forme chimeriche del gene che hanno dimostrato<br />

la loro intrinseca capacità di trasformare cellule in coltura e<br />

indurre tumori in topi nudi. Sulla base di recenti indagini,<br />

Int6 emerge come una proteina implicata in processi con finalità<br />

apparentemente opposte. Infatti, la proteina Int-6 risulta<br />

coinvolta sia nel processo di traslazione che nei meccanismi<br />

di degradazione proteica mediante legami con tre complessi<br />

cellulari: eIF3, proteosoma e COP9 signalosoma.<br />

Metodi<br />

In questo studio abbiamo esaminato lo stato del gene Int6 in<br />

una serie di 101 tumori polmonari, tutti al I stadio, e nei corrispondenti<br />

tessuti polmonari normali. Di tutti i pazienti esaminati<br />

erano noti i dati di follow-up, inclusi quelli relativi alla<br />

sopravvivenza libera da malattia e alla sopravvivenza globale.<br />

È stato esaminato sia lo stato di metilazione del gene,<br />

mediante trattamento del DNA con bisolfito e successiva<br />

PCR con primers che discriminano la sequenza metilata da<br />

quella non metilata, sia i livelli di espressione genica, mediante<br />

analisi quantitativa in Real-Time RT-PCR.<br />

Risultati<br />

Paragonando i livelli di espressione del gene Int6 presenti nel<br />

tumore con quelli presenti nel corrispondente tessuto normale,<br />

è stata documentata una iperespressione nel 73% dei tumori<br />

polmonari esaminati, mentre nei rimanenti casi era presente<br />

una ridotta espressione genica. Nell’85% dei tumori<br />

con ridotta espressione genica abbiamo osservato una ipermetilazione<br />

di Int6. Era presente una significativa correlazione<br />

fra stato di metilazione ed ipoespressione genica (P <<br />

0,000001). Inoltre, è stata osservata una relazione statisticamente<br />

significativa fra i livelli di espressione di Int6 e il comportamento<br />

biologico della neoplasia, in quanto bassi livelli<br />

di espressione venivano riscontrati in pazienti con più breve<br />

sopravvivenza libera da malattia (p = 0,0004) e più breve sopravvivenza<br />

globale (p = 0,0020). Tale relazione è stata confermata<br />

da un’analisi statistica multivariata.<br />

Conclusioni<br />

I risultati ottenuti indicano che in un quarto delle neoplasie<br />

polmonari al I stadio si realizza una metilazione di regioni regolatorie<br />

del gene Int6, con conseguente ipoespressione del<br />

gene e che a tali processi corrisponde una particolare aggressività<br />

del tumore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!