08.11.2014 Views

pag. 216-318 - Siapec

pag. 216-318 - Siapec

pag. 216-318 - Siapec

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

256<br />

COMUNICAZIONI E POSTER<br />

positiva sia negli adenomi sia nei carcinomi della tiroide. Il<br />

parenchima sano circostante è solo debolmente e localmente<br />

positivo sia per la survivina fosforilata che per la survivina.<br />

Conclusioni<br />

I risultati incoraggiano l’utilizzo della survivina fosforilata<br />

per la diagnosi differenziale tra adenoma e carcinoma della<br />

tiroide nei casi di dubbia interpretazione.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Ito Y, et al. Oncol Rep 2003;10:1337-40.<br />

Valutazione dell’espressione delle<br />

oncoproteine del papillomavirus nella<br />

gestione e nel triage delle donne in follow-up<br />

per lesioni di basso grado<br />

R. Zappacosta, G. Di Bonaventura * , B. Zappacosta, A.<br />

Casoria, L. Brancone, M. Piccolomini, G. Di Girolamo,<br />

G. D’Egidio ** , S. Rosini<br />

Sezione Citodiagnostica, Dipartimento Oncologia e Neuroscienze;<br />

* Dipartimento di Scienze Biomediche, Università<br />

“G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara; ** U.O. Ginecologia e<br />

Ostetricia, P.O. Guardiagrele (CH)<br />

Introduzione<br />

L’infezione persistentemente 1 attiva, indotta dai Papillomavirus<br />

ad alto rischio oncogeno (HR-HPV), rappresenta un significativo<br />

fattore di rischio per lo sviluppo del cervicocarcinoma.<br />

È ormai chiara la correlazione tra infezione da HPV,<br />

mutazioni delle proteine p53 e pRB e rischio di sviluppo del<br />

cancro cervicale 2 .<br />

Obiettivo dello studio è stato quello di valutare l’utilità clinica<br />

della stima degli oncotrascritti virali E6/E7 su campioni<br />

cervico-vaginali in fase liquida, al fine di individuare, tra le<br />

pazienti con diagnosi citologica di lesione di basso grado,<br />

quelle ad alto rischio di sviluppare una lesione di alto grado<br />

o un cervicocarcinoma infiltrante.<br />

Metodi<br />

Sono state selezionate 48 donne di età compresa tra i 24 e gli<br />

82 anni, in follow-up o in trattamento per lesioni cervicali. Su<br />

ciascuna è stato eseguito un esame colposcopico ed un prelievo<br />

citologico in fase liquida (Thin Prep). Parallelamente<br />

all’indagine morfologica, lo stesso campione residuo, in triplo<br />

cieco, è stato studiato con HPV-DNA test (Hybrid Capture<br />

II, Digene) e con HPV-mRNA test, per valutare l’espressione<br />

delle oncoproteine virali E6/E7 (tecnologia NASBA in<br />

Real-Time, Pretect HPV-Proofer, Norchip).<br />

Risultati<br />

Le correlazioni tra diagnosi citologica e biologia molecolare<br />

sono rappresentate in Tabella I. L’espressione di E6/E7 è presente<br />

in soli 9/48 casi (18,7%) e soltanto in 7/30 casi (23,3%)<br />

positivi per DNA-HR+. Un campione (L-SIL) risulta mR-<br />

NA+ ma DNA-; un caso (ASCUS) è mRNA+ ma DNA-LR+.<br />

Tra le 27 pazienti colposcopicamente negative, 15 (55,5%)<br />

presentano DNA-HR+; 3 (20%) di queste sono anche positive<br />

per mRNA virale. Tra le 20 donne colposcopicamente positive,<br />

11 (55%) mostrano DNA-HR+; di queste, 6 (54,5%)<br />

evidenziano il trascritto E6/E7.<br />

Conclusioni<br />

I nostri risultati preliminari mostrano come l’espressione delle<br />

oncoproteine virali E6/E7 sia riscontrabile solo in una piccola<br />

percentuale di casi positivi per HPV-DNA HR+. Poiché<br />

è la persistenza dell’espressione oncogenica di HPV il vero<br />

precursore della progressione neoplastica, solo la positività<br />

per E6/E7-mRNA potrà identificare le infezioni che molto<br />

verosimilmente evolveranno in neoplasia. In conclusione,<br />

pensiamo che l’associazione HPV-DNA test/NASBA-mRNA<br />

test possa candidarsi valido mezzo per migliorare la sensibilità<br />

diagnostica del Thin Prep Pap test e per individuare, tra<br />

le pazienti con lesioni di basso grado, quelle effettivamente<br />

da trattare perché ad alto rischio di sviluppare una neoplasia<br />

cervicale infiltrante.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Cuschieri KS. J Med Virol 2004;73:65-70.<br />

2<br />

von Knebel Doeberitz M. Eur J Cancer 38:2229-42.<br />

Tab. I.<br />

Diagnosi DNA negativo DNA-LR+ DNA-HR+ Presenza Tipo HPV<br />

citologica<br />

mRNA E6/E/7<br />

(n. di casi)<br />

Negativo/BCC 9 (64,3%) 0 5 (35,7%) 1 (7,1%) 18<br />

(14)<br />

ASC- 4 (44,4%) 1 (11,1%) 4 (44,4%) 2 (22,2%) 16, 16<br />

(9)<br />

L-SIL 3 (13,6%) 1 (4,5%) 18 (81,8%) 4 (18,2%) 16, 16, 16, 31<br />

(22)<br />

H-SIL 0 0 3 (100%) 2 (66,6%) 16, 16<br />

(3)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!