08.11.2014 Views

pag. 216-318 - Siapec

pag. 216-318 - Siapec

pag. 216-318 - Siapec

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

222<br />

COMUNICAZIONI E POSTER<br />

Espressione della sialoproteina ossea,<br />

dell’osteopontina e dell’osteonectina nel<br />

carcinoma prostatico<br />

A. Sidoni, R. Del Sordo, A. Cavaliere, G. Bellezza, S.<br />

Bracarda * , C. Caserta * , V. Castronovo ** , A. Bellahcène ** ,<br />

E. Bucciarelli<br />

Istituto di Anatomia Patologica, Università di Perugia; * Divisione<br />

di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Perugia;<br />

** Center for Experimental Cancer Research, Metastasis<br />

Research Laboratory, University of Liège, Belgium<br />

Introduzione<br />

La sialoproteina ossea (BSP), l’osteopontina (OPN) e l’osteonectina<br />

(ONC) sono glicoproteine coinvolte nei processi<br />

di mineralizzazione della matrice ossea. Alcuni carcinomi, ed<br />

in particolare quelli con elevata propensione alla metastatizzazione<br />

scheletrica come quelli della mammella e della prostata,<br />

sono in grado di produrre eterotopicamente queste molecole<br />

acquisendo, in tal modo, proprietà osteomimetiche e<br />

osteotropiche 1 . Molti dei dati disponibili in letteratura riguardano<br />

la BSP che in questi tumori assume anche significato<br />

prognostico 2 , mentre non sono ancora ben definiti i ruoli<br />

di OPN e ONC. Questo studio si propone di valutare l’espressione<br />

delle tre glicoproteine in una casistica di carcinomi<br />

prostatici allo scopo di analizzarne le correlazioni anatomo-cliniche<br />

ed i relativi significati biologici.<br />

Materiali e metodi<br />

Sono stati reclutati 100 casi di carcinoma prostatico osservati<br />

tra il 1989 e il 2003 in pazienti con un follow-up medio di<br />

70 mesi (3-109). L’espressione delle glicoproteine è stata determinata<br />

con metodica immunoistochimica valutando semiquantitativamente<br />

la percentuale di cellule positive e l’intensità<br />

della immunomarcatura.<br />

Risultati<br />

L’analisi preliminare dei dati dimostra che tutte le neoplasie<br />

esprimono almeno una delle glicoproteine con frequente positività<br />

anche nella componente benigna adiacente, nelle cellule<br />

stromali e in quelle endoteliali. La positività per la BSP<br />

è meno intensa nei casi liberi da metastasi mentre OPN e<br />

ONC vengono espresse in maniera equivalente ed a livelli<br />

medio-alti nella maggioranza dei casi, indipendentemente<br />

dalla presenza di metastasi.<br />

Conclusioni<br />

I risultati ottenuti confermano le spiccate capacità osteomimetiche<br />

del carcinoma prostatico e lasciano prefigurare possibili<br />

applicazioni terapeutiche per la prevenzione delle metastasi<br />

ossee.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Koeneman KS, et al. The prostate 1999;39:246-61.<br />

2<br />

Waltregny D, et al. J Natl Cancer Inst 1998;90:1000-8.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!