08.11.2014 Views

pag. 216-318 - Siapec

pag. 216-318 - Siapec

pag. 216-318 - Siapec

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

262<br />

COMUNICAZIONI E POSTER<br />

Citologia agoaspirativa (FNAC) e microbiopsia<br />

con mammotome nelle lesioni non palpabili<br />

della mammella<br />

C. Giardina, A.M. Guerrieri, G. Ingravallo, G. Cassandro,<br />

M. Zaccaria, A. Napoli, A. Cimmino, R. Ricco, V.<br />

Lattanzio<br />

Dipartimento di Anatomia Patologica, Università di Bari,<br />

Saris, Policlinico, Bari<br />

Introduzione<br />

Scopo dello studio è valutare la distribuzione di lesioni mammarie<br />

nelle classi diagnostiche citologiche C1-C5 e microistologiche<br />

B1-B5 e il loro significato rispetto alla diagnosi finale<br />

e confrontare l’affidabilità delle due metodiche.<br />

Metodi<br />

Negli anni 200-2004, 1.520 pazienti sono state sottoposte ad<br />

agoaspirato sotto guida stereotassica o ecografica (ago 23-24<br />

G) e 524 pazienti hanno avuto un’agobiopsia con Mammotome<br />

(ago 11G). Le citologie sono state diagnosticate come:<br />

C1: 28,5%, C2: 38,8%, C3: 6,5%, C4: 8,6%, C5: 17,4%. Le<br />

agobiopsie sono state diagnosticate come: B1: 0,6%, B2:<br />

55,2%, B3: 7,3%, B4: 1,2%, B5: 36%.<br />

Risultati<br />

L’esame istologico definitivo era valutabile in 365 casi di citologia:<br />

46 C1 (10,6%), 36 C2 (6%), 25 C3 (25%), 61 C4<br />

(46%), 147 C5 (55%) e in 183 casi di microbiopsia; nessun<br />

caso B1 è stato sottoposto a chirurgia, 3 casi B2 hanno avuto<br />

successiva chirurgia 2 erano benigni uno era un carcinoma<br />

(liponecrosi alla CB). Dei casi B3 17 hanno avuto intervento<br />

chirurgico: 15 erano benigni, 2 maligni. I 4 casi B4 sottoposti<br />

a chirurgia 3 erano lesioni atipiche uno era carcinoma in<br />

situ.<br />

L’istologia definitiva era valutabile in 159/180 casi B5: la<br />

diagnosi è stata confermata in 151 casi; (95 in situ e 56 invasivi);<br />

in 7 casi non c’era più tumore sul pezzo operatorio, in<br />

un caso (0,6%) la diagnosi carcinoma in situ ben differenziato<br />

è stata modificata in iperplasia duttale atipica.<br />

La sensibilità è risultata 71% per la FNAC e 97,8% per la<br />

CB, la specificità era 96,7% per la FNAC e 99,6% per CB.<br />

Il valore predittivo positivo (VPP) dell’agoaspirato è risultato<br />

99,2 per la classe C5. Il valore predittivo negativo<br />

(VPN) per la FNAC è stato 96,8%. Il VPP della microbiopsia<br />

è risultato 99,4% per B5. Il VPN della microbiopsia è<br />

risultato 99,6.<br />

Conclusioni<br />

La distribuzione delle lesioni nelle categorie “C” e “B” è<br />

risultata diversa con un diverso significato in confronto<br />

con la diagnosi finale soprattutto per le classi C3 e B3 e C4<br />

e B4. Molto diversa è risultata nelle due metodiche la percentuale<br />

di casi non diagnostici e di casi positivi per malignità.<br />

In conclusione la CB ha mostrato valori più elevati di specificità<br />

e sensibilità, e un maggiore valore predittivo negativo<br />

che la FNAC, tuttavia i valori di sensibilità, specificità, VPP<br />

e VPN della citologia sono risultati assolutamente accettabili<br />

ed essa può quindi a tutt’oggi essere considerata un valido<br />

mezzo diagnostico per molte lesioni mammarie.<br />

Carcinoma duttale salivare a basso grado:<br />

diagnosi agoaspirativa<br />

E. Padolecchia, C. Montresor, P. Cusati, S. Fiaccamento,<br />

F. Zorzi<br />

Anatomia Patologica. Fondazione Poliambulanza; Brescia<br />

Introduzione<br />

Il carcinoma duttale salivare di “basso grado” è una rara neoplasia<br />

descritta di recente come variante a buona prognosi del<br />

carcinoma duttale che per definizione è ad “alto grado” 1 .<br />

Sono descritte anche neoplasie in transizione da basso ad alto<br />

grado.<br />

Metodi<br />

Paziente di sesso maschile di anni 32 con formazione nodulare<br />

parotidea destra di cm 3.<br />

Agoaspirazione eseguita sotto guida ecografica con ago 27 G<br />

da cui si allestiscono n 5 vetrini colorati con EE.<br />

Pezzo operatorio di parotidectomia semplice; sezioni in paraffina<br />

colorate con EE e PAS.<br />

Risultati<br />

Agoaspirato: presenza di aggregati di cellule epiteliali ad architettura<br />

cribriforme con minori irregolarità citologiche.<br />

Istologia: prevalente componente di crescita epiteliale intraduttale<br />

con proiezioni micropapillari, aree fenestrate e aspetti<br />

cribriformi in assenza di comedonecrosi. Le cellule di piccola<br />

taglia hanno nuclei rotondi od ovali con cromatina finemente<br />

dispersa e nucleoli piccoli o assenti. Il citoplasma è<br />

privo di muco che è presente in alcuni lumi ghiandolari.<br />

Conclusioni<br />

La diagnosi citologica agoaspirativa può essere difficile ed<br />

erronee diagnosi di adenocarcinoma pleomorfo di basso grado,<br />

come pure falsi reperti di lesione benigna tipo adenoma<br />

pleomorfo sono riportate in letteratura 2 .<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Brandwien-Gensler M, et al. Am J Surg Pathol 2004;28:1040-4.<br />

2<br />

Khurana KK, et al. Cancer Cytopatholol 1997;81:373-8.<br />

Carcinoma mucoepidermoide differenziato,<br />

variante oncocitica: diagnosi citologica<br />

agoaspirativa<br />

E. Padolecchia, S. Fiaccavento, P. Cusati, M.C. Montresor,<br />

F. Zorzi<br />

Servizio di Anatomia Patologica, Fondazione Poliambulanza<br />

Brescia<br />

Introduzione<br />

Il carcinoma mucoepidermoide si caratterizza per una notevole<br />

variabilità della composizione cellulare con presenza di<br />

cellule mucosecretive, squamose, intermedie, colonnari,<br />

chiare e più raramente oncocitiche 1 .<br />

Queste ultime possono essere presenti in una varietà di neoplasie<br />

benigne e maligne o essere espressione di modificazioni<br />

metaplastiche con i caratteri della oncocitosi diffusa, di<br />

una metaplasia oncocitica nodulare o di un’iperplasia oncocitica<br />

adenomatosa 2 .<br />

Metodi<br />

Paziente di sesso maschile di anni 64 con nodulo parotideo<br />

sinistro palpabile del diametro massimo di cm 1,5.<br />

Agoaspirato di lesione ecograficamente cistica eseguito con<br />

ago 27 G ha ottenuto 2 cc di liquido torbido. Gli strisci sono<br />

colorati con EE.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!