08.11.2014 Views

pag. 216-318 - Siapec

pag. 216-318 - Siapec

pag. 216-318 - Siapec

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

266<br />

COMUNICAZIONI E POSTER<br />

Acephalus acardius amorphous fetus<br />

V. Arena, W. Lattanzi * , E. Stigliano, C. Maggiore, R.P. De<br />

Vincenzo ** , A. Capelli<br />

Istituto di Anatomia Patologica; * Istituto di Anatomia Umana<br />

e Biologia Cellulare; ** Istituto di Clinica Ostetrica Ginecologica,<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma<br />

Introduzione<br />

Acephalus acardia is among the most severe malformations described<br />

in fetuses, with an incidence of about 1 in 35,000 births.<br />

This condition can be observed in 1% of monozygotic (MZ)<br />

twins and is due to twin-twin transfusion syndrome, frequently<br />

occurring in monochorionic twin pregnancies, when vascular<br />

anastomoses occur in the fused placenta. The pathogenesis of<br />

the acardia resides in the haemodynamical consequences of the<br />

fused placentation and the severity of the syndrome depends<br />

upon the type of the anastomoses arising between the vascular<br />

networks of the two fetuses, configuring the “twin reverse arterial<br />

perfusion syndrome” (TRAP). We report a case of monozygotic<br />

twins, one which being an acephalus acardius amorphus<br />

fetus, showing features of extremely severe sistemic immaturity<br />

with very few structured organs.<br />

Methods<br />

Defined external and autoptic examinations were performed<br />

on the dismorphic twin, along with the histological examination<br />

of tissue samples. The placenta was also examined and<br />

cytogenetical analysis was carried out on different specimens<br />

from the fetus, in order to complete the evaluation of the dismorphic<br />

syndrome.<br />

Results<br />

The fetus appeared as a 33 x 40 cm globular mass of tissue<br />

and the histological examination showed features of extremely<br />

severe sistemic immaturity with few structured organs<br />

within the inner mass. The karyotype was 46, XX. The<br />

placenta was monochorionic biamniotic with superficial<br />

anastomoses between the normal and the acardiac twin umbelical<br />

vessels. The umbilical cord was composed by 1 arterial<br />

and 1 venous vessel in the dismorphic twin while it was<br />

normal in the other twin.<br />

Conclusions<br />

The most severe type of acardiac acephalus malformation is<br />

represented by the acardius amorphous, very few cases with<br />

complete autoptical examination have been described so far.<br />

According to the results obtained by the feto-placental detailed<br />

examination along with the normal female karyotype, we believe<br />

that the low pressure and hypoxigenated blood which<br />

nourished the “perfused” twin (twin-to-twin transfusion syndrome)<br />

could provide the reason for the extremely severe dismorphic<br />

sequence, as suggested by previous scientific reports.<br />

Descrizione di un LBCL EBV e LES relato. Ruolo<br />

della terapia immunosoppressiva nella genesi<br />

di un fenotipo tumorale con particolari<br />

caratteri di aggressività<br />

V. Arena, S. Sioletic, I. Pennacchia, P. Federico, F. De<br />

Giorgio * , E. Stigliano, A. Capelli<br />

Istituto di Anatomia Patologica, * Istituto di Medicina Legale,<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma<br />

Introduzione<br />

Recenti studi hanno indagato la stretta associazione tra<br />

Epstein Barr virus (EBV), Lupus eritematoso sistemico<br />

(LES) e l’insorgenza di Linfomi non-Hodgkin (LNH) 1 . Il<br />

ruolo dell’EBV nella patogenesi dei LNH è noto da tempo,<br />

meno nota è l’interazione con il LES. Le ragioni di quest’ultima<br />

risiedono nel fatto che l’EBV promuove la proliferazione<br />

B cellulare ed innesca un continuo stimolo antigenico che<br />

in individui predisposti potrebbe determinare il LES. Sono<br />

state inoltre evidenziate delle omologie di sequenza tra gli<br />

autoantigeni del LES e alcune proteine dell’EBV come EB-<br />

NA1 ed EBNA2. Esiste comunque una stretta correlazione<br />

tra LES e insorgenza di linfomi. Studi epidemiologici confermano<br />

nei pazienti con LES una incidenza di LNH quattro<br />

volte superiore alla popolazione normale 2 .<br />

Metodi e risultati<br />

Descriviamo il caso di una giovane donna (49 aa) affetta da<br />

LES dall’età di 20 anni sottoposta a riscontro diagnostico dopo<br />

un breve ricovero in rianimazione per una sospetta sepsi<br />

conseguente ad inappropriata terapia immunosoppressiva.<br />

All’esame macroscopico il quadro appariva quello di una<br />

morte per shock settico con massivi versamenti nelle cavità e<br />

abbondanza di linfonodi che apparivano di aspetto reattivo,<br />

non ponendo alcun sospetto macroscopico di patologia linfomatosa.<br />

L’acceleramento dei fenomeni putrefattivi corroborava<br />

il sospetto di una morte settica. L’esame istologico ha<br />

invece documentato una diffusa infiltrazione linfomatosa<br />

multiorgano (linfonodi, pericardio, rene e tessuti perirenali,<br />

corpo e cervice uterina). La popolazione blastica è risultata<br />

CD20 positiva, con crescita prevalentemente di tipo angiocentrico<br />

e perineurale configurando un quadro morfologico<br />

di Linfoma B a grandi cellule. Gli elementi neoplastici hanno<br />

altresì mostrato positività per EBNA ed LMP-1 indicando<br />

pertanto un ruolo dell’EBV nella patogenesi linfomatosa.<br />

Conclusioni<br />

Il caso da noi descritto suggerisce come la copresenza di una<br />

infezione da EBV e di una condizione di alterata risposta immunitaria<br />

dovuta sia alla malattia di base che alla terapia immunosoppressiva<br />

inappropriata, possa determinare l’insorgenza<br />

di un linfoma B a grandi cellule con caratteri di aggressività<br />

tali da portare rapidamente all’exitus senza possibilità<br />

di diagnosi od eventuale terapia.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Moon UY, et al. Arthritis Res Ther 2004;6:295-302.<br />

2<br />

Bernatsky S, et al. Arthritis Rheum 2005;52:1481-90.<br />

Significato diagnostico di PPARγ e Galectina 3<br />

nei tumori ben differenziati della tiroide<br />

C. Arizzi, V. Midolo * , A. Pizzocaro ** , G. Franchi, A. Destro,<br />

L. Cozzaglio *** , P. Travaglini ** , S. Bosari * , M. Roncalli,<br />

L. Di Tommaso<br />

U.O. di Anatomia Patologica, Università di Milano, Istituto<br />

Clinico “Humanitas”, Rozzano, Milano, Italia; * Anatomia<br />

Patologica, Università di Milano, Ospedale “S. Paolo”, Milano,<br />

Italia; ** U.O. di Endocrinologia, Istituto Clinico “Humanitas”,<br />

Rozzano, Milano, Italia; *** U.O. di Chirurgia Generale,<br />

Istituto Clinico “Humanitas”, Rozzano, Milano, Italia<br />

Introduzione<br />

L’inquadramento dei tumori follicolari ben differenziati (TF)<br />

è tra i maggiori problemi diagnostici in patologia tiroidea.<br />

Seppur non in maniera univoca, la Galectina 3 (Gal3) è stata<br />

indicata come utile marcatore immunoistochimico di malignità.<br />

A questo stesso scopo, più di recente, è stato introdot-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!