17.11.2014 Views

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6. RISPONDENZA DEGLI INTERVENI DI CONSERVAZIONE,<br />

GESTIONE E/O PUBBLICA FRUIZIONE DEGLI ELEMENTI OGGETTI<br />

DI STUDIO, ALLE PRINCIPALI POLITICHE REGIONALI<br />

Gli interventi di conservazione , gestione e/o pubblica fruizione oggetto <strong>del</strong> presente studio<br />

sono complessivamente schedati in n.26 localizzati nel Comune di Fossalta di Portogruaro e<br />

35 in quello di San Michele al <strong>Tagliamento</strong>, come indicato nelle precedenti schede.<br />

In tutti gli eventuali interventi prospettabili, sussiste il pieno rispetto alle principali politiche<br />

regionali previste dal PTRC <strong>del</strong>la Regione Veneto e dallo strumento <strong>del</strong> PTCP <strong>del</strong>la<br />

Provincia di <strong>Venezia</strong> oltre che dal Piano di Sviluppo Locale <strong>del</strong> <strong>GAL</strong> <strong>Venezia</strong> Orientale.<br />

La rispondenza dei potenziali interventi, sottesi nelle schedature, può essere valutata dagli<br />

stessi strumenti di governo <strong>del</strong> <strong>territorio</strong>.<br />

Trattandosi di interventi di recupero ambientale e di restauro architettonico, tutti i potenziali<br />

interventi schedati, dovranno nella eventuale fase progettuale rispettare le indicazioni degli<br />

strumenti urbanistici comunali, sia di carattere generale che attuativi, nel rispetto anche di<br />

tutte le prescrizioni espresse dagli Enti Territoriali di competenza quali Genio Civile,<br />

Consorzio di Bonifica, ecc…<br />

Nel caso <strong>del</strong>le “ville venete”, specificatamente schedate nel presente studio,come ad<br />

esempio villa Mocenigo ad Alvisopoli o Villa Ivancich a San Michele al T. vincolate anche<br />

con la legge 1089 <strong>del</strong>1939, nella fase di eventuale progettazione degli interventi di restauro/<br />

ristrutturazione, sarà importante verificare anche le modalità di eventuali cofinanziamenti sul<br />

bene e/o sul paesaggio, come previsto dalla legislazione vigente in materia di ville venete.<br />

In ogni caso, come pure per i siti e gli ambiti paesaggistici, sarà importante preliminarmente<br />

valutare il contributo -anche metodologico- fornito dalla competente Soprintendenza di<br />

<strong>Venezia</strong>, sia per i singoli manufatti che per la tutela dei paesaggi individuati, come previsto<br />

dalla vigente normativa.<br />

Negli interventi per la valorizzazione culturale <strong>del</strong>le aree rurali, come nel caso previsto al<br />

museo <strong>del</strong> Castello di Fratta, o nel museo Etnografico di Fossalta di Portogruaro, o la ex<br />

cartiera di Villanova <strong>del</strong>la Cartera nel comune di San Michele, beni questi con elevata<br />

fruibilità culturale pubblica, è importante contestualizzare gli eventuali interventi ammissibili<br />

previsti con la Misura 323/A azione 4, all’interno di “progetti culturali” dove le iniziative di<br />

“promozione culturale <strong>del</strong> <strong>territorio</strong>” siano relazionate e supportate con gli Enti preposti allo<br />

“sviluppo turistico territoriale, e <strong>del</strong>l’identità locale”, nello specifico la Provincia di <strong>Venezia</strong> e la<br />

Regione Veneto, che annualmente programmano iniziative, con il fine di realizzare una “rete<br />

di eventi per il <strong>territorio</strong>”, auspicabili di forte visibilità, quale motivo di attrattività turistica.<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!