17.11.2014 Views

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

caratterizzato da un preciso disegno d’impianto planimetrico, e specificatamente dedicato al<br />

culto religioso cristiano.<br />

Oratori<br />

Storicamente, luogo consacrato, solitamente di piccole dimensioni, destinato alla preghiera e al<br />

culto privato di famiglie o comunità; nel significato moderno, inteso come edificio <strong>del</strong>la comunità<br />

cristiana di aggregazione giovanile. Si riferisce generalmente a piccoli edifici realizzati all’interno<br />

<strong>del</strong> complesso più ampio <strong>del</strong>la villa padronale di una certa consistenza ed importanza, nella quale<br />

avveniva un uso quasi esclusivo per i proprietari e nel quale si esercitavano le funzioni religiose e<br />

dove comunque in particolari periodi venivano aperti anche ai contadini <strong>del</strong>l’ area vicina. Infatti<br />

hanno spesso due ingressi, una dall’ area <strong>del</strong>la villa e uno dalla strada sulla quale si affacciano.<br />

C. EDIFICI MILITARI<br />

Tra gli edifici militari si annoverano anche le tipologie di torri telemetriche , bunker, batterie,<br />

forti.<br />

Torri telemetriche<br />

Punto centrale <strong>del</strong> sistema difensivo lagunare, le torri telemetriche sono state realizzate negli<br />

anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale quale apparato di avvistamento<br />

comunicante con le batterie di tiro dislocate lungo il litorale di Cavallino-Treporti. Ben presto,<br />

con la prosecuzione <strong>del</strong> conflitto bellico e la rapida evoluzione <strong>del</strong>le forze navali, queste<br />

architetture di “archeologia bellica” divennero <strong>del</strong> tutto inadeguate per la loro altezza ridotta,<br />

tanto che per buona parte furono modificate elevandole di alcuni piani. Volutamente simili a<br />

edifici civili per mimetizzarne la verticalità in un paesaggio orizzontale sono caratterizzati da<br />

una pianta quadrangolare o circolare e presentano come elemento connotante la finestra a<br />

nastro posta all’ultimo piano.<br />

Batteria<br />

Fortificazioni militari costiere che facevano parte di un complesso sistema difensivo<br />

ottocentesco/novecentesco che avevano lo scopo di proteggere <strong>Venezia</strong> dalle corazzate<br />

austro-ungariche che in poche ore di navigazione potevano minacciare il più importante<br />

porto in Alto Adriatico <strong>del</strong>la Regia Marina italiana.<br />

Forti<br />

Simbolo <strong>del</strong>le fortificazioni militari <strong>del</strong> litorale di Cavallino, i forti sono stati costruiti nell’ambito<br />

di una lunga catena di interventi volti a presidiare le bocche di porto <strong>del</strong> Lido <strong>del</strong> <strong>territorio</strong><br />

lagunare.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!