17.11.2014 Views

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

Studio territorio del fiume Tagliamento. Azione 1 - GAL Venezia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

straordinari relitti di pineta autoctona costituita da pino nero (Pinus Nigra), con caratteristico<br />

sottobosco in cui compaiono specie provenienti dalla regione alpina. In situazioni retrostanti<br />

alle dune si rinvengono zone umide di estremo interesse sul piano <strong>del</strong>le presenze floristiche.<br />

E’ un ambiente molto difficile, caratterizzato da elevata siccità, insolazione, azione <strong>del</strong> vento<br />

marino, periodiche incursioni <strong>del</strong>la marea, In queste condizioni riescono a vivere solo poche<br />

specie vegetali dotate di particolari accorgimenti che permettono loro di resistere soprattutto<br />

alla mancanza d’acqua: apparato radicale molto sviluppato, foglie molto pelose o<br />

trasformate in spine o filiformi, capacità di conservare l’acqua in appositi apparati,<br />

portamento strisciante.<br />

3. RICOGNIZIONE E DESCRIZIONE DEGLI STUDI/RICERCHE GIA’<br />

ESISTENTI E DISPONIBILI, PER IL MEDESIMO TERRITORIO<br />

INTERESSATO<br />

3.a Elenco <strong>del</strong>le pubblicazioni<br />

Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, <strong>Tagliamento</strong>, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione -<br />

Progetto di Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong><br />

<strong>Tagliamento</strong>.<br />

Bacci M. e Nardini A. (2000) Dalla valutazione di impatto ambientale alla valutazione<br />

integrate partecipativa, Siena.<br />

Bardi S. (2001) (a cura di) “Attenzione” n. 23, Libera fiumi – Proposte per il miglioramento<br />

<strong>del</strong>la qualità degli ambienti fluviali, Roma, Edizioni Edicomp.<br />

Bison D. (2001) Il corso, <br />

Bison D. (2001) il bacino idrografico e le sue principali caratteristiche,<br />

<br />

Castellarin B. (1985) La difesa <strong>del</strong>le piene <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tagliamento</strong> in alcuni documenti<br />

riguardanti la “Terra <strong>del</strong>la Tisana”, Udine, Società Filologica Italina.<br />

De Cillia A. (2000) I fiumi <strong>del</strong> Friuli <strong>Venezia</strong> Giulia, Udine, Paolo Gaspari Editore.<br />

Toniutti N., Il tagliamento: a rischio di estinzione l’ultimo <strong>fiume</strong> selvaggio <strong>del</strong>le Alpi, in Bardi<br />

S. (2001) (a cura di) “Attenzione” n. 23Libera fiumi – Proposte per il miglioramento <strong>del</strong>la<br />

qualità degli ambienti fluviali, pag. 31-32, Roma, Ed. Edicomp.<br />

Ercolini M., “Quaderni <strong>del</strong>la rivista ricerche per la progettazione <strong>del</strong> paesaggio - Dottorato di<br />

ricerca in progettazione paesistica”, Acqua, fiumi e paesaggi fluviali: il <strong>Tagliamento</strong>,<br />

Università di Firenze.<br />

Provincia Di <strong>Venezia</strong>, Italia (1996) C’era una volta il mare, ovvero il futuro <strong>del</strong> turismo<br />

culturale tra Veneto Orientale e Friuli Occidentale, Edizioni Edicom.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!